In questa pagina sono riportati gli eventi formativi organizzati da Note Legali in tutta Italia.
Se hai partecipato a un nostro incontro lasciaci un tuo commento!

Corso di Note Legali dal titolo “Il campionamento sonoro nella composizione musicale ed i remix”.
Un seminario rivolto all’attività dei DJ, durante il quale verranno trattati temi come il diritto d’autore, i diritti morali e patrimoniali, le figure titolari dei diritti coinvolte nella creazione di un opera (autore e compositore, editore musicale, artista interprete ed esecutore, produttore fonografico), le autorizzazioni necessarie e i limiti nell’utilizzo di sampling e remix.
Ecco in breve il programma del seminario:
– Il diritto d’autore: breve introduzione
– I diritti morali e patrimoniali dell’autore
– I titolari dei diritti: autore e compositore, editore musicale, artista interprete ed esecutore, produttore fonografico
– Creare musica: l’opera e il fonogramma. Chi è coinvolto, quali diritti?
– Le elaborazioni: i remix. Quali autorizzazioni richiedere?
– Il sampling: quali limiti?

Seminario di Note Legali dal titolo “L’utilizzo delle copie di lavoro per i DJ”.
Un incontro per parlare di diritto di copia privata per uso personale, bollino SIAE, uso di computer o cd masterizzati per l’attività del dj, e per illustrare la licenza SIAE per l’utilizzo delle copie lavoro, includendo le sanzioni previste per chi non rispetta le regole.
Ecco in breve il programma del seminario:
– Il bollino SIAE
– Usare il pc o i cd masterizzati a una serata: quali limiti legali
– La licenza SIAE per l’utilizzo delle copie di lavoro
– L’accordo con i produttori fonografici per l’utilizzo di copie di lavoro
– Sanzioni
Il seminario è aperto a tutti, e per la partecipazione è richiesto un contributo di 5 euro.
Per informazioni e adesioni: Associazione Culturale Consonanze, telefono 0376 220696, mail consonanze@tin.it

Seminario di Note Legali dal titolo “Suonare dal vivo in regola: l’ENPALS, la compilazione del programma musicale SIAE per dj e l’utilizzo delle copie di lavoro per dj”.
Un incontro formativo che offre una panoramica completa sugli adempimenti da seguire per esibirsi dal vivo in regola, particolarmente dedicato all’attività dei DJ.
Ecco il programma dettagliato dell’incontro:
• Il lavoratore dello spettacolo
• Il ruolo dell’ENPALS
• Il libretto ENPALS e l’agibilità ENPALS
• Regime pensionistico per i lavoratori dello spettacolo e requisiti minimi
• Esenzione contributiva
• I lavoratori autonomi esercenti attività musicali
• Le cooperative di musicisti
• Il lavoro in studio di registrazione
• Che conviene fare? Un caso pratico
• Ruolo e funzioni della SIAE nella raccolta dei proventi da diritto d’autore
• I permessi SIAE per l’utilizzo di musica dal vivo.
• La compilazione del programma musicale SIAE
• Perché compilare correttamente il programma musicale?
• Le sanzioni previste per gli inadempimenti contrattuali e l’illecita compilazione del programma: le sanzioni al titolare del permesso, all’artista esecutore, agli autori iscritti alla SIAE partecipanti all’esecuzione.
• I criteri di ripartizione dei proventi per la musica dal vivo: il concerto, il concertino, il ballo con pubblica esecuzione.
• il diritto di copia privata per uso personale:
• Il bollino SIAE
• Usare il pc o dei cd masterizzati a una serata: quali limiti legali
• La licenza SIAE per l’utilizzo delle copie di lavoro
• L’accordo con i produttori fonografici per l’utilizzo di copie di lavoro
• Sanzioni
La partecipazione al seminario ha un costo di 10 euro a persona, da versare direttamente alla segreteria del Centro AlfabetaMusica di Mantova. Per informazioni e prenotazioni: 0376.220.696 oppure consonanze@tin.it

Seminario di Note Legali dal titolo “ENPALS, sampling, campionamento, e utilizzo delle copie di lavoro per dj”.
Un incontro formativo che offre una panoramica completa sugli adempimenti da seguire per esibirsi dal vivo in regola, particolarmente dedicato all’attività dei DJ.
Ecco il programma dettagliato dell’incontro:
• Il lavoratore dello spettacolo
• Il ruolo dell’ENPALS
• Il libretto ENPALS e l’agibilità ENPALS
• Regime pensionistico per i lavoratori dello spettacolo e requisiti minimi
• Esenzione contributiva
• I lavoratori autonomi esercenti attività musicali
• Le cooperative di musicisti
• Il lavoro in studio di registrazione
• Che conviene fare? Un caso pratico
• il sampling, il campionamento, i remix: come regolarsi?
• il diritto di copia privata per uso personale:
• Il bollino SIAE
• Usare il pc o dei cd masterizzati a una serata: quali limiti legali
• La licenza SIAE per l’utilizzo delle copie di lavoro
• L’accordo con i produttori fonografici per l’utilizzo di copie di lavoro
• Sanzioni
L’incontro è riservato agli studenti dell’Accademia del Suono iscritti ai corsi Audio e DJ Mixing, e ai soci di Note Legali. Per gli studenti l’ingresso è gratuito, ai soci di Note Legali è richiesto un contributo di 12 euro. Per partecipare è necessario prenotare contattando la segreteria della scuola allo 02.25.93.869 oppure info@accademiadelsuono.it.

Seminario di Note Legali dal titolo “La licenza per utilizzo di copie lavoro dei DJ”.
Un incontro dedicato in modo particolare all’attività dei DJ, per chiarire come sia possibile operare rispettando le regole, quali siano le sanzioni previste per chi commette irregolarità, e in cosa consista la licenza SIAE per l’utilizzo delle copie/lavoro.
Ecco, in breve, il programma dell’incontro:
• Il diritto di copia privata per uso personale
• Il bollino SIAE
• Usare il pc o dei cd masterizzati a una serata: quali limiti legali
• La licenza SIAE per l’utilizzo delle copie di lavoro
• L’accordo con i produttori fonografici per l’utilizzo di copie di lavoro
• Sanzioni
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti i musicisti, previa adesione da inviare via email a info@fasolmusic.eu in quanto il numero dei posti nella sala convegni è limitato.
I soci di Note Legali, “fasolmusic.coop”, SOS Musicisti, Ladams, COS, Federcultura di Confcooperative hanno la priorità nell’accesso.

In occasione del Medimex, Andrea Marco Ricci terrà un seminario gratuito dal titolo “Lavorare in regola per musicisti, Dj e tecnici: questioni fiscali, previdenziali (ENPALS) e il ruolo della cooperativa di spettacolo”, per spiegare in modo semplice a chi lavora nello spettacolo i propri diritti previdenziali (ENPALS) e come lavorare dal vivo e in studio di incisione con il massimo delle tutele e col maggiore beneficio fiscale. In collaborazione con la Cooperativa di Spettacolo DocServizi.

Un incontro formativo che offre una panoramica completa sugli adempimenti da seguire per esibirsi dal vivo in regola, particolarmente dedicato all’attività dei DJ.
Ecco il programma dettagliato dell’incontro:
• Il lavoratore dello spettacolo
• Il ruolo dell’ENPALS
• l’ENPALS assorbita dall’INPS: cosa è cambiato?
• Il certificato di agibilità
• Regime pensionistico per i lavoratori dello spettacolo e requisiti minimi
• L’inquadramento previdenziale: regime normale, esenzione contributiva, i
lavoratori autonomi esercenti attività musicali, la cooperativa
• Inquadramento fiscale: la collaborazione occasionale, la partita Iva, la cooperativa.
• Che conviene fare? Un caso pratico
• Il lavoro in studio di registrazione
• Che conviene fare? Un caso pratico
• il sampling, il campionamento, i remix: come regolarsi?
• il diritto di copia privata per uso personale:
• Il bollino SIAE
• Usare il pc o dei cd masterizzati a una serata: quali limiti legali
• La licenza SIAE per l’utilizzo delle copie di lavoro
• L’accordo con i produttori fonografici per l’utilizzo di copie di lavoro
• Sanzioni
L’incontro è riservato agli studenti dell’Accademia del Suono iscritti ai corsi Audio e DJ Mixing, e ai soci di Note Legali. Per gli studenti l’ingresso è gratuito, ai soci di Note Legali è richiesto un contributo di 12 euro. Per partecipare è necessario prenotare contattando la segreteria della scuola allo 02.25.93.869 oppure info@accademiadelsuono.it.

Un incontro per chiarire in maniera semplice quali siano gli adempimenti necessari per esibirsi dal vivo in regola dal punto di vista fiscale e previdenziale. Ecco, in breve, il programma dell’evento:
* Il lavoratore dello spettacolo
* Il ruolo dell’ENPALS
* l’ENPALS assorbita dall’INPS: cosa è cambiato?
* Il certificato di agibilità
* Regime pensionistico per i lavoratori dello spettacolo e requisiti minimi
* L’inquadramento previdenziale: regime normale, esenzione contributiva, i
lavoratori autonomi esercenti attività musicali, la cooperativa
* Inquadramento fiscale: la collaborazione occasionale, la partita Iva, la cooperativa.
* Come lavora una cooperativa?
* Che conviene fare? Un caso pratico
* Ampio spazio a domande.
L’ingresso è gratuito. Per partecipare è necessario prenotare attraverso i seguenti recapiti: 0429.804815 – info@experienceacademy.it

Un incontro per chiarire in maniera semplice quali siano gli adempimenti necessari per esibirsi dal vivo in regola dal punto di vista fiscale e previdenziale. Ecco, in breve, il programma dell’evento:
* Il lavoratore dello spettacolo
* Il ruolo dell’ENPALS
* l’ENPALS assorbita dall’INPS: cosa è cambiato?
* Il certificato di agibilità
* Regime pensionistico per i lavoratori dello spettacolo e requisiti minimi
* L’inquadramento previdenziale: regime normale, esenzione contributiva, i
lavoratori autonomi esercenti attività musicali, la cooperativa
* Inquadramento fiscale: la collaborazione occasionale, la partita Iva, la cooperativa.
* Come lavora una cooperativa?
* Che conviene fare? Un caso pratico
* Ampio spazio a domande.
La partecipazione al seminario ha un costo di 10 euro per gli iscritti a Music Academy Siena e di 15 euro per gli esterni, e comprende la partecipazione all’incontro pomeridiano “Il diritto d’autore e la SIAE: cosa sono e a cosa servono? Compilare correttamente il programma musicale SIAE: quanto si guadagna in diritto d’autore? Quali sanzioni per chi sbaglia o bara?.

Un incontro formativo che offre una panoramica completa sugli adempimenti da seguire per esibirsi dal vivo in regola, particolarmente dedicato all’attività dei DJ.
Ecco il programma dettagliato dell’incontro:
• Il lavoratore dello spettacolo
• Il ruolo dell’ENPALS
• l’ENPALS assorbita dall’INPS: cosa è cambiato?
• Il certificato di agibilità
• Regime pensionistico per i lavoratori dello spettacolo e requisiti minimi
• L’inquadramento previdenziale: regime normale, esenzione contributiva, i
lavoratori autonomi esercenti attività musicali, la cooperativa
• Inquadramento fiscale: la collaborazione occasionale, la partita Iva, la cooperativa.
• Che conviene fare? Un caso pratico
• Il lavoro in studio di registrazione
• Che conviene fare? Un caso pratico
• il sampling, il campionamento, i remix: come regolarsi?
• il diritto di copia privata per uso personale:
• Il bollino SIAE
• Usare il pc o dei cd masterizzati a una serata: quali limiti legali
• La licenza SIAE per l’utilizzo delle copie di lavoro
• L’accordo con i produttori fonografici per l’utilizzo di copie di lavoro
• Sanzioni
L’incontro è riservato agli studenti dell’Accademia del Suono iscritti ai corsi Audio e DJ Mixing, e ai soci di Note Legali. Per gli studenti l’ingresso è gratuito, ai soci di Note Legali è richiesto un contributo di 16 euro. Per partecipare è necessario prenotare contattando la segreteria della scuola allo 02.25.93.869 oppure info@accademiadelsuono.it