ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Il Tribunale di Roma conferma l’inibitoria sui 3 milioni di euro ad “Artisti 7607” per concorrenza sleale

19 Gennaio 2016
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Nuove vicende hanno investito lo scenario della ripartizione tra le collecting, delle somme spettanti agli artisti per il diritto di copia privata video.
Il Tribunale di Roma, con una nuova ordinanza datata 24 dicembre 2015, ha confermato la condotta sleale e ostativa tenuta dalla collecting Artisti 7606 nei confronti del NUOVOIMAIE, istituto mutualistico di artisti, interpreti ed esecutori.

Per gli anni 2012-2013 l’ammontare complessivo dei compensi degli artisti è di oltre 11 milioni di euro, di cui più di 8 milioni di Euro assegnati al NUOVOIMAIE e circa 3 milioni ad Artisti 7606, da ripartire tra tutti gli artisti italiani in base alle liste (da rendere pubbliche, come previsto dalla legge) degli iscritti che hanno conferito mandato alle società di collecting.

Artisti 7607, oltre a non aver reso pubbliche le proprie liste, vi ha indebitamente inserito, come appurato dal Tribunale di Roma,  circa 400 artisti iscritti a NUOVOIMAIE.

“…E’ evidente – si legge nell’ordinanza del 24 dicembre – che la condotta serbata da Artisti 7607, che ha omesso di fornire liste corrette e trasparenti, ha comportato che il riparto parziale dei diritti per copia privata video, effettuato dalla SIAE tra le due collecting concorrenti, sia avvenuto a vantaggio di Artisti 7607 e in danno di NUOVOIMAIE”.

Ne è conseguito che “…Artisti 7607 ha potuto (e potrebbe continuare a) versare, a quegli artisti che le hanno effettivamente conferito valido mandato, un importo maggiore a titolo di diritti per copia privata video rispetto a quello che gli stessi avrebbero potuto percepire qualora la quota ripartita dalla SIAE ad Artisti 7607 fosse proporzionale al numero dei soli mandati ricevuti”.

Il Tribunale ha dunque rilevato che “…la condotta di Artisti 7607 (…) risulta giuridicamente rilevante anche sotto il profilo della concorrenza sleale ai danni di NUOVOIMAIE, collecting concorrente…”, con conseguente violazione da parte di Artisti 7607 “…delle disposizioni di diritto pubblico o di diritto amministrativo che regolano o influiscono sul mercato”.

“Come artista, non posso che dispiacermi per quanto accaduto – ha commentato l’attore Luca Zingaretti, tra i fondatori del NUOVOIMAIE – c’è da augurarsi che in futuro si possa ricostruire un confronto e un dialogo improntati al necessario rispetto reciproco”.
Ma il Tribunale di Roma ha riscontrato anche come: “…hanno trovato sostanziale conferma le circostanze fattuali che portano a qualificare come concorrenzialmente scorretta, ai danni del NUOVOIMAIE, la condotta posta in essere da Artisti 7607 nell’ambito del procedimento amministrativo all’esito del quale la SIAE ha ripartito i compensi relativi ai diritti di copia privata video spettanti agli AIE per le annualità 2012/2013”.

“La competizione è sana e virtuosa, quando chi agisce si muove nel rispetto delle leggi e per il bene dei propri mandanti – ha dichiarato il presidente del NUOVOIMAIE Andrea Miccichè, – Il nostro Istituto non ha mai avuto paura della concorrenza. Ciò che più temiamo è l’imbarbarimento dei rapporti, che finisce col nuocere agli artisti e mi auguro anche io di tutto cuore che si chiuda un brutto capitolo che ha finito per danneggiare l’intera categoria che ha invece bisogno di essere rappresentata e sostenuta in modo adeguato”.

Fonte: SuperCom

Tags: artistiArtisti 7607collectingconcorrenzaconcorrenza slealecopia privata videodiritti connessiinibitoriaNuovoImaieTribunaleTribunale di Roma
SendShareTweet
Previous Post

Sconto per gli Associati a Note Legali sul “Corso Produttori discografici e organizzazione di eventi musicali”

Next Post

Bonus strumenti musicali 2016

Related Posts

Indennità di discontinuità per i lavori dello spettacolo: approvato in via preliminare il testo del decreto
News

Indennità di discontinuità per i lavori dello spettacolo: approvato in via preliminare il testo del decreto

by silvia baraldi
29 Agosto 2023
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
19 Luglio 2023
Alluvione Emilia Romagna, dal Nuovo IMAIE un aiuto concreto agli artisti colpiti
Music Business

Alluvione Emilia Romagna, dal Nuovo IMAIE un aiuto concreto agli artisti colpiti

by silvia baraldi
28 Giugno 2023
La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio
Diritto d’autore

La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio

by silvia baraldi
16 Maggio 2023
I Diritti Connessi in campo musicale: online il nuovo corso di Note Legali
News

I Diritti Connessi in campo musicale: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
10 Maggio 2023
L’Editoria Musicale: online il nuovo corso di Note Legali
News

L’Editoria Musicale: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
26 Aprile 2023
Next Post

Bonus strumenti musicali 2016

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In