ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Articoli

La tutela “fai da te” per le violazioni online: il regolamento Agcom

24 Maggio 2022
in Articoli, Musica & New Media
0 0
0

Se fino ad oggi avevate visto le registrazioni musicali di vostra proprietà, i testi, gli spartiti o le trascrizioni delle vostre canzoni palesemente inseriti in siti pirata o in sistemi di file-sharing o utilizzate senza il vostro consenso; se avete rinunciato con delusione e impotenza rassegnati dai tempi, dai costi e dall’incertezza di una normale azione giudiziaria, seppure urgente; bene, ora avete la possibilità quanto meno di fermare da voi e senza costi tale diffusione illecita.

Dopo un lunghissimo pellegrinaggio burocratico e un acceso scontro culturale e giuridico (a dire il vero non ancora terminato), infatti il 31 marzo 2014 è entrato in vigore il Regolamento AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) in materia di «tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica e procedure attuative ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70», il quale finalmente attua le disposizioni, di oltre un decennio fa, sul commercio elettronico.

Con un procedimento abbreviato da svolgersi online della durata massima di 12 giorni lavorativi, nell’ipotesi di grave lesione dei diritti di sfruttamento economico di un’opera digitale (in senso ampio, non solo quindi di musica, si intende) o di violazione massiva, o nel periodo di 35 giorni lavorativi per le altre violazioni, potrete fare rimuovere il contenuto illecito da Internet.

Per farlo dovete essere il soggetto titolare o licenziatario del diritto d’autore o dei diritti connessi con riferimento all’opera digitale o il soggetto (per esempio associazioni di gestione collettiva o di categoria) con mandato conferito dal titolare o dal licenziatario del diritto.

L’istanza si presenta compilando il modulo elettronico on line, salvando il modulo compilato e il modulo per la dichiarazione di veridicità dei dati forniti (in formato PDF), firmandolo (con firma autografa, firma elettronica digitale o firma elettronica avanzata il modulo per la dichiarazione di veridicità), allegando uno screenshot della violazione, inviando mediante la propria posta elettronica certificata – PEC o CEC-PAC (la medesima indicata nel modulo elettronico) all’indirizzo PEC di AGCOM, secondo quanto previsto nella sezione “Comunicazioni“. Tempo dell’operazione 30 minuti circa.

Se la domanda è irricevibile, improcedibile, inammissibile, infondata, ritirata, la Direzione dell’AGCOM ne dispone l’archiviazione, informandone il richiedente e il soggetto destinatario entro 7 giorni (3 giorni nel procedimento abbreviato) dalla ricezione della domanda.

Se invece la domanda è corretta, e a seguito della procedura di accertamento risultasse effettivamente una violazione del diritto d’autore o dei diritti connessi, l’AGCOM potrebbe ordinare ai prestatori di servizi di impedire la violazione (ad es. rimuovendo i file o impedendo l’accesso da parte degli utenti, oscurando il sito o la pagina) entro 3 giorni dalla notifica del provvedimento. Se il server non è italiano, l’ordine sarà rivolto ai fornitori di traffico/accesso italiani che ne permettono la fruizione.

In caso di mancata attuazione dell’ordine, l’AGCOM comminerà ai destinatari una sanzione amministrativa pecuniaria (da euro 10.329,14 a euro 258.228,45) oltre a segnalare la notizia di reato alla Polizia per l’avvio del procedimento penale.

I provvedimenti dell’AGCOM appena visti sono ricorribili giudizialmente presso i tribunali amministrativi (come il TAR).

È chiaro che, essendo la procedura fresca di approvazione, siamo tutti curiosi di conoscere quale efficacia potrà avere nella lotta alla pirateria online, e se funzionerà adeguatamente fin da subito. Possiamo di certo affermare che finalmente è dato ai creativi e all’industria culturale un procedimento veloce e gratuito per limitare almeno il danno. Qualcuno di voi ha voglia di fare una prova?

(questo articolo compare anche in Chitarre nel numero di Maggio 2014)

Tags: agcomdiritti d'autoreviolazioni
SendShareTweet
Previous Post

Corte di Giustizia Europera, sì al blocco dei siti che violano il copyright

Next Post

Operazione antipirateria e licenze per deejay

Related Posts

Novità per i lavoratori dello spettacolo: cosa prevede la legge delega per chi opera nel settore?
Lavoro - Previdenza - Fisco

Novità per i lavoratori dello spettacolo: cosa prevede la legge delega per chi opera nel settore?

by silvia baraldi
14 Novembre 2022
Manager musicale: quali competenze e mandato?
Articoli

Editore musicale ed etichetta discografica: quali ruoli?

by Note Legali
24 Maggio 2022
Articoli

Cosa sono le edizioni musicali? Nozioni di base

by Note Legali
24 Maggio 2022
Lavoro - Previdenza - Fisco

Nuovi requisiti per il calcolo dell’annualità contributiva ai fini delle prestazioni pensionistiche nel settore dello spettacolo

by Note Legali
25 Maggio 2022
Lavoro - Previdenza - Fisco

Nuove figure soggette alla contribuzione ex-Enpals: insegnamento per P.A., promozione di spettacoli, ecc.

by Note Legali
24 Maggio 2022
Il Fondo di Sostegno per Autori e Artisti previsto dall’Art. 90 del Decreto Cura Italia
Diritti d'autore

Il Fondo di Sostegno per Autori e Artisti previsto dall’Art. 90 del Decreto Cura Italia

by Note Legali
24 Maggio 2022
Next Post

Operazione antipirateria e licenze per deejay

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In