ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Nasce Common Music, la nuova piattaforma a sostegno di band, musicisti e cantautori

13 Novembre 2018
in Music Business, Note Legali
0 0
0

C’è una novità nel panorama musicale nazionale: è online commON Music, l’innovativa piattaforma di crowdfunding pensata per promuovere la musica italiana, generando benefici sia agli artisti che ai loro sostenitori.

L’iniziativa, finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e del PO Puglia 2014/2020 nell’ambito del progetto PIN – Pugliesi Innovativi, lavora sui progetti musicali selezionati su due fronti distinti ma convergenti:

– 1° fronte: artisti, musicisti e band creano una propria campagna per acquisire nuovi fan e al fine di raccogliere le risorse necessarie per promuovere e lanciare sul mercato un prodotto professionale e competitivo che, nelle sue varie fasi, verrà seguito dal management commON Music

– 2° fronte: il sostenitore è un supporter attivo del progetto che, oltre a dare un contributo economico in cambio di benefici, sotto la guida dello staff commON Music può prendere parte attiva allo sviluppo promozionale del progetto. Il “Supporter” riceve in anteprima il merchandising esclusivo dell’artista e inoltre può ricevere una quota degli eventuali proventi editoriali maturati dalle opere musicali oggetto delle campagne se raggiunto il “bonus editoriale“.

Gli artisti che desiderino partecipare possono registrarsi sul sito www.commonmusic.it e caricare i propri brani più rappresentativi: un team di professionisti selezionerà i progetti migliori e seguirà ogni singolo artista o gruppo nella gestione ottimale del proprio lavoro. Ogni progetto, una volta approvato, sarà oggetto di una campagna di crowdfunding della durata di 30 giorni: al termine della campagna, se il progetto raggiungerà l’obiettivo prefissato, entrerà a far parte della squadra commON Music e avrà un management personalizzato per il lancio e la promozione dell’album (dalla supervisione e coordinamento audio/video dei brani, alla distribuzione digitale e alla comunicazione e promozione degli album, al recupero dei proventi derivati del diritto d’autore). Il management coordinerà anche i “Supporter” che hanno investito, in modo da renderli attivi in questa avventura.

D’altra parte i “Supporter“, accendendo al sito commonmusic.it, possono trovare tanta musica inedita da ascoltare, valutare e sostenere, partecipando in maniera attiva allo sviluppo del progetto e ricevendo anche una quota degli eventuali proventi editoriali maturati.

La registrazione alla piattaforma è gratuita. Tutte le informazioni su www.commonmusic.it.

Tags: artistiautoricommon musiccrowdfundingmanagementpiattaformasostenitorisupporter
SendShareTweet
Previous Post

Formazione Note Legali al CPM di Milano: riparte il Legal & Business Lab

Next Post

Never walk alone: il valore delle etichette indipendenti a Linecheck Milano

Related Posts

La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio
Diritto d’autore

La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio

by silvia baraldi
16 Maggio 2023
I Diritti Connessi in campo musicale: online il nuovo corso di Note Legali
News

I Diritti Connessi in campo musicale: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
10 Maggio 2023
L’Editoria Musicale: online il nuovo corso di Note Legali
News

L’Editoria Musicale: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
26 Aprile 2023
La gestione collettiva dei diritti d’autore: nuovo corso di formazione online
News

La gestione collettiva dei diritti d’autore: nuovo corso di formazione online

by silvia baraldi
12 Aprile 2023
Formazione online
Diritto d’autore

Principi di diritto d’autore: online un nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
30 Marzo 2023
News

Primi passi nel Music Business: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
15 Marzo 2023
Next Post

Never walk alone: il valore delle etichette indipendenti a Linecheck Milano

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In