In questa pagina sono riportati gli eventi formativi organizzati da Note Legali in tutta Italia.
Se hai partecipato a un nostro incontro lasciaci un tuo commento!
SKILLZ è un’intera giornata dedicata al miglioramento delle proprie capacità di concepire, scrivere e produrre musica rap (e non solo), grazie a workshop specifici e dedicati con alcune delle figure di spicco della scena italiana. L’evento è organizzato con una serie di workshop di un’ora focalizzati su un tema ben preciso che spazia dalla scrittura creativa alla produzione, tenuti dai massimi esperti italiani nel settore. Durante la giornata si terranno anche dei panel che affronteranno temi musicali a più ampio raggio con la possibilità di poter intervenire e confrontarsi con i tutor. In questo ambito, alle ore 15 si terrà un incontro dedicato ai diritti nel settore discografico: diritti d’autore, diritti connessi, edizioni, contrattualistica. Per Note Legali interverrà la nostra Emanuela Teodora Russo, insieme a Francesca Trainini di Peermusic Italia e a Barbara Conti di Itsright.
I posti sono limitati, per info & iscrizioni: skillz@santeriamilano.it.

All’interno della quarantaduesima edizione di SHG Musicshow Milano, l’evento espositivo italiano di riferimento per il settore degli strumenti musicali, si terranno quattro incontri per aiutare i musicisti a conoscere e comprendere i nuovi strumenti di promozione, diffusione e produzione della propria musica.
Sabato 18 novembre alle ore 13.50 la nostra Emanuela Teodora Russo interverrà, insieme al fondatore di Music Raiser Giovanni Gulino e a Luca Ponzoni di Doc Live, all’interno del panel “Resources for Artist“, dedicato alle possibilità di crescita e di sostegno economico alle produzioni artistiche quali bandi italiani ed europei, crowdfunding, ed iniziative collaterali.
L’incontro si terrà all’interno del MiCo – Milano Congressi, sede della manifestazione con oltre 14.000 metri quadrati di spazio espositivo che daranno la possibilità al visitatore di entrare in contatto con molteplici realtà del mondo musicale.
Per maggiori info: www.musicshowmilano.it – info@accordoshow.it.
Le informazioni sugli altri panel sono disponibili qui.

L’affascinante mondo del disco finalmente spiegato in modo chiaro e pratico. Il corso si pone l’obiettivo di equipaggiare l’artista o la band e il turnista di studio delle conoscenze utili ad affrontare le nuove sfide dell’era digitale. Verranno trattati con taglio pratico e divulgativo: i diritti degli artisti interpreti ed esecutori, i rapporti contrattuali col produttore fonografico, le autoproduzioni, come distribuire e promuovere la propria musica attraverso Internet, dal proprio sito personale alla distribuzione attuata mediante distributori, negozi di musica e altri intermediari, attraverso la gestione individuale (Licenze Creative Commons) o collettiva del diritto d’autore (SIAE), la gestione collettiva nella raccolta dei diritti a compenso (IMAIE, Nuovo IMAIE, SCF, Itsright).
L’incontro fa parte di un ciclo di seminari sul Music Business rivolto agli studenti del CPM iscritti al 3° anno del Bachelor of Music, ma è frequentabile anche dai soci di Note Legali. Per partecipare è necessario sottoscrivere la CPM Card Rossa al costo di 75 € (permette di assistere per un anno alle open week, agli eventi e utilizzare le sale prova), e versare la quota di 125€ alla segreteria della scuola, comprensivi della quota di iscrizione a Note Legali (in caso si sia già associati, il costo è di 90€).
Per info e iscrizioni: info@cpm.it, 02.6411461.

L’affascinante mondo del disco finalmente spiegato in modo chiaro e pratico. Il corso si pone l’obiettivo di equipaggiare l’artista o la band e il turnista di studio delle conoscenze utili ad affrontare le nuove sfide dell’era digitale. Verranno trattati con taglio pratico e divulgativo: i diritti degli artisti interpreti ed esecutori, i rapporti contrattuali col produttore fonografico, le autoproduzioni, come distribuire e promuovere la propria musica attraverso Internet, dal proprio sito personale alla distribuzione attuata mediante distributori, negozi di musica e altri intermediari, attraverso la gestione individuale (Licenze Creative Commons) o collettiva del diritto d’autore (SIAE), la gestione collettiva nella raccolta dei diritti a compenso (IMAIE, Nuovo IMAIE, SCF, Itsright).
L’incontro fa parte di un ciclo di seminari sul Music Business rivolto agli studenti del CPM iscritti al 3° anno del Bachelor of Music, ma è frequentabile anche dai soci di Note Legali. Per partecipare è necessario sottoscrivere la CPM Card Rossa al costo di 75 € (permette di assistere per un anno alle open week, agli eventi e utilizzare le sale prova), e versare la quota di 125€ alla segreteria della scuola, comprensivi della quota di iscrizione a Note Legali (in caso si sia già associati, il costo è di 90€).
Per info e iscrizioni: info@cpm.it, 02.6411461.

