ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Articoli

Novità Jobs Act 2016: il nuovo lavoro accessorio con voucher, anche per lo spettacolo

24 Maggio 2022
in Articoli, Lavoro - Previdenza - Fisco
0 0
0

Abbiamo già manifestato le nostre perplessità in merito all’applicabilità della fattispecie di lavoro a voucher (detta anche di lavoro “accessorio” o mediante “buoni lavoro”) al settore dello spettacolo in un precedente articolo. Tuttavia, in mancanza di un provvedimento di legge o almeno regolamentare di segno contrario, l’INPS ha accolto questa possibilità (nel suo Parere n. 23 del 31 gennaio 2014) anche per il settore dello spettacolo. Ci pare dunque utile segnalare ai lavoratori e organizzatori dello spettacolo, qualora desiderino applicare al proprio rapporto tale disciplina, i rilevanti cambiamenti intervenuti e aiutarli così a rispettare e far rispettare i diritti di tutti.

L’innovazione giunge dal D.Lgs. 81/2015 (detto “Jobs Act”), con cui l’attuale Governo ha ridisegnato parte della disciplina del voucher (per un’analisi sommaria di tale forma di lavoro, si veda il nostro precedente articolo menzionato in precedenza). Molte delle innovazioni sono entrate in vigore dalla data del primo gennaio 2016.

Per una più chiara e pratica esposizione, preferiamo seguire un’elencazione per punti delle novità, così riassumibili:

  • il limite economico sale ora a € 7.000 (al netto di contributi INPS, INAIL e commissione INPS) massimi in voucher per lavoratore, considerati entro l’anno civile (cioè dall’1/1 al 31/12 di ogni anno); si ricordi che se il lavoratore è anche un soggetto percettore di cassa integrazione, NASPI, ecc., allora il limite è quello più basso di € 3.000 annui;
  • la determinazione dei limiti economici è fondamentale perché ora, a determinare cosa sia lavoro “accessorio” e cosa no, si ha solo tale parametro, essendone possibile l’applicazione a qualsiasi settore lavorativo, senza che di fatto si possa più sindacare se il rapporto sia occasionale o continuativo, almeno stando all’attuale, possibile interpretazione della norma;
  • bisogna distinguere se il committente sia: I) un’impresa o un professionista con partita IVA; II) oppure un semplice privato;
  • nel caso I), si potranno acquistare i voucher solo con procedura telematica e si dovrà effettuare l’obbligatoria, preventiva comunicazione di inizio attività alla Direzione Territoriale del Lavoro competente (solo online quando sarà attivata la relativa procedura informatica);
  • nel caso II), si potrà procedere alla comunicazione di inizio attività nonché all’acquisto dei buoni anche attraverso rivenditori autorizzati e tramite modulistica cartacea.

A fronte della maggiore facilità e praticità del rapporto, sottolineiamo comunque brevemente vari punti critici, dal punto di vista del lavoratore, dell’applicazione della disciplina del voucher:

– non vi è alcuna copertura quanto a disoccupazione o maternità, a differenza di quanto avviene ad es. con un rapporto di lavoro subordinato o comunque di regolare assunzione;

– i contributi versati tramite voucher (nella misura del 13% dell’ammontare lordo del buono) confluiscono esclusivamente nella Gestione Separata INPS; il che – oltre a costituire una frammentazione nel versamento (pensiamo ai contributi nel settore dello spettacolo, di spettanza obbligatoria altrimenti dell’INPS Polo dello spettacolo) – difficilmente porterà ad accumulare, nella sola Gestione Separata, contributi significativi (difatti il limite annuale di € 7.000 impedisce matematicamente di poter maturare un anno di contribuzione previdenziale in soli voucher presso la Gestione Separata!), risultando utile al più per la totalizzazione (cioè per cumulare i vari contributi di varie gestioni nel calcolo dell’unