ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Bonus cultura, al via le domande per le imprese del sud

7 Settembre 2016
in Diritto d’autore, Music Business
0 0
0

A partire dal prossimo 15 settembre, grazie ad una procedura ad hoc, sarà possibile fare richiesta per usufruire del regime di aiuti, introdotto con decreto del MIBACT dell’11 maggio scorso, destinato alle imprese culturali e creative del Mezzogiorno (Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia).

La misura si avvale di 107 milioni di euro che verranno ripartiti in tre ambiti specifici di intervento: sviluppo di nuove imprese nel settore culturale, turistico e manifatturiero (per un totale di 41, 7 mln di euro), sostegno a quelle esistenti (37,8 mln di euro) e terzo settore (27,4 mln di euro). Per poter usufruire delle agevolazioni, i requisiti e le condizioni variano in base ai campi di azione (rispettivamente disciplinati nel II, III e IV titolo del decreto).

Nel primo caso, sono ammesse le società di capitali o di persone, incluse le cooperative, iscritte nel registro delle imprese, di micro, piccola e media dimensione costituite da non oltre 36 mesi (alla data di presentazione della domanda). Per quanto riguarda gli investimenti, l’importo non dovrà superare i 400 milioni di euro e dovrà essere destinato ad attività di editoria, stampa, produzione cinematografica, gestione di teatri, sale concerti, biblioteche, archivi, musei e purché il soggetto richiedente introduca elementi di innovazione nel servizio o prodotto, nell’organizzazione o nel mercato. Per questa prima categoria il finanziamento agevolato presenta un tasso di interessi dello 0 %, in misura pari al 40 % della spesa (con un ammortamento di 8 anni, oltre ad un anno di preammortamento per il periodo di realizzazione). Previsto anche un fondo perduto in misura pari al 40 %, ma elevabile fino al 45 %.

Nel secondo caso, per le imprese (sempre costituite con le stesse forme delle precedenti) il limite degli investimenti è pari a 550 milioni di euro da destinare ad attività di artigianato tradizionale, alberghiera e ristorazione, studi professionali, produzioni cinematografiche. Per loro, il finanziamento compre il 60 % delle spese e il fondo perduto si ferma al 20 %.

Nel terzo caso, i destinatari sono le Onlus che operano nei settori culturali e artistici, ricreativi, sociali, protezione dell’ambiente e degli animali, manifatturiero, ristorazione: per queste realtà è previsto un fondo perduto a copertura dell’80 % delle spesa ammessa.

Fonte: SIAE

Tags: aiutibonus culturafiscoimpresemibactministero
SendShareTweet
Previous Post

Diritto d’autore: bozza di legge UE per risolvere il value gap

Next Post

Musica digitale: FIMI partner degli MTV Digital Days

Related Posts

Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Decreto Cura Italia: nuovi contributi per Autori e Artisti Interpreti Esecutori
Diritto d’autore

Decreto Cura Italia: in arrivo i contributi per gli Artisti Interpreti Esecutori

by silvia baraldi
21 Dicembre 2022
SIAE, proclamati i nuovi organi sociali
Diritto d’autore

SIAE, proclamati i nuovi organi sociali

by silvia baraldi
12 Settembre 2022
Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA
Diritto d’autore

Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA

by silvia baraldi
24 Agosto 2022
Assemblea ed Elezioni SIAE: tutte le informazioni per partecipare e votare
Diritto d’autore

Assemblea ed Elezioni SIAE: tutte le informazioni per partecipare e votare

by silvia baraldi
22 Agosto 2022
Depositi SIAE: dal 1 agosto stop ai depositi cartacei nelle sedi locali
Diritto d’autore

Depositi SIAE: dal 1 agosto stop ai depositi cartacei nelle sedi locali

by silvia baraldi
5 Settembre 2022
Next Post

Musica digitale: FIMI partner degli MTV Digital Days

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In