In questa pagina sono riportati gli eventi formativi organizzati da Note Legali in tutta Italia.
Se hai partecipato a un nostro incontro lasciaci un tuo commento!

“Diritti a compenso IMAIE: come gestire e incassare i propri proventi”, seminario gratuito di Note Legali aperto a tutti presso l’Associazione Pesaro Studi di Pesaro, Viale Trieste n. 296, organizzato dalla Accademia di Musica Moderna
Nel corso dell’incontro verrà illustrato il ruolo e la funzione dell’IMAIE, la natura dei diritti a compenso degli artisti interpreti ed esecutori ed il meccanismo con i quali essi vengono raccolti e ripartiti dall’IMAIE. Si cercherà di fare comprendere ai presenti se vi sono compensi da essi maturati (musica) e come relazionarsi con l’ente. Verrà dedicato ampio spazio all’illustrazione dell’attività di finanziamento da parte dell’IMAIE (bandi art. 7).
Si procederà infine alla presentazione dei due nuovi servizi di Note Legali legati all’attività dell’IMAIE: il Servizio recupero compensi IMAIE e il Servizio gestione diritti a compenso IMAIE.
Ampio spazio verrà lasciato a fine incontro per le domande di ciascuno, per l’illustrazione della propria posizione personale e per le eventuali pratiche di avviamento del servizio.
L’incontro è aperto a tutti e gratuito.

Seminario gratuito di Note Legali dal titolo “Diritti a compenso IMAIE: come gestire e incassare i propri proventi” che si terrà presso lo Spazio Live del CPM – Centro Professione Musica di Milano, via Elio Reguzzoni, 15, durante la seconda edizione della “Open Week”, settimana in cui il CPM apre le porte al pubblico per condividere 5 giorni di seminari, approfondimenti, clinic, concerti, incontri legati ai musicisti, alle tecniche e ai linguaggi del fare musica, si terrà un interessantissimo incontro/seminario rivolto a tutti i musicisti che incidano o abbiano inciso le proprie esecuzioni, come artisti o come turnisti, su dischi destinati al commercio.
Nel corso dell’incontro verrà illustrato il ruolo e la funzione dell’IMAIE, la natura dei diritti a compenso degli artisti interpreti ed esecutori ed il meccanismo con i quali essi vengono raccolti e ripartiti dall’IMAIE. Si cercherà di fare comprendere ai presenti se vi sono compensi da essi maturati (musica) e come relazionarsi con l’ente. Verrà dedicato ampio spazio all’illustrazione dell’attività di finanziamento da parte dell’IMAIE (bandi art. 7).
Si procederà infine alla presentazione dei due nuovi servizi di Note Legali legati all’attività dell’IMAIE: il Servizio recupero compensi IMAIE e il Servizio gestione diritti a compenso IMAIE.
Ampio spazio verrà lasciato a fine incontro per le domande di ciascuno, per l’illustrazione della propria posizione personale e per le eventuali pratiche di avviamento del servizio.
Nella settimana di Open Week (da lunedì 21 a giovedì 24 aprile) saranno inoltre ospiti ogni giorno artisti e musicisti di talento, che porteranno il loro particolare contributo con interventi diversi e del tutto unici; tra questi si segnalano: Bluvertigo, Tazenda, e molti altri…
L’incontro è aperto a tutti e gratuito, ma è necessaria la prenotazione obbligatoria presso la Segreteria della Scuola al numero di tel. 02/641146.

Seminario gratuito di Note Legali dal titolo “Diritti a compenso IMAIE: come gestire e incassare i propri proventi di artisti interpreti”.
Nel corso dell’incontro verrà illustrato il ruolo e la funzione dell’IMAIE, la natura dei diritti a compenso degli artisti interpreti ed esecutori ed il meccanismo con i quali essi vengono raccolti e ripartiti dall’IMAIE. Si cercherà di fare comprendere ai presenti se vi sono compensi da essi maturati (musica) e come relazionarsi con l’ente.
Si procederà infine alla presentazione dei due nuovi servizi di Note Legali legati all’attività dell’IMAIE: il Servizio recupero compensi IMAIE e il Servizio gestione diritti a compenso IMAIE.
Ampio spazio verrà lasciato a fine incontro per le domande di ciascuno, per l’illustrazione della propria posizione personale e per le eventuali pratiche di avviamento del servizio.
L’incontro è aperto a tutti e gratuito.

Corso di Note Legali dal titolo “La produzione discografica: aspetti legali”
I contratti di produzione, licenza, cessione, produzione artistica: come approcciare un contratto? Quali flussi di reddito?
Il seminario è inserito all’interno del Kronos Digital ProAudio 2008.
Stage di 5 giorni dedicati a musicisti, fonici e produttori.
Per gli associati di Note Legali i costi sono i seguenti:
1/2 giornata 40,00 euro; 1 giorno ( oppure 2 mezze giornate ) 70,00 euro;5 giorni ( corso completo ) 300,00 euro
– Tariffe Iva Inclusa

Nel corso dell’incontro dal titolo “Diritti a compenso IMAIE: come gestire e incassare i propri proventi come recording artist”, verrà illustrato il ruolo e la funzione dell’IMAIE, la natura dei diritti a compenso degli artisti interpreti ed esecutori ed il meccanismo con i quali essi vengono raccolti e ripartiti dall’IMAIE. Si cercherà di fare comprendere ai presenti se vi sono compensi da essi maturati (musica) e come relazionarsi con l’ente. Verrà dedicato ampio spazio all’illustrazione dell’attività di finanziamento da parte dell’IMAIE (bandi art. 7). Si procederà infine alla presentazione dei due nuovi servizi di Note Legali legati all’attività dell’IMAIE: il Servizio recupero compensi IMAIE e il Servizio gestione diritti a compenso IMAIE.
Ampio spazio verrà lasciato a fine incontro per le domande di ciascuno, per l’illustrazione della propria posizione personale e per le eventuali pratiche di avviamento del servizio.

Seminario di Note Legali dal titolo “Diritti a compenso: come incassare i propri proventi come recording artist di IMAIE. Il ruolo di Note Legali”.
Nel corso dell’incontro verranno illustrati il ruolo e la funzione dell’IMAIE, la natura dei diritti a compenso degli artisti interpreti ed esecutori, ed il meccanismo con i quali essi vengono raccolti e ripartiti.
Si cercherà a tal proposito di fare chiarezza sulla situazione attuale, alla luce della recente estinzione dell’Ente.
Note Legali aiuterà inoltre i presenti a comprendere se vi siano compensi da essi maturati, e come relazionarsi in tal caso con l’Ente, presentando contestualmente il proprio esclusivo Servizio di Recupero Compensi IMAIE.
Ampio spazio verrà lasciato a fine incontro per le domande di ciascuno, per l’illustrazione della propria posizione personale e per le eventuali pratiche di avviamento del servizio.

Seminario di Note Legali dal titolo “Compilare correttamente il programma musicale della SIAE. Quanto si guadagna in diritto d’autore? Quali sanzioni per chi sbaglia o bara?”.
Il programma del workshop, gratuito ed aperto a tutti coloro che operano nel settore della musica e desiderano saperne di più sugli aspetti legali, verterà sui seguenti temi:
• Il diritto d’autore: cenni
• Ruolo e funzioni della SIAE nella raccolta dei proventi da diritto d’autore
• I permessi SIAE per l’utilizzo di musica dal vivo.
• La compilazione del programma musicale SIAE
• Perché compilare correttamente il programma musicale?
• Le sanzioni previste per gli inadempimenti contrattuali e l’illecita compilazione del programma: le sanzioni al titolare del permesso, all’artista esecutore, agli autori iscritti alla SIAE partecipanti all’esecuzione.
• I criteri di ripartizione dei proventi per la musica dal vivo: il concerto, il concertino, il ballo con pubblica esecuzione.
L’ingresso è libero e gratuito.

Seminario di Note Legali dal titolo “Diritti a compenso IMAIE e NuovoIMAIE: come gestire e incassare i propri proventi come recording artist”.
Un incontro dedicato ai “diritti a compenso” degli artisti interpreti ed esecutori, per chiarirne la natura, spiegare il ruolo dell’IMAIE – l’ente preposto alla raccolta e alla ripartizione dei proventi da essi derivanti – e dare indicazioni utili su come sia possibile incassare i compensi maturati grazie all’attività di recording artist.
• I diritti a compenso degli artisti interpreti ed esecutori
• Il diritto di copia privata
• Il diritto di cui all’art. 73 e 73-bis lda
• Il ruolo e le funzioni dell’IMAIE. Perché l’IMAIE ha chiuso?
• Il nuovo IMAIE: cos’è, cosa fa, come iscriversi.
• Come recuperare i propri compensi come recording artist
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria. Per prenotare è necessario chiamare la segreteria di Music Secrets allo 0332/730738.

L’obiettivo del corso è fornire all’autore e al compositore quegli strumenti teorico-pratici per tutelare le proprie opere dal plagio e da utilizzazioni non autorizzate, comprendere il valore della gestione collettiva, curare i rapporti con la SIAE, calcolare il ricavo derivante dallo sfruttamento commerciale delle proprie opere (ripartizioni), conoscere il lavoro dell’editore musicale ed il suo ruolo, orientarsi nella contrattualistica relativa, tutelare la propria personalità, indirizzare la propria creatività verso attività remunerative, anche legate alle nuove tecnologie (ring tones), rapportarsi al campionamento, alla stampa di spartiti ed alle sincronizzazioni.
Il corso è rivolto agli studenti del CPM – Centro Professione Musica, iscritti al 1° anno del Bachelor of Music. I seminari sono, tuttavia, accessibili anche dagli esterni: per frequentare l’intero ciclo di incontri, gli esterni dovranno sottoscrivere la CPM CARD ROSSA al costo di 50,00 euro (permette di assistere per un anno alle open week, agli eventi e utilizzare le sale prova) e – se non ancora soci – versare la quota di 35,00 euro, che comprende l’iscrizione per un anno a Note Legali.
Per informazioni e iscrizioni è necessario contattare la segreteria del CPM ai seguenti recapiti: 02.641146.1 – info@centroprofessionemusica.it.

Note Legali parteciperà al convegno “Professione Chitarrista“, organizzato dalla Cooperativa Fasolmusic nell’ambito di Acoustic Franciacorta, il festival itinerante dedicato alla chitarra acustica e classica diretto da Giorgio Cordini. L’incontro sarà un momento di confronto sui temi legati alla professione musicale quali previdenza, fisco, sicurezza, ecc. Al convegno, condotto da Andrea Carpi, interverranno il nostro presidente Andrea Marco Ricci, il presidente di Fasolmusic Franco Pagnoni e alcuni chitarristi di Acoustic Franciacorta.
L’incontro si terrà alle ore 11.00 nel Palazzo Francesconi a Provaglio d’Iseo (BS).