In questa pagina sono riportati gli eventi formativi organizzati da Note Legali in tutta Italia.
Se hai partecipato a un nostro incontro lasciaci un tuo commento!

L’affascinante mondo del disco finalmente spiegato in modo chiaro e pratico. Il corso si pone l’obiettivo di equipaggiare l’artista o la band e il turnista di studio delle conoscenze utili ad affrontare le nuove sfide dell’era digitale. Verranno trattati con taglio pratico e divulgativo: i diritti degli artisti interpreti ed esecutori, i rapporti contrattuali col produttore fonografico, le autoproduzioni, come distribuire e promuovere la propria musica attraverso Internet, dal proprio sito personale alla distribuzione attuata mediante distributori, negozi di musica e altri intermediari (MySpace.com, YouTube), attraverso la gestione individuale (Licenze Creative Commons) o collettiva del diritto d’autore (SIAE), la gestione collettiva nella raccolta dei diritti a compenso (IMAIE, SCF).
L’incontro fa parte di un ciclo di seminari sul Music Business rivolto agli studenti del CPM – Centro Professione Musica, iscritti al 3° anno del Bachelor of Music, tuttavia è accessibile anche agli esterni. Per frequentare l’intero corso (5 lezioni, per un totale di 36 ore) è necessario iscriversi a Note Legali – se non si è già soci – e sottoscrivere la “CPM Card ROSSA” al costo di 50 euro.
Per informazioni è necessario contattare la segreteria del CPM ai seguenti recapiti: 02.641146.1 – info@centroprofessionemusica.it.

Note Legali partecipa al grande concerto-evento promosso da CGIL Bari nell’ambito delle manifestazioni organizzate in occasione della Festa del Lavoro, per promuovere il #dirittoallamusica. All’Arena della Pace di Japigia, in via Loiacono a Bari, a partire dalle 19.30 si alterneranno sul palco artisti del calibro di Dubioza Kolektiv, Marlene Kuntz, Gazebo Penguins, The Pier, Fabryka, Zibba e Zeus. Il concerto, presentato da Paola Maugeri, sarà affiancato da una “Creative Zone” in cui troveranno spazio oltre 60 realtà associative, artistiche, solidali e di impegno sociale, tra cui Note Legali che sarà presente con uno stand informativo.

L’affascinante mondo del disco finalmente spiegato in modo chiaro e pratico. Il corso si pone l’obiettivo di equipaggiare l’artista o la band e il turnista di studio delle conoscenze utili ad affrontare le nuove sfide dell’era digitale. Verranno trattati con taglio pratico e divulgativo: i diritti degli artisti interpreti ed esecutori, i rapporti contrattuali col produttore fonografico, le autoproduzioni, come distribuire e promuovere la propria musica attraverso Internet, dal proprio sito personale alla distribuzione attuata mediante distributori, negozi di musica e altri intermediari (Social Network, YouTube), attraverso la gestione individuale (Licenze Creative Commons) o collettiva del diritto d’autore (SIAE), la gestione collettiva nella raccolta dei diritti a compenso (NUOVOIMAIE, SCF).
L’incontro fa parte di un ciclo di seminari sul Music Business rivolto agli studenti del CPM iscritti al 3° anno del Bachelor of Music, ma è frequentabile anche dai soci di Note Legali. Per partecipare è necessario sottoscrivere la CPM Card Rossa al costo di 50 € (permette di assistere per un anno alle open week, agli eventi e utilizzare le sale prova), e versare la quota di 100€ alla segreteria della scuola. Chi non è ancora iscritto a Note Legali, inoltre, dovrà associarsi seguendo la procedura guidata sul nostro sito.

L’affascinante mondo del disco finalmente spiegato in modo chiaro e pratico. Il corso si pone l’obiettivo di equipaggiare l’artista o la band e il turnista di studio delle conoscenze utili ad affrontare le nuove sfide dell’era digitale. Verranno trattati con taglio pratico e divulgativo: i diritti degli artisti interpreti ed esecutori, i rapporti contrattuali col produttore fonografico, le autoproduzioni, come distribuire e promuovere la propria musica attraverso Internet, dal proprio sito personale alla distribuzione attuata mediante distributori, negozi di musica e altri intermediari (Social Network, YouTube), attraverso la gestione individuale (Licenze Creative Commons) o collettiva del diritto d’autore (SIAE), la gestione collettiva nella raccolta dei diritti a compenso (NUOVOIMAIE, SCF).
L’incontro fa parte di un ciclo di seminari sul Music Business rivolto agli studenti del CPM iscritti al 3° anno del Bachelor of Music, ma è frequentabile anche dai soci di Note Legali. Per partecipare è necessario sottoscrivere la CPM Card Rossa al costo di 50 € (permette di assistere per un anno alle open week, agli eventi e utilizzare le sale prova), e versare la quota di 100€ alla segreteria della scuola. Chi non è ancora iscritto a Note Legali, inoltre, dovrà associarsi seguendo la procedura guidata sul nostro sito.

L’affascinante mondo del disco finalmente spiegato in modo chiaro e pratico. Il corso si pone l’obiettivo di equipaggiare l’artista o la band e il turnista di studio delle conoscenze utili ad affrontare le nuove sfide dell’era digitale. Verranno trattati con taglio pratico e divulgativo: i diritti degli artisti interpreti ed esecutori, i rapporti contrattuali col produttore fonografico, le autoproduzioni, come distribuire e promuovere la propria musica attraverso Internet, dal proprio sito personale alla distribuzione attuata mediante distributori, negozi di musica e altri intermediari (Social Network, YouTube), attraverso la gestione individuale (Licenze Creative Commons) o collettiva del diritto d’autore (SIAE), la gestione collettiva nella raccolta dei diritti a compenso (NUOVOIMAIE, SCF).
L’incontro fa parte di un ciclo di seminari sul Music Business rivolto agli studenti del CPM iscritti al 3° anno del Bachelor of Music, ma è frequentabile anche dai soci di Note Legali. Per partecipare è necessario sottoscrivere la CPM Card Rossa al costo di 50 € (permette di assistere per un anno alle open week, agli eventi e utilizzare le sale prova), e versare la quota di 100€ alla segreteria della scuola. Chi non è ancora iscritto a Note Legali, inoltre, dovrà associarsi seguendo la procedura guidata sul nostro sito.

L’affascinante mondo del disco finalmente spiegato in modo chiaro e pratico. Il corso si pone l’obiettivo di equipaggiare l’artista o la band e il turnista di studio delle conoscenze utili ad affrontare le nuove sfide dell’era digitale. Verranno trattati con taglio pratico e divulgativo: i diritti degli artisti interpreti ed esecutori, i rapporti contrattuali col produttore fonografico, le autoproduzioni, come distribuire e promuovere la propria musica attraverso Internet, dal proprio sito personale alla distribuzione attuata mediante distributori, negozi di musica e altri intermediari (Social Network, YouTube), attraverso la gestione individuale (Licenze Creative Commons) o collettiva del diritto d’autore (SIAE), la gestione collettiva nella raccolta dei diritti a compenso (NUOVOIMAIE, SCF).
L’incontro fa parte di un ciclo di seminari sul Music Business rivolto agli studenti del CPM iscritti al 3° anno del Bachelor of Music, ma è frequentabile anche dai soci di Note Legali. Per partecipare è necessario sottoscrivere la CPM Card Rossa al costo di 50 € (permette di assistere per un anno alle open week, agli eventi e utilizzare le sale prova), e versare la quota di 100€ alla segreteria della scuola. Chi non è ancora iscritto a Note Legali, inoltre, dovrà associarsi seguendo la procedura guidata sul nostro sito.

L’affascinante mondo del disco finalmente spiegato in modo chiaro e pratico. Il corso si pone l’obiettivo di equipaggiare l’artista o la band e il turnista di studio delle conoscenze utili ad affrontare le nuove sfide dell’era digitale. Verranno trattati con taglio pratico e divulgativo: i diritti degli artisti interpreti ed esecutori, i rapporti contrattuali col produttore fonografico, le autoproduzioni, come distribuire e promuovere la propria musica attraverso Internet, dal proprio sito personale alla distribuzione attuata mediante distributori, negozi di musica e altri intermediari (Social Network, YouTube), attraverso la gestione individuale (Licenze Creative Commons) o collettiva del diritto d’autore (SIAE), la gestione collettiva nella raccolta dei diritti a compenso (NUOVOIMAIE, SCF).
L’incontro fa parte di un ciclo di seminari sul Music Business rivolto agli studenti del CPM iscritti al 3° anno del Bachelor of Music, ma è frequentabile anche dai soci di Note Legali. Per partecipare è necessario sottoscrivere la CPM Card Rossa al costo di 50 € (permette di assistere per un anno alle open week, agli eventi e utilizzare le sale prova), e versare la quota di 100€ alla segreteria della scuola. Chi non è ancora iscritto a Note Legali, inoltre, dovrà associarsi seguendo la procedura guidata sul nostro sito.

Il 24-25-26 giugno Note Legali sarà presente alla terza edizione del Jazzit Fest, l’expo/meeting di settore prodotto da Jazzit, nato come occasione di incontro e confronto tra musicisti jazz e addetti ai lavori, un momento di aggregazione necessario per superare la frammentazione della comunità jazzistica nazionale.
Il programma della manifestazione, che quest’anno si svolgerà a Cumiana (To), è imperniato sulle “Residenze Creative”, degli spazi di condivisione di informazioni ed esperienze, delle occasioni di aggiornamento grazie all’incontro con ospiti italiani e internazionali.
Il 24-25-26 giugno, al Palazzo Comunale, Sala del Consiglio, dalle 15 alle 17, il Presidente di Note Legali, l’Avv. Andrea Marco Ricci, terrà dei seminari sul diritto d’autore e sui diritti connessi e dalle 17 alle 18 sarà disponibile per un question-time e per consulenze legali gratuite.
“Ho aderito subito con entusiasmo al Jazzit Fest – ha affermato l’Avv. Ricci – per mettere la mia conoscenza ed esperienza nel campo legale al servizio della comunità dei musicisti.
Sarò presente:
- a) un’ora al giorno per un question-time su ogni tematica relativa alla burocrazia nel settore musicale e per consulenze legali gratuite, per qualunque necessità o bisogno;
- b) per tenere ogni giorno un seminario di due ore per spiegare a chiunque voglia andare a fondo cos’è la gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi, argomento nel quale mi sono dottorato e nel quale opero internamente per la categoria da ormai 10 anni. Si discute tanto in questi giorni dell’abolizione del monopolio di SIAE e credo che la categoria (e soprattutto gli operatori e i professionisti) debbano essere più consapevoli, prima di fare delle scelte, qualunque esse siano, e delle possibili conseguenze.
- c) sempre, per confrontarmi con chiunque abbia idee buone per cambiare, dal punto di vista legislativo, la condizione dei musicisti in Italia (come Note Legali stiamo preparando la nostra proposta per la riforma della legge sullo spettacolo).
L’unione fa la forza!”
Per ulteriori informazioni: info@jazzitfest.it

Il 24-25-26 giugno Note Legali sarà presente alla terza edizione del Jazzit Fest, l’expo/meeting di settore prodotto da Jazzit, nato come occasione di incontro e confronto tra musicisti jazz e addetti ai lavori, un momento di aggregazione necessario per superare la frammentazione della comunità jazzistica nazionale.
Il programma della manifestazione, che quest’anno si svolgerà a Cumiana (To), è imperniato sulle “Residenze Creative”, degli spazi di condivisione di informazioni ed esperienze, delle occasioni di aggiornamento grazie all’incontro con ospiti italiani e internazionali.
Il 24-25-26 giugno, al Palazzo Comunale, Sala del Consiglio, dalle 15 alle 17, il Presidente di Note Legali, l’Avv. Andrea Marco Ricci, terrà dei seminari sul diritto d’autore e sui diritti connessi e dalle 17 alle 18 sarà disponibile per un question-time e per consulenze legali gratuite.
“Ho aderito subito con entusiasmo al Jazzit Fest – ha affermato l’Avv. Ricci – per mettere la mia conoscenza ed esperienza nel campo legale al servizio della comunità dei musicisti.
Sarò presente:
- a) un’ora al giorno per un question-time su ogni tematica relativa alla burocrazia nel settore musicale e per consulenze legali gratuite, per qualunque necessità o bisogno;
- b) per tenere ogni giorno un seminario di due ore per spiegare a chiunque voglia andare a fondo cos’è la gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi, argomento nel quale mi sono dottorato e nel quale opero internamente per la categoria da ormai 10 anni. Si discute tanto in questi giorni dell’abolizione del monopolio di SIAE e credo che la categoria (e soprattutto gli operatori e i professionisti) debbano essere più consapevoli, prima di fare delle scelte, qualunque esse siano, e delle possibili conseguenze.
- c) sempre, per confrontarmi con chiunque abbia idee buone per cambiare, dal punto di vista legislativo, la condizione dei musicisti in Italia (come Note Legali stiamo preparando la nostra proposta per la riforma della legge sullo spettacolo).
L’unione fa la forza!”
Per ulteriori informazioni: info@jazzitfest.it

Il 24-25-26 giugno Note Legali sarà presente alla terza edizione del Jazzit Fest, l’expo/meeting di settore prodotto da Jazzit, nato come occasione di incontro e confronto tra musicisti jazz e addetti ai lavori, un momento di aggregazione necessario per superare la frammentazione della comunità jazzistica nazionale.
Il programma della manifestazione, che quest’anno si svolgerà a Cumiana (To), è imperniato sulle “Residenze Creative”, degli spazi di condivisione di informazioni ed esperienze, delle occasioni di aggiornamento grazie all’incontro con ospiti italiani e internazionali.
Il 24-25-26 giugno, al Palazzo Comunale, Sala del Consiglio, dalle 15 alle 17, il Presidente di Note Legali, l’Avv. Andrea Marco Ricci, terrà dei seminari sul diritto d’autore e sui diritti connessi e dalle 17 alle 18 sarà disponibile per un question-time e per consulenze legali gratuite.
“Ho aderito subito con entusiasmo al Jazzit Fest – ha affermato l’Avv. Ricci – per mettere la mia conoscenza ed esperienza nel campo legale al servizio della comunità dei musicisti.
Sarò presente:
- a) un’ora al giorno per un question-time su ogni tematica relativa alla burocrazia nel settore musicale e per consulenze legali gratuite, per qualunque necessità o bisogno;
- b) per tenere ogni giorno un seminario di due ore per spiegare a chiunque voglia andare a fondo cos’è la gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi, argomento nel quale mi sono dottorato e nel quale opero internamente per la categoria da ormai 10 anni. Si discute tanto in questi giorni dell’abolizione del monopolio di SIAE e credo che la categoria (e soprattutto gli operatori e i professionisti) debbano essere più consapevoli, prima di fare delle scelte, qualunque esse siano, e delle possibili conseguenze.
- c) sempre, per confrontarmi con chiunque abbia idee buone per cambiare, dal punto di vista legislativo, la condizione dei musicisti in Italia (come Note Legali stiamo preparando la nostra proposta per la riforma della legge sullo spettacolo).
L’unione fa la forza!”
Per ulteriori informazioni: info@jazzitfest.it