ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Emergenza Coronavirus

Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato

8 Febbraio 2023
in Emergenza Coronavirus, News
0 0
0

A seguito della recente esclusione dal bando a sostegno dei lavoratori dello Spettacolo dal vivo di una serie di soggetti inizialmente risultati assegnatari, a causa della verificata carenza del requisito del “lavoro a tempo determinato”, le associazioni di categoria si sono mobilitate per manifestare l’incongruenza della situazione e la necessità di revisione di tale esclusione.

Note Legali, come parte del CAM – Coordinamento delle Associazioni di Musicisti – ha partecipato e sottoscritto la lettera che UNISCA e Bauli in Piazza hanno inviato al Ministero della Cultura, per evidenziare la criticità dell’esclusione dall’erogazione del sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato che sono e restano, a tutti gli effetti, lavoratori discontinui, essendo retribuiti esclusivamente per le giornate per le quali ricevono la chiamata.

Il “tempo indeterminato”, infatti, non rappresenta una forma di inquadramento continuativo, dal momento che i lavoratori in questione non percepiscono alcuna indennità di disponibilità, non avendo l’obbligo di assolvere alla chiamata.
Alla luce delle frequenti discriminazioni, si chiede quindi al Ministero della Cultura di intervenire con specifico provvedimento e nei tempi più rapidi possibile, affinché si faccia luce su questa condizione particolare e si ricomprenda tra i destinatari del D.M. 9 giugno 2022, rep. n. 236 anche i lavoratori intermittenti a tempo indeterminato senza indennità di disponibilità.
Portando varie evidenze giuslavoristiche, si intende al contempo ottenere un provvedimento definitivo sul riconoscimento del Lavoro Discontinuo nel Settore della Creatività, delle Arti e dello Spettacolo, che sancisca come i lavoratori operino indifferentemente con contratti di lavoro autonomo o subordinato, e che quest’ultimo possa assumere la forma a tempo determinato o anche indeterminato, qualora intermittente senza indennità di disponibilità.
Infine, si chiede che il legislatore uniformi di conseguenza le tutele previste per i Lavoratori Discontinui, poiché i suddetti contratti si manifestano in capo alla stessa persona senza soluzione di continuità, anzi, spesso contemporaneamente. Ciò vale soprattutto per consentire l’accesso ai sostegni al reddito, oggi totalmente separati e distinti tra le diverse tipologie di inquadramento (NASPI, ALAS, ecc.).
Qui il testo completo della lettera inviata al Ministero della Cultura.
Tags: bandicovidlavoratori spettacolo dal vivomic
SendShareTweet
Previous Post

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

Next Post

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

Related Posts

Il caso SIAE – Meta: licenza dignitosa versus non utilizzo
News

Il caso SIAE – Meta: licenza dignitosa versus non utilizzo

by silvia baraldi
17 Marzo 2023
News

Primi passi nel Music Business: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
15 Marzo 2023
Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
17 Febbraio 2023
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Auguri da Note Legali!
Note Legali

Auguri da Note Legali!

by silvia baraldi
23 Dicembre 2022
Decreto Cura Italia: nuovi contributi per Autori e Artisti Interpreti Esecutori
Diritto d’autore

Decreto Cura Italia: in arrivo i contributi per gli Artisti Interpreti Esecutori

by silvia baraldi
21 Dicembre 2022
Next Post
Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In