In questa pagina sono riportati gli eventi formativi organizzati da Note Legali in tutta Italia.
Se hai partecipato a un nostro incontro lasciaci un tuo commento!

Seminario di Note Legali dal titolo “Sfruttare la propria musica online: come? Quanto si guadagna: file-sharing, distribuzione digitale e social network”.
Un incontro volto ad approfondire il tema della musica sul web. Come sfruttare online le proprie produzioni musicali, e guadagnare da esse? Come difenderle e tutelarle? Come promuoversi attraverso internet in maniera legale? Sono solo alcune delle domande alle quali risponderà Note Legali, presentando questo programma:
– I “diritti digitali” una introduzione;
– Le autorizzazioni necessarie all’autore/editore e all’artista/produttore, per sfruttare la musica online
– La pirateria commerciale e la pirateria altruistica
– Scaricare file da Internet è davvero “criminale”?
– Quali diritti, quali violazioni?
– Quali sanzioni per chi condivide, carica o scarica e quali i veri rischi?
– La gestione collettiva dei diritti digitali
– Le licenze Creative Commons
– Autopromuoversi: l’uso (legale) di Myspace e Youtube
– I diritti di immagine online
– I contratti nella distribuzione digitale di un file: quanto si guadagna a vendere musica legalmente?
L’incontro si svolge all’interno della manifestazione Campus in Rock 2011, vancanza studio per musicisti ideata da Alessandro Damoli in collaborazione con i centri musicali Lizard. La partecipazione è aperta a tutti e prevede un contributo di 15 euro.
Per info e prenotazioni: info@lizardverona.net, 338.58.57.907, www.lizardbrescia.net.

Una serata di festa per celebrare la legalità nel settore musicale e la cultura della musica: è la “Notte Legale 2011”, un appuntamento diventato ormai tradizione per la nostra associazione!
Mercoledì 19 ottobre al Chattanooga Disco Club di Bologna, Note Legali celebra infatti il suo quinto compleanno, insieme ai partner MA2000 Music Production & Dance Academy – una delle scuole di musica più importanti del paese – e la filiale bolognese di Doc Servizi – valida e seria Cooperativa di Spettacolo.
La serata si aprirà alle 20.30 con una cena a buffet offerta ai soci di Note Legali e ai partner invitati, a cui seguiranno le esibizioni live di alcuni grandi artisti – membri dell’associazione – che presenteranno i loro progetti originali. Per il gran finale – aperto al pubblico e con ingresso gratuito – sul palco del Chattanooga la MA2000 Tutors Band, con Max Magagni e ospiti speciali.
La Notte Legale rappresenta ormai da 5 anni un momento di incontro e confronto tra musicisti, produttori, arrangiatori, addetti ai lavori e appassionati di musica: un’occasione per fare aggregazione e promuovere le realtà che nel nostro territorio maggiormente si impegnano per diffondere la cultura musicale, migliorare le condizioni professionali degli artisti, formare i musicisti verso una carriera lavorativa consapevole e tutelata.
Per partecipare alla cena – riservata ai soci di Note Legali, partner e collaboratori – è necessario prenotare inviando una email all’indirizzo ufficiostampa@notelegali.it entro mercoledì 12 ottobre!

Partendo da una tematica molto vicina al mondo giovanile, l’evento, dal titolo “Play Music, fare musica nel nuovo Millennio. Consapevolezza e responsabilità nell’utilizzo dei nuovi media”, ha lo scopo di fornire spunti di riflessione sull’uso dei nuovi media e sulle problematiche ad essi connesse. Nella prima parte dell’incontro verranno evidenziati in particolar modo gli argomenti connessi al downloading musicale. Nella seconda parte verranno affrontate le problematiche relative ai rischi della rete, perchè questi ultimi non costituiscano un limite allo sviluppo della comunicazione sul Web e contribuiscano a formare giovani cittadini consapevoli.
All’incontro parteciperanno il nostro Presidente Andrea Marco Ricci – con un intervento sul diritto d’autore, la professione del musicista e del creativo, la condivisione legale di musica, le sanzioni per chi scarica illegalmente, ecc. – e Federico Poggipollini, storico chitarrista di Ligabue nonché autore, che darà agli studenti una testimonianza diretta sui vari aspetti della sua professione. Inoltre interverranno il Dott. Ciro Pellone – dirigente della Polizia di Stato, Compartimento di Polizia Postale – ed Elena Brescancin, blogger esperta di Social Network.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per informazioni: Associazione di Promozione Sociale “Vivere la Cittadinanza” Tel. 348 5816019
Un incontro volto ad approfondire il tema della musica sul web. Come sfruttare online le proprie produzioni musicali, e guadagnare da esse? Come difenderle e tutelarle? Come promuoversi attraverso internet in maniera legale? Sono solo alcune delle domande alle quali risponderà Note Legali, presentando questo programma:
– I “diritti digitali” una introduzione;
– Le autorizzazioni necessarie all’autore/editore e all’artista/produttore, per sfruttare la musica online
– La pirateria commerciale e la pirateria altruistica
– Scaricare file da Internet è davvero “criminale”?
– Quali diritti, quali violazioni?
– Quali sanzioni per chi condivide, carica o scarica e quali i veri rischi?
– La gestione collettiva dei diritti digitali
– Le licenze Creative Commons
– Autopromuoversi: l’uso (legale) dei social network (Facebook, Myspace, Youtube, ecc.)
– I diritti di immagine online
– I contratti nella distribuzione digitale di un file: quanto si guadagna a vendere musica legalmente?
L’ingresso all’incontro è gratuito e aperto a tutti.

L’evento, rivolto agli studenti del biennio iniziale delle Scuole Medie Superiori e ultimo anno delle Scuole Medie Inferiori, si inserisce in un più ampio percorso di conoscenza, informazione ed educazione alla legalità: partendo da una tematica molto vicina al mondo giovanile, questo incontro fornisce spunti di riflessione sull’uso dei nuovi media e sulle problematiche ad essi connesse nell’utilizzo della musica.
Nella prima parte dell’incontro verranno evidenziati in particolar modo gli argomenti connessi al downloading musicale, mentre nella seconda parte verranno affrontate le problematiche relative ai rischi della rete, perchè questi ultimi non costituiscano un limite allo sviluppo della comunicazione sul Web e contribuiscano a formare giovani cittadini consapevoli.
All’incontro parteciperanno il nostro Presidente Andrea Marco Ricci – con un intervento sul diritto d’autore, la professione del musicista e del creativo, la condivisione legale di musica, le sanzioni per chi scarica illegalmente, ecc. – e Francesca Michielin, giovane cantante vincitrice della scorsa edizione di X Factor, che darà agli studenti una testimonianza diretta sui vari aspetti della sua professione. Inoltre interverranno la Dott.ssa Michela Sambuchi – Commissario Capo del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni del Veneto – ed Elena Brescacin, blogger esperta di Social Network. Coordina l’incontro la Dott.ssa Alessandra Fardin, presidente dell’Associazione Vivere la Cittadinanza, organizzatrice dell’evento.
Per informazioni: 348.5816019 – info@viverelacittadinanza.org.

L’incontro si tiene nell’ambito di Music Lab, ciclo di seminari dedicati alla professione artistica nel nuovo mercato musicale. Il progetto, oltre ad una panoramica generale sul mercato discografico e musicale, cercherà di far capire come questo si è trasformato negli ultimi anni con l’avvento della rete e del web 2.0: il percorso toccherà tutti gli elementi del mondo della musica professionale, con particolare attenzione all’editoria musicale, alle nuove leggi sul diritto d’autore, alla diffusione della musica sul web (web communication e web marketing musicale, downloading illegale, streaming, ecc.). E’ prevista la partecipazione di esperti ed operatori del settore che porteranno la loro testimonianza, tra cui Giordano Sangiorgi, John Vignola, Fabrizio Brocchieri, Max Monti, Tin Hang Liu, Luigi Calivà.
L’incontro con Note Legali sarà dedicato ai contratti nella musica, in particolar modo alle tipologie di contratto rivolte a etichette e distributori online.
Per info sulle modalità di partecipazione: mei@materialimusicali.it – Tel. 0546.24647/646012

Martedì 16 e mercoledì 17 aprile Note Legali torna in Friuli per incontrare gli studenti di alcuni istituti superiori, nell’ambito dell’iniziativa “StayTune! Scarica legalmente”, ideata da Gabriele Medeot e patrocinata dalla Provincia di Gorizia.
Dopo il successo del primo appuntamento, tenutosi lo scorso marzo, prosegue la campagna di sensibilizzazione ai valori della legalità in ambito musicale, per far capire ai giovani l’importanza della cultura e del lavoro di chi la produce. Il presidente di Note Legali Andrea Marco Ricci e Gabriele Medeot – organizzatore di numerosi eventi musicali, tra cui il famoso concorso PopRock Contest, e fondatore del Centro Artistico Musicale di Monfalcone – spiegheranno ai ragazzi cosa ci sia dietro ad un brano musicale, quali professionalità entrino in gioco, quanta gente lavori per produrlo, illustrando in maniera semplice i motivi profondi per i quali è necessario e corretto rispettare le regole, anche in questo settore.

Martedì 16 e mercoledì 17 aprile Note Legali torna in Friuli per incontrare gli studenti di alcuni istituti superiori, nell’ambito dell’iniziativa “StayTune! Scarica legalmente“, ideata da Gabriele Medeot e patrocinata dalla Provincia di Gorizia.
Dopo il successo del primo appuntamento, tenutosi lo scorso marzo, prosegue la campagna di sensibilizzazione ai valori della legalità in ambito musicale, per far capire ai giovani l’importanza della cultura e del lavoro di chi la produce. Il presidente di Note Legali Andrea Marco Ricci e Gabriele Medeot – organizzatore di numerosi eventi musicali, tra cui il famoso concorso PopRock Contest, e fondatore del Centro Artistico Musicale di Monfalcone – spiegheranno ai ragazzi cosa ci sia dietro ad un brano musicale, quali professionalità entrino in gioco, quanta gente lavori per produrlo, illustrando in maniera semplice i motivi profondi per i quali è necessario e corretto rispettare le regole, anche in questo settore.

Note Legali parteciperà al convegno “Professione Chitarrista“, organizzato dalla Cooperativa Fasolmusic nell’ambito di Acoustic Franciacorta, il festival itinerante dedicato alla chitarra acustica e classica diretto da Giorgio Cordini. L’incontro sarà un momento di confronto sui temi legati alla professione musicale quali previdenza, fisco, sicurezza, ecc. Al convegno, condotto da Andrea Carpi, interverranno il nostro presidente Andrea Marco Ricci, il presidente di Fasolmusic Franco Pagnoni e alcuni chitarristi di Acoustic Franciacorta.
L’incontro si terrà alle ore 11.00 nel Palazzo Francesconi a Provaglio d’Iseo (BS).

L’avv. Andrea Michinelli, in quanto rappresentante di Note Legali, parteciperà sabato 13 giugno a Bologna, in occasione del Festival delle Comunità del Cambiamento organizzato da RENA, al Tavolo “È necessario delineare una forma giuridica dedicata all’imprenditività culturale?“.
Il workshop rappresenta un modo per concretizzare proposte di medio-lungo periodo che vadano a incidere sull’attuale realtà del settore culturale, ivi compreso lo spettacolo.
Ulteriori informazioni cliccando qui.