MusiCraft, la neonata associazione culturale con sede a Milano (vincitrice del bando IC–Innovazione Culturale 2014 promosso e sostenuto da Fondazione Cariplo), si propone di diventare un punto di riferimento per tutti quegli artisti emergenti in campo musicale che avvertono l’urgenza di una maggiore consapevolezza di quello che è il mondo della musica in Italia.
“La musica è un lavoro” slogan che negli ultimi mesi Musicraft ha lanciato sui propri canali social ha voluto essere un primo stimolo: «Una campagna per diffondere, innanzitutto, una cultura della professionalità in ambito musicale e allo stesso tempo una sollecitazione nei confronti degli quegli artisti emergenti, che spesso si sentono incompresi, a cui è necessario dire che bisogna cambiare forma mentis, comprendere che il mondo della musica è cambiato radicalmente e che se si vuole vivere di musica, bisogna darsi da fare: lavorare su se stessi» – così Francesca Pagnini, Presidente di MusiCraft.
Il video “Musicisti Anonimi” (che ha raggiunto in pochi giorni oltre 50 mila visualizzazioni su Facebook), con ironia, ha colpito nel segno. Claudio Avella, Responsabile Organizzativo di MusiCraft dice che «nel video-teaser abbiamo voluto sintetizzare le frustrazioni degli artisti emergenti offrendone una visione tragicomica. Ma la realtà è proprio questa: chi vuole vivere di musica si scontra quotidianamente con una serie di difficoltà che appaiono insormontabili. Bisognerebbe conoscere meglio il mondo musicale, esserne parte attiva e non subirlo come invece spesso capita».
A breve, da metà febbraio 2015, MusiCraft inizierà la parte formativa vera propria. L’obiettivo è quello di fornire agli associati gli strumenti utili per poter rendere il progetto musicale il fulcro del proprio lavoro che, oggi più che mai, necessita di conoscenze e strumenti che spaziano dalla capacità di auto-prodursi a quella di auto-promuoversi, dalla consapevolezza di cosa, come e quando proporsi alle case discografiche o agli editori musicali, alle iniziative utili per incrementare e migliorare le proprie esibizioni. «I nostri corsi verranno tenuti da operatori del settore musica», dice Alessandro Cesqui, coordinatore didattico di MusiCraft «che non solo si sono resi disponibili, ma hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa perché consapevoli, loro per primi, di dover mettere a disposizione esperienza e conoscenza se si vuole offrire una possibilità a chi intende davvero lavorare intorno al proprio progetto musicale. Oggi, la capacità di autogestirsi, il self management, è un requisito fondamentale per un artista che vuole sostenere che la musica è un lavoro».
Tra i docenti di “Manage Yourself“, il primo corso di Musicraft in partenza a Milano il 17 febbraio, anche il Presidente di Note Legali Andrea Marco Ricci. La Masterclass prevede 20 incontri serali con cadenza settimanale, dalle 20 alle 23 presso lo Spazio BarraA. Gli argomenti trattati spazieranno dalla produzione artistica a quella discografica, dalle edizioni musicali alla promozione, dal management alle esibizioni live. Per i soci di Note Legali è previsto uno sconto speciale del 10%, sia sul prezzo di lancio – in offerta fino al 31 gennaio – sia sul prezzo intero. A questo link è possibile scaricare la brochure del corso.
Per informazioni su tutte le attività di MusiCraft: www.musicraft.it.