ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

IMAIE: lettera degli Artisti al Ministro Bondi

19 Ottobre 2009
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Alla luce della crisi che ha investo l’IMAIE, e ne ha portato alla liquidazione, si moltiplicano le iniziative di soci, lavoratori e artisti per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni competenti sul passato, il presente e il futuro dell’unico Ente Italiano che tutela gli interessi degli Artisti Interpreti Esecutori.

A tal proposito, una delegazione di Artisti Italiani – tra cui figurano nomi quali Mario Lavezzi, Pino Caruso, Massimo Dapporto, Leo Gullotta e molti altri – ha inviato al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali Sandro Bondi un’accorata lettera, pubblicata anche sul blog dei Comitato Liberi Lavoratori e Artisti Imaie all’indirizzo http://lavoratorimaie.wordpress.com/.

Nel ricordare l’importante incontro che che si terrà oggi alle 18 al Teatro della Cometa di Roma, voluto proprio dagli Artisti e dai Lavoratori IMAIE con l’obiettivo di discutere insieme sul futuro dell’Ente, pubblichiamo per intero la lettera inviata al Ministro, rinnovando l’invito a partecipare a questo e ai prossimi appuntamenti per contribuire a creare prospettive concrete per la tutela dei diritti connessi.

Illustre sig. Ministro,

gli artisti italiani, interpreti ed esecutori, hanno dovuto assistere impotenti alla crisi che ha portato l’Imaie alla sua estinzione.

La passata organizzazione gestionale e uno statuto inadeguato (oltre alle vicende giudiziarie, per le quali attendiamo gli esiti delle indagini da parte della Procura di Roma) hanno, purtroppo, determinato l’ingovernabilità dell’ente e condotto alla conseguente sua liquidazione.

Da tempo noi, già delegati dei soci Imaie, avevamo individuato e indicato alcuni nodi centrali che non potranno non essere affrontati e risolti nel progetto di un nuovo istituto.

Tra questi, ci permettiamo di segnalarLe:

a) il ruolo degli artisti;

b) il ruolo delle Organizzazioni Sindacali;

c) il nuovo statuto con particolare riferimento agli organi di gestione e alla definizione della figura del socio.

Per quanto riguarda gli artisti, “azionisti” e veri proprietari dell’istituto, riteniamo che debbano assumere un ruolo di reale centralità. Lo statuto dell’Imaie, infatti, non ha fin qui garantito un’effettiva presenza decisionale a coloro che, con gli introiti derivanti dai propri diritti, hanno garantito la vita dell’Imaie e garantiranno quella del nuovo istituto.
L’assemblea dei soci e quella dei delegati dei soci hanno visto la loro funzione svilirsi ad una mera ratifica di quanto deciso in un Consiglio di Amministrazione decisamente orientato dalle posizioni, spesso divergenti, delle Organizzazioni Sindacali di categoria. Va ricordato inoltre che tali divergenze hanno avuto pesanti ripercussioni anche tra i lavoratori interni all’Imaie, non consentendo loro lo svolgimento sereno del proprio lavoro.

Per quanto riguarda le Organizzazioni Sindacali, riteniamo che debba essere riconfigurato un ruolo che, per quanto riguarda la vicenda Imaie, si è rivelato deleterio perché non corrispondente alla funzione storica svolta dalle rappresentanze dei lavoratori. Auspichiamo quindi che, in futuro, le Organizzazioni Sindacali tornino a svolgere esclusivamente quei compiti di negoziazione e contrattazione che sono ad esse proprii.

Noi artisti, impegnati a dare il nostro contributo di delegati dei soci, abbiamo manifestato più volte, nel corso degli anni passati e finché ci è stato possibile, la preoccupazione sia per l’andamento critico della vita dell’Imaie che per il deficit d’informazione e quindi di concreta partecipazione degli artisti.

Informazione e partecipazione che riteniamo imprescindibili nel percorso di progettazione del nuovo istituto, il quale dovrà nascere su nuove basi e facendo tesoro dell’esperienza trascorsa.

Nel dichiararci disponibili da subito ad un proficuo lavoro comune che porti alla nascita di un istituto sano e solido, Le chiediamo un incontro a breve termine sui temi che abbiamo fin qui esposto.

Lieti che Ella abbia deciso di adoperarsi con ammirevole tempestività e confidando nell’accoglimento di questa nostra richiesta, che nasce dalla esclusiva preoccupazione di operare per il bene degli artisti italiani, Le inviamo i nostri più distinti saluti

Roma, 14 ottobre 2009

Omero Antonutti

Antonio Bertorelli

Benedetta Buccellato

Pino Caruso

Ivan Cattaneo

Gigliola Cinquetti

Massimo Dapporto

Danilo De Girolamo

Enzo Decaro

Massimo Ghini

Leo Gullotta

Mario Lavezzi

Ludovica Modugno

Carlotta Natoli

Maria Rosaria Omaggio

Mimmo Palmara

Patrizio Rispo

Giuseppe Servillo

Giulio Scarpati

Franco Trevisi

SendShareTweet
Previous Post

SIAE, sostituzione ai vertici

Next Post

Potenza, maxi sequestro di materiale pirata

Related Posts

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo

by silvia baraldi
23 Giugno 2025
Medimex 2025 a Taranto, anche Note Legali tra i protagonisti
Music Business

Medimex 2025 a Taranto, anche Note Legali tra i protagonisti

by silvia baraldi
11 Giugno 2025
Sostegno per gli artisti over 60 in difficoltà economica: al via il bando di Nuovo IMAIE
Note Legali

Sostegno per gli artisti over 60 in difficoltà economica: al via il bando di Nuovo IMAIE

by silvia baraldi
4 Giugno 2025
Assemblea dei Soci Note Legali
Note Legali

Assemblea dei Soci Note Legali

by silvia baraldi
3 Giugno 2025
Note Legali a Music for Change, l’evento di Musica contro le mafie
Note Legali

Note Legali a Music for Change, l’evento di Musica contro le mafie

by silvia baraldi
28 Maggio 2025
Next Post

Potenza, maxi sequestro di materiale pirata

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In