ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Emergenza Coronavirus

Appello al Governo italiano per lo spettacolo dal vivo

24 Maggio 2022
in Emergenza Coronavirus, Note Legali
0 0
0

Condividiamo l’appello rivolto al Governo da UNISCA – Coordinamento della Filiera del Settore Creativo, del quale anche Note Legali fa parte attraverso il CAM – Coordinamento delle Associazioni di Musicisti, riguardante la situazione del settore dello spettacolo dal vivo.

————————————–

La mancanza di una reale ripartenza del settore dello spettacolo e delle arti performative ha alimentato nella popolazione italiana un processo di rapida assuefazione all’assenza della rappresentazione in presenza e dunque alla privazione del rito collettivo della “condivisione”, condicio sine qua non dell’Umanità e della Storia degli esseri umani e motore della loro socialità.

Un processo pericoloso e involutivo purtroppo ben visibile nella piazza virtuale dei social, dove la violenza verbale, la virulenza e la contrapposizione spesso feroce, anche fra sconosciuti, hanno raggiunto livelli decisamente preoccupanti.

I luoghi di spettacolo, chiusi per 9 mesi tra il 2020 e il 2021, sono oggi aperti, ma gli effetti della nuova ondata di contagi stanno azzerando i piccoli passi compiuti verso la ripartenza: tournée e spettacoli annullati o rinviati; incertezza e impossibilità di programmazioni, cui fanno da pendant spese di gestione riprese a pieno regime per garantire il lavoro, la capienza al 100% e la sicurezza degli spettatori.

È quindi per una reale necessità dell’intera collettività e la salvaguardia dell’equilibrio culturale del Paese, oltre che per la difesa economica di un comparto che dà lavoro a centinaia di migliaia di lavoratori, che CHIEDIAMO AL GOVERNO ITALIANO di porre in essere con urgenza e completezza – anche alla luce delle notizie relative al nuovo Decreto sostegni 2022 – provvedimenti realmente capaci di permettere resistenza e ripartenza dello spettacolo dal vivo, settore produttivo tra i più colpiti dagli effetti della pandemia, che purtroppo, nella totalità delle componenti della sua filiera, non ha potuto beneficiare adeguatamente del supporto necessario alla propria sopravvivenza.

CHIEDIAMO PERTANTO:

1. Nuovi e consistenti ristori, sostegni a fondo perduto e bandi Extra-FUS, per tutti gli enti e le imprese del Settore dello Spettacolo e dell’Intrattenimento, parametrati alle riduzioni dei ricavi 2020 e 2021 rispetto a quelli prodotti nel 2019, a prescindere dai periodi di decretata chiusura delle attività. In particolare, per le attività che hanno subito particolari restrizioni e chiusure, per un periodo superiore al 50% dell’anno, dovrebbero essere previste ulteriori maggiorazioni.

2. Nuovi e consistenti ristori per tutti i lavoratori discontinui Settore dello Spettacolo e dell’Intrattenimento (autonomi, subordinati a tempo determinato o intermittenti), che abbiano avuto un numero minimo di sette prestazioni nel 2019, come già previsto per i precedenti ristori concessi.

3. Credito d’imposta di almeno il 50% delle spese sostenute nel 2021 per la realizzazione di qualunque attività di spettacolo dal vivo (anche laddove abbia avuto luogo tramite l’impiego di mezzi di comunicazione digitali) a favore delle imprese e degli enti che hanno subìto nell’anno 2021 una riduzione dei ricavi pari ad almeno il 30% rispetto al 2019.

4. Estensione della cassa integrazione in deroga e dei bonus previdenziali e di welfare per intermittenti e autonomi, con decorrenza immediata e per ulteriori 6 mesi successivi alla data della fine dello stato di emergenza, in quanto la ripartenza del comparto dello Spettacolo ha bisogno di programmazione, preparazione e prove e non può essere immediata. Questo sostegno risulta fondamentale affinché nessuno sia più costretto a cambiare lavoro e il settore non perda il proprio patrimonio di personale altamente qualificato.

5. Misure straordinarie di de-fiscalizzazione per tutti gli enti e le imprese del Settore dello Spettacolo, dell’Intrattenimento e degli Eventi, quali a mero titolo esemplificativo il “superammortamento” del 110% per i costi di ingaggio dei professionisti delle arti performative.

6. Misure speciali di de-contribuzione per il lavoro del Settore Spettacolo, fermo restando l’accredito dei contributi effettivi ai lavoratori, analogamente a quanto già concesso per taluni comparti nell’ambito delle misure per il “mezzogiorno” d’Italia.

7. Innalzamento della percentuale per Tax Credit e Art Bonus con estensione a tutti gli enti e le imprese dei comparti della cultura e dello spettacolo.

8. Incentivi per la partecipazione del pubblico agli spettacoli, manifestazioni ed eventi in presenza, quali ad esempio il riconoscimento di una detrazione significativa dalle imposte sul reddito per l’acquisto di biglietti per spettacoli musicali, teatrali, coreografici, cinematografici, ecc.

9. Incentivi per la partecipazione a corsi di musica, teatro e arte e l’acquisto di strumenti musicali.

Sottoscritto da:

Audiocoop

Bauli in Piazza

FedItArt – Federazione Italiana Artisti

RAAI – Registro Attrici e Attori Italiani

UNISCA – Fare sintesi nel settore della creatività, delle arti e dello spettacolo

UTR – Unione dei Teatri di Roma

Tags: appello al governoComunicato Stampaemergenzaripartenzaristoriunisca
SendShareTweet
Previous Post

Prestazioni occasionali: entra in vigore l’obbligo di comunicazione all’Ispettorato del Lavoro

Next Post

Sostegno per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura

Related Posts

Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Auguri da Note Legali!
Note Legali

Auguri da Note Legali!

by silvia baraldi
23 Dicembre 2022
Decreto Cura Italia: nuovi contributi per Autori e Artisti Interpreti Esecutori
Diritto d’autore

Decreto Cura Italia: in arrivo i contributi per gli Artisti Interpreti Esecutori

by silvia baraldi
21 Dicembre 2022
Black friday Note Legali: formazione online al -20%
Note Legali

Black friday Note Legali: formazione online al -20%

by silvia baraldi
23 Novembre 2022
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
21 Novembre 2022
Bonus Decreto Aiuti: in arrivo gli accrediti dei 200€ e il nuovo bonus da 150€
Emergenza Coronavirus

Bonus Decreto Aiuti: in arrivo gli accrediti dei 200€ e il nuovo bonus da 150€

by silvia baraldi
9 Novembre 2022
Next Post
Sostegno per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura

Sostegno per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In