ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News

Note Legali al Burcardo: portiamo avanti la cultura della legalità  e dei diritti!

16 Marzo 2007
in News, Note Legali
0 0
0

Si e’ tenuta ieri la conferenza stampa di presentazione di Note Legali – Associazione Italiana per lo studio e l’insegnamento del diritto della musica.

Hanno partecipato all’incontro, il Presidente dell’Associazione Andrea Marco Ricci, Filippo Gasparro, dirigente della SIAE, l’avv. Giovanni D’Ammassa (Presidente dell’associazione Dirittodautore.it e membro dell’Assemblea della SIAE) e Isabella Longo (Responsabile Programma Italia – EMCA Italia, composta da AFI, IMAIE e SIAE).

Riportiamo i passaggi piu’ importanti del discorso di Andrea Marco Ricci, Presidente di Note Legali:

Le attività  di formazione ai diritti della musica vanno supportate con forza dal settore e dalle istituzioni, con lo stesso appoggio, e magari finanziamenti e visibilità , che non puo’ piu’ essere solo offerto ad iniziative musicali, le uniche definite come culturali nei bandi ex art. 21SIAE ed ex art. 7 IMAIE.
Riproporre l’ennesimo stesso spettacolo di due sere cui partecipano 1000 persone nel pubblico, e’ piu’ culturale che insegnare a 1000 musicisti come emergere dalla illegalità  e trasformare il proprio talento musicale in una professione dignitosa?

In Italia Insegniamo a suonare a ragazzi che ci credono neanche piu’ che da grandi potranno vivere di musica, che non hanno il coraggio di scrivere sulla carta di identità  di fianco alla parola Professione, il termine Musicista.
Non produrranno forse loro altrettanta cultura, ricchezza e ulteriore lavoro indotto?

Prosegue il Presidente:
Già  cultura…chiediamoci quale cultura sta proponendo questo settore? Se non e’ una cultura della legalità , della giustizia sociale, dei diritti garantiti, spiegati e fatti valere e difesi… che cultura sarà ?
Sarà  quella della musica consumo voluta come gratuita dai consumatori, legalmente o illegalmente? Quella dell’opinione pubblica che parla di musica come star system ma non comprende il sistema musica? Quella dell’abolizione del diritto d’autore come incentivo alla produzione, del diritto connesso e del compenso da copia privata per uso personale come gabella, della previdenza dei musicisti come eccessiva burocrazia, del mese del boicottaggio dei prodotti recanti il contrassegno SIAE come atto di libertà  rispetto alla estensione temporale dei diritti d’autore ed all’utilizzo di sistemi DRM, la stessa cultura che non cita neanche il nome degli autori nelle utilizzazioni di opere musicali online, che vede il diritto d’autore come ostacolo alla diffusione della cultura ma non ha la cultura per conoscere e riconoscere il lavoro di chi opera nel settore musicale come degno di tutela e lo abbandona al lavoro nero, al doppio e triplo lavoro, al “gatto e alla volpe” del settore?
Ogni idea va considerata certo, nel giuoco di compromessi ed equilibri che e’ la democrazia, anche nella evoluzione verso nuovi equilibri: ma se tale evoluzione/rivoluzione non si basa sulla conoscenza delle norme, se non e’ accompagnata da competenze specifiche, che funzione ha? Che prospettive propone?
Se il nostro settore non ha la capacità  e la competenza per rispondere a queste provocazioni culturali, per raccontare la verità  giuridica delle cose ed il suo perche’ in modo semplice e chiaro, che ne rimarrà  della musica? Se non sappiamo spiegare cosa sta alla base del lavoro degli operatori musicali, e riconoscerne il lavoro…dove finiremo? A parlare solo delle polemiche del Festival di Sanremo?
Già  Sanremo. Nel corso della tavola rotonda organizzata dalla SIAE in occasione del Festival di Sanremo moltissimi gli interventi hanno lamentato questa mancanza di cultura dei diritti. Finalmente se ne sono resi conto!!!
Ecco per noi fare formazione e’ una risposta! Mettere un seme oggi nei musicisti di domani, perche’ domani sia una pianta robusta e generi altri frutti e si diffonda.

E con riferimento al posizionamento di Note Legali:
Siamo liberi, anche al nostro interno. La nostra attività  politica come Note Legali non e’ nell’aderire ad un sindacato o ad una associazione di categoria, difendere gli interessi di una o dell’altra parte. Ma spiegare lo stato delle cose in modo corretto, fornire quegli strumenti legali e quei servizi necessari a garantire quella dignità  professionale che una Repubblica democratica fondata sul lavoro deve offrire anche ai lavoratori dello spettacolo (siano essi autori, artisti, band di ragazzini, produttori, ecc.) quella legalità  che e’ alla base dello stato di diritto e di una società  civile e culturalmente avanzata.
Questa per noi e’ una scelta politica, questa e’ la cultura che vogliamo portare avanti…non quella degli interessi particolari…ma quella del servizio ai musicisti, ai creatori, al settore, un servizio che produce cambiamento… l’unico successo che cerchiamo e’ lasciare il settore un po’ migliore di come lo abbiamo trovato.

E conclude:
Amici qui intervenuti: con coraggio, passione e tanta buona volontà  abbiamo acceso un piccolo fiammifero… aiutateci a farlo divampare in un incendio.

Scarica la presentazione di Note Legali in formato pdf
Scarica le slides di presentazione della Conferenza Stampa in formato ppt
Scarica la presentazione dell’attività  di Formazione in formato pdf
Scarica la presentazione del Servizio Trascrizioni Opere Musicali Online in formato pdf

SendShareTweet
Previous Post

Le Creative Commons: cosa sono? Note Legali le spiega a Music Academy 2000

Next Post

Note Legali incontra le band in gara in occasione delle selezioni “Verso il 1 Maggio”.

Related Posts

Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Auguri da Note Legali!
Note Legali

Auguri da Note Legali!

by silvia baraldi
23 Dicembre 2022
Decreto Cura Italia: nuovi contributi per Autori e Artisti Interpreti Esecutori
Diritto d’autore

Decreto Cura Italia: in arrivo i contributi per gli Artisti Interpreti Esecutori

by silvia baraldi
21 Dicembre 2022
Black friday Note Legali: formazione online al -20%
Note Legali

Black friday Note Legali: formazione online al -20%

by silvia baraldi
23 Novembre 2022
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
21 Novembre 2022
Novità per i lavoratori dello spettacolo: cosa prevede la legge delega per chi opera nel settore?
Lavoro - Previdenza - Fisco

Novità per i lavoratori dello spettacolo: cosa prevede la legge delega per chi opera nel settore?

by silvia baraldi
14 Novembre 2022
Next Post

Note Legali incontra le band in gara in occasione delle selezioni "Verso il 1 Maggio".

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In