In questa pagina sono riportati gli eventi formativi organizzati da Note Legali in tutta Italia.
Se hai partecipato a un nostro incontro lasciaci un tuo commento!

Seminario gratuito di Note Legali dal titolo “Diritti a compenso IMAIE: come gestire e incassare i propri proventi di artisti interpreti”.
Nel corso dell’incontro verrà illustrato il ruolo e la funzione dell’IMAIE, la natura dei diritti a compenso degli artisti interpreti ed esecutori ed il meccanismo con i quali essi vengono raccolti e ripartiti dall’IMAIE. Si cercherà di fare comprendere ai presenti se vi sono compensi da essi maturati (musica) e come relazionarsi con l’ente.
Si procederà infine alla presentazione dei due nuovi servizi di Note Legali legati all’attività dell’IMAIE: il Servizio recupero compensi IMAIE e il Servizio gestione diritti a compenso IMAIE.
Ampio spazio verrà lasciato a fine incontro per le domande di ciascuno, per l’illustrazione della propria posizione personale e per le eventuali pratiche di avviamento del servizio.
L’incontro è aperto a tutti e gratuito.

Nel corso dell’incontro dal titolo “Diritti a compenso IMAIE: come gestire e incassare i propri proventi come recording artist”, verrà illustrato il ruolo e la funzione dell’IMAIE, la natura dei diritti a compenso degli artisti interpreti ed esecutori ed il meccanismo con i quali essi vengono raccolti e ripartiti dall’IMAIE. Si cercherà di fare comprendere ai presenti se vi sono compensi da essi maturati (musica) e come relazionarsi con l’ente. Verrà dedicato ampio spazio all’illustrazione dell’attività di finanziamento da parte dell’IMAIE (bandi art. 7). Si procederà infine alla presentazione dei due nuovi servizi di Note Legali legati all’attività dell’IMAIE: il Servizio recupero compensi IMAIE e il Servizio gestione diritti a compenso IMAIE.
Ampio spazio verrà lasciato a fine incontro per le domande di ciascuno, per l’illustrazione della propria posizione personale e per le eventuali pratiche di avviamento del servizio.

Seminario di Note Legali dal titolo “L’attività del fonico dal vivo: questioni previdenziali (Enpals), fiscali e di sicurezza”.
Un corso gratuito volto a chiarire gli aspetti “burocratici” del lavoro nel mondo dello spettacolo, relativi agli inquadramenti fiscali e previdenziali, con particolare riguardo all’attività dei fonici e dei tecnici. L’incontro sarà tenuto dallo staff di Note Legali, il quale ha recentemente aperto presso la sede dell’associazione a Bologna una filiale della DOCServizi, una delle più importanti cooperative di spettacolo del nostro paese.
Ecco in breve il programma dell’incontro:
* Il lavoratore dello spettacolo
* Il ruolo dell’ENPALS
* Il libretto ENPALS e l’agibilità ENPALS
* Regime pensionistico per i lavoratori dello spettacolo e requisiti minimi
* L’inquadramento previdenziale: regime normale, esenzione contributiva, i
lavoratori autonomi esercenti attività musicali, la cooperativa
* Inquadramento fiscale: la collaborazione occasionale, la partita Iva, i co.pro., la cooperativa.
* Come lavora la cooperativa?
* I vantaggi fiscali e previdenziali e i servizi offerti
* La tutela del lavoratore: INAIL, indennità di disoccupazione, maternità
* Sicurezza sul lavoro e normativa antiinfortunistica
* L’attività di insegnamento sotto cooperativa: quali vantaggi?
* Che conviene fare? Un caso pratico
* Ampio spazio a domande.
Il seminario è ad ingresso gratuito, ma i posti sono limitati a 18: per iscriversi inviare una mail a info@notelegali.it

Seminario di Note Legali dal titolo “ENPALS e fisco: inquadrare il proprio lavoro di musicista, fonico e docente in modo conveniente e col massimo delle tutele”.
Scopo dell’incontro è fornire informazioni corrette in merito agli aspetti fiscali e previdenziali relativi all’attività di spettacolo e di insegnamento.
Ecco in breve il programma dell’incontro.
• Il lavoratore dello spettacolo
• Il ruolo dell’ENPALS
• Il libretto ENPALS e l’agibilità ENPALS
• Regime pensionistico per i lavoratori dello spettacolo e requisiti minimi
• L’inquadramento previdenziale: regime normale, esenzione contributiva, i lavoratori autonomi esercenti attività musicali, la cooperativa
• Inquadramento fiscale: la collaborazione occasionale, la partita Iva, i co.pro., la cooperativa.
• Come lavora la cooperativa?
• I vantaggi fiscali e previdenziali e i servizi offerti
• La tutela del lavoratore: INAIL, indennità di disoccupazione, maternità
• L’attività di insegnamento sotto cooperativa: quali vantaggi?
• Che conviene fare? Un caso pratico
• Ampio spazio a domande.
L’ingresso è aperto a tutti e prevede un contributo di 10 euro. Per info e prenotazioni è possibile scrivere a gleonardi@artesicilia.it oppure a roberta@artesicilia.it
Per chi partecipa a tutti e 3 i seminari programmati nel corso della giornata (“ENPALS e fisco: inquadrare il proprio lavoro di musicista, fonico e docente in modo conveniente e col massimo delle tutele”, “Il diritto d’autore nel mondo della musica: a che serve? Come fa a generare reddito? L’attività dell’autore e del compositore, il diritto d’autore, la SIAE, l’editore musicale” e “Autoprodursi in regola: contrattualistica, previdenza in studio di registrazione e NuovoIMAIE“) è previsto un prezzo complessivo di 20 euro.

Un seminario gratuito volto a chiarire gli aspetti “burocratici” del lavoro nel mondo dello spettacolo, relativi agli inquadramenti fiscali e previdenziali, con particolare riguardo all’attività dei fonici, dei tecnici e dei musicisti.
Ecco in breve il programma dell’incontro:
* Il lavoratore dello spettacolo
* Il ruolo dell’ENPALS
* l’ENPALS assorbita dall’INPS: cosa è cambiato?
* Il certificato di agibilità
* Regime pensionistico per i lavoratori dello spettacolo e requisiti minimi
* L’inquadramento previdenziale: regime normale, esenzione contributiva, i
lavoratori autonomi esercenti attività musicali, la cooperativa
* Inquadramento fiscale: la collaborazione occasionale, la partita Iva, la cooperativa.
* Come lavora una cooperativa?
* Che conviene fare? Un caso pratico
* Ampio spazio a domande.
L’incontro è gratuito e aperto a tutti.

Scopo dell’incontro è fornire informazioni corrette in merito agli aspetti fiscali e previdenziali relativi all’attività di spettacolo e di insegnamento.
Ecco in breve il programma dell’incontro:
* Il lavoratore dello spettacolo
* Il ruolo dell’ENPALS
* l’ENPALS assorbita dall’INPS: cosa è cambiato?
* Il certificato di agibilità
* Regime pensionistico per i lavoratori dello spettacolo e requisiti minimi
* L’inquadramento previdenziale: regime normale, esenzione contributiva, i
lavoratori autonomi esercenti attività musicali, la cooperativa
* Inquadramento fiscale: la collaborazione occasionale, la partita Iva, la cooperativa.
* Come lavora una cooperativa?
* Che conviene fare? Un caso pratico
* Ampio spazio a domande.
L’ingresso è aperto a tutti e prevede un contributo di 10 euro. Per info e prenotazioni è possibile scrivere a gleonardi@artesicilia.it oppure a roberta@artesicilia.it.
Per chi partecipa a tutti e 3 i seminari programmati nel corso della giornata (“Previdenza e fisco: inquadrare il proprio lavoro di musicista, fonico e docente in modo conveniente e col massimo delle tutele”, “Il diritto d’autore nel mondo della musica: a che serve? Come fa a generare reddito? L’attività dell’autore e del compositore, il diritto d’autore, la SIAE, l’editore musicale” e “Autoprodursi in regola: contrattualistica, previdenza in studio di registrazione e NuovoIMAIE“) è previsto un prezzo complessivo di 20 euro.

In occasione del Festival di Sanremo l’AFI – Associazione dei Fonografici Italiani – promuove una tavola rotonda per discutere dell’evoluzione che ha intrapreso il sistema musica negli ultimi ottanta anni, attraversando innovazioni e cambiamenti tecnologici e sociali.
Alla tavola rotonda, coordinata dal presidente di AFI Leopoldo Lombardi, interverrà anche il nostro presidente Andrea Marco Ricci.
Tra gli altri relatori: Andrea Micciché (presidente del Nuovo IMAIE), Davide Rossi (AIRES), Claudio Formisano (presidente di DISMA MUSICA), Manlio Mallia (vice direttore generale SIAE), Francesco Ruscio (ANPAD), Thomas Parma (Replic), Franco Bixio (CAPI), Federico l’Olandese Volante (ANSAR), Domenico Latino (FIPI Italia), Gianluca Verga (radiotelevisione Svizzera).
Interverranno inoltre: Vince Tempera, Franco Donato, Alberto Salini, Max Cavallaro, Luca Dondoni, Alex Peroni, Michele Schembri.

Lunedì 11 luglio, a partire dalle ore 20:00, si terrà a Milano, presso Spazio Scalarini, in Via Giuseppe Scalarini, 8, nei locali della Rusty Records che ha partecipato all’organizzazione dell’evento, la festa degli associati a Note Legali, una occasione di incontro e “rimpatriata” tra colleghi per celebrare i traguardi raggiunti dall’Associazione.
Sarà un’evento sobrio, senza musica dal vivo: un buffet tra musicisti e amici per ritrovarsi, conoscersi, scambiarsi collaborazioni e festeggiare. Note Legali ha finalmente superato i 1.000 associati ed è oggi la più numerosa associazione che promuove la tutela dei musicisti del Paese.
Nel pomeriggio dalle ore 16:00 si svolgerà l’assemblea annuale degli Associati e sono inoltre in programma due seminari: uno per fare chiarezza sulla questione “monopolio SIAE” e uno per presentare l’idea di riforma della previdenza e del fisco per i musicisti, che l’associazione desidera proporre.
Per partecipare alla festa, riservata agli associati o a nuovi soci è necessario inviare conferma con una email a info@notelegali.it.
Per chi venisse da fuori città e volesse fermarsi a Milano a dormire, è stata stipulata una convenzione con un albergo sito a pochi metri dal luogo della festa: per ogni esigenza scrivere a info@notelegali.it.
Per scaricare la convocazione dell’Assemblea cliccare qui.
Chi intenda partecipare può scrivere un post sui propri canali social e utilizzare l’hashtag #FestaNotelegali