ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

La Musica è un lavoro: arrivano i corsi di MusiCraft

20 Gennaio 2015
in Music Business, Note Legali
0 0
0

MusiCraft, la neonata associazione culturale con sede a Milano (vincitrice del bando IC–Innovazione Culturale 2014 promosso e sostenuto da Fondazione Cariplo), si propone di diventare un punto di riferimento per tutti quegli artisti emergenti in campo musicale che avvertono l’urgenza di una maggiore consapevolezza di quello che è il mondo della musica in Italia.

“La musica è un lavoro” slogan che negli ultimi mesi Musicraft ha lanciato sui propri canali social ha voluto essere un primo stimolo: «Una campagna per diffondere, innanzitutto, una cultura della professionalità in ambito musicale e allo stesso tempo una sollecitazione nei confronti degli quegli artisti emergenti, che spesso si sentono incompresi, a cui è necessario dire che bisogna cambiare forma mentis, comprendere che il mondo della musica è cambiato radicalmente e che se si vuole vivere di musica, bisogna darsi da fare: lavorare su se stessi» – così Francesca Pagnini, Presidente di MusiCraft.

Il video “Musicisti Anonimi” (che ha raggiunto in pochi giorni oltre 50 mila visualizzazioni su Facebook), con ironia, ha colpito nel segno. Claudio Avella, Responsabile Organizzativo di MusiCraft dice che «nel video-teaser abbiamo voluto sintetizzare le frustrazioni degli artisti emergenti offrendone una visione tragicomica. Ma la realtà è proprio questa: chi vuole vivere di musica si scontra quotidianamente con una serie di difficoltà che appaiono insormontabili. Bisognerebbe conoscere meglio il mondo musicale, esserne parte attiva e non subirlo come invece spesso capita».

A breve, da metà febbraio 2015, MusiCraft inizierà la parte formativa vera propria. L’obiettivo è quello di fornire agli associati gli strumenti utili per poter rendere il progetto musicale il fulcro del proprio lavoro che, oggi più che mai, necessita di conoscenze e strumenti che spaziano dalla capacità di auto-prodursi a quella di auto-promuoversi, dalla consapevolezza di cosa, come e quando proporsi alle case discografiche o agli editori musicali, alle iniziative utili per incrementare e migliorare le proprie esibizioni. «I nostri corsi verranno tenuti da operatori del settore musica», dice Alessandro Cesqui, coordinatore didattico di MusiCraft «che non solo si sono resi disponibili, ma hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa perché consapevoli, loro per primi, di dover mettere a disposizione esperienza e conoscenza se si vuole offrire una possibilità a chi intende davvero lavorare intorno al proprio progetto musicale. Oggi, la capacità di autogestirsi, il self management, è un requisito fondamentale per un artista che vuole sostenere che la musica è un lavoro».

Tra i docenti di “Manage Yourself“, il primo corso di Musicraft in partenza a Milano il 17 febbraio, anche il Presidente di Note Legali Andrea Marco Ricci. La Masterclass prevede 20 incontri serali con cadenza settimanale, dalle 20 alle 23 presso lo Spazio BarraA. Gli argomenti trattati spazieranno dalla produzione artistica a quella discografica, dalle edizioni musicali alla promozione, dal management alle esibizioni live. Per i soci di Note Legali è previsto uno sconto speciale del 10%, sia sul prezzo di lancio – in offerta fino al 31 gennaio – sia sul prezzo intero. A questo link è possibile scaricare la brochure del corso.

Per informazioni su tutte le attività di MusiCraft: www.musicraft.it.

SendShareTweet
Previous Post

Il lavoro nello spettacolo mediante voucher: si puo’ fare?

Next Post

Formazione Note Legali, ripartono i corsi al CPM di Milano

Related Posts

Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Auguri da Note Legali!
Note Legali

Auguri da Note Legali!

by silvia baraldi
23 Dicembre 2022
Black friday Note Legali: formazione online al -20%
Note Legali

Black friday Note Legali: formazione online al -20%

by silvia baraldi
23 Novembre 2022
Nuovo numero WhatsApp per Note Legali: contattarci è ancora più semplice
Note Legali

Nuovo numero WhatsApp per Note Legali: contattarci è ancora più semplice

by silvia baraldi
7 Ottobre 2022
SIAE, proclamati i nuovi organi sociali
Diritto d’autore

SIAE, proclamati i nuovi organi sociali

by silvia baraldi
12 Settembre 2022
Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA
Diritto d’autore

Elezioni SIAE: Note Legali sostiene la Lista SIAEFUTURA

by silvia baraldi
24 Agosto 2022
Next Post

Formazione Note Legali, ripartono i corsi al CPM di Milano

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In