L’affascinante mondo del disco finalmente spiegato in modo chiaro e pratico. Il corso si pone l’obiettivo di equipaggiare l’artista o la band e il turnista di studio delle conoscenze utili ad affrontare le nuove sfide dell’era digitale. Verranno trattati con taglio pratico e divulgativo: i diritti degli artisti interpreti ed esecutori, i rapporti contrattuali col produttore fonografico, le autoproduzioni, come distribuire e promuovere la propria musica attraverso Internet, dal proprio sito personale alla distribuzione attuata mediante distributori, negozi di musica e altri intermediari, attraverso la gestione individuale (Licenze Creative Commons) o collettiva del diritto d’autore (SIAE), la gestione collettiva nella raccolta dei diritti a compenso (IMAIE, Nuovo IMAIE, SCF, Itsright).
L’incontro fa parte di un ciclo di seminari sul Music Business rivolto agli studenti del CPM iscritti al 3° anno del Bachelor of Music, ma è frequentabile anche dai soci di Note Legali. Per partecipare è necessario sottoscrivere la CPM Card Rossa al costo di 75 € (permette di assistere per un anno alle open week, agli eventi e utilizzare le sale prova), e versare la quota di 125€ alla segreteria della scuola, comprensivi della quota di iscrizione a Note Legali (in caso si sia già associati, il costo è di 90€).
Per info e iscrizioni: info@cpm.it, 02.6411461.

L’affascinante mondo del disco finalmente spiegato in modo chiaro e pratico. Il corso si pone l’obiettivo di equipaggiare l’artista o la band e il turnista di studio delle conoscenze utili ad affrontare le nuove sfide dell’era digitale. Verranno trattati con taglio pratico e divulgativo: i diritti degli artisti interpreti ed esecutori, i rapporti contrattuali col produttore fonografico, le autoproduzioni, come distribuire e promuovere la propria musica attraverso Internet, dal proprio sito personale alla distribuzione attuata mediante distributori, negozi di musica e altri intermediari, attraverso la gestione individuale (Licenze Creative Commons) o collettiva del diritto d’autore (SIAE), la gestione collettiva nella raccolta dei diritti a compenso (IMAIE, Nuovo IMAIE, SCF, Itsright).
L’incontro fa parte di un ciclo di seminari sul Music Business rivolto agli studenti del CPM iscritti al 3° anno del Bachelor of Music, ma è frequentabile anche dai soci di Note Legali. Per partecipare è necessario sottoscrivere la CPM Card Rossa al costo di 75 € (permette di assistere per un anno alle open week, agli eventi e utilizzare le sale prova), e versare la quota di 125€ alla segreteria della scuola, comprensivi della quota di iscrizione a Note Legali (in caso si sia già associati, il costo è di 90€).
Per info e iscrizioni: info@cpm.it, 02.6411461.

L’affascinante mondo del disco finalmente spiegato in modo chiaro e pratico. Il corso si pone l’obiettivo di equipaggiare l’artista o la band e il turnista di studio delle conoscenze utili ad affrontare le nuove sfide dell’era digitale. Verranno trattati con taglio pratico e divulgativo: i diritti degli artisti interpreti ed esecutori, i rapporti contrattuali col produttore fonografico, le autoproduzioni, come distribuire e promuovere la propria musica attraverso Internet, dal proprio sito personale alla distribuzione attuata mediante distributori, negozi di musica e altri intermediari, attraverso la gestione individuale (Licenze Creative Commons) o collettiva del diritto d’autore (SIAE), la gestione collettiva nella raccolta dei diritti a compenso (IMAIE, Nuovo IMAIE, SCF, Itsright).
L’incontro fa parte di un ciclo di seminari sul Music Business rivolto agli studenti del CPM iscritti al 3° anno del Bachelor of Music, ma è frequentabile anche dai soci di Note Legali. Per partecipare è necessario sottoscrivere la CPM Card Rossa al costo di 75 € (permette di assistere per un anno alle open week, agli eventi e utilizzare le sale prova), e versare la quota di 125€ alla segreteria della scuola, comprensivi della quota di iscrizione a Note Legali (in caso si sia già associati, il costo è di 90€).
Per info e iscrizioni: info@cpm.it, 02.6411461.

L’affascinante mondo del disco finalmente spiegato in modo chiaro e pratico. Il corso si pone l’obiettivo di equipaggiare l’artista o la band e il turnista di studio delle conoscenze utili ad affrontare le nuove sfide dell’era digitale. Verranno trattati con taglio pratico e divulgativo: i diritti degli artisti interpreti ed esecutori, i rapporti contrattuali col produttore fonografico, le autoproduzioni, come distribuire e promuovere la propria musica attraverso Internet, dal proprio sito personale alla distribuzione attuata mediante distributori, negozi di musica e altri intermediari, attraverso la gestione individuale (Licenze Creative Commons) o collettiva del diritto d’autore (SIAE), la gestione collettiva nella raccolta dei diritti a compenso (IMAIE, Nuovo IMAIE, SCF, Itsright).
L’incontro fa parte di un ciclo di seminari sul Music Business rivolto agli studenti del CPM iscritti al 3° anno del Bachelor of Music, ma è frequentabile anche dai soci di Note Legali. Per partecipare è necessario sottoscrivere la CPM Card Rossa al costo di 75 € (permette di assistere per un anno alle open week, agli eventi e utilizzare le sale prova), e versare la quota di 125€ alla segreteria della scuola, comprensivi della quota di iscrizione a Note Legali (in caso si sia già associati, il costo è di 90€).
Per info e iscrizioni: info@cpm.it, 02.6411461.

L’affascinante mondo del disco finalmente spiegato in modo chiaro e pratico. Il corso si pone l’obiettivo di equipaggiare l’artista o la band e il turnista di studio delle conoscenze utili ad affrontare le nuove sfide dell’era digitale. Verranno trattati con taglio pratico e divulgativo: i diritti degli artisti interpreti ed esecutori, i rapporti contrattuali col produttore fonografico, le autoproduzioni, come distribuire e promuovere la propria musica attraverso Internet, dal proprio sito personale alla distribuzione attuata mediante distributori, negozi di musica e altri intermediari, attraverso la gestione individuale (Licenze Creative Commons) o collettiva del diritto d’autore (SIAE), la gestione collettiva nella raccolta dei diritti a compenso (IMAIE, Nuovo IMAIE, SCF, Itsright).
L’incontro fa parte di un ciclo di seminari sul Music Business rivolto agli studenti del CPM iscritti al 3° anno del Bachelor of Music, ma è frequentabile anche dai soci di Note Legali. Per partecipare è necessario sottoscrivere la CPM Card Rossa al costo di 75 € (permette di assistere per un anno alle open week, agli eventi e utilizzare le sale prova), e versare la quota di 125€ alla segreteria della scuola, comprensivi della quota di iscrizione a Note Legali (in caso si sia già associati, il costo è di 90€).
Per info e iscrizioni: info@cpm.it, 02.6411461.

L’affascinante mondo del disco finalmente spiegato in modo chiaro e pratico. Il corso si pone l’obiettivo di equipaggiare l’artista o la band e il turnista di studio delle conoscenze utili ad affrontare le nuove sfide dell’era digitale. Verranno trattati con taglio pratico e divulgativo: i diritti degli artisti interpreti ed esecutori, i rapporti contrattuali col produttore fonografico, le autoproduzioni, come distribuire e promuovere la propria musica attraverso Internet, dal proprio sito personale alla distribuzione attuata mediante distributori, negozi di musica e altri intermediari, attraverso la gestione individuale (Licenze Creative Commons) o collettiva del diritto d’autore (SIAE), la gestione collettiva nella raccolta dei diritti a compenso (IMAIE, Nuovo IMAIE, SCF, Itsright).
L’incontro fa parte di un ciclo di seminari sul Music Business rivolto agli studenti del CPM iscritti al 3° anno del Bachelor of Music, ma è frequentabile anche dai soci di Note Legali. Per partecipare è necessario sottoscrivere la CPM Card Rossa al costo di 75 € (permette di assistere per un anno alle open week, agli eventi e utilizzare le sale prova), e versare la quota di 125€ alla segreteria della scuola, comprensivi della quota di iscrizione a Note Legali (in caso si sia già associati, il costo è di 90€).
Per info e iscrizioni: info@cpm.it, 02.6411461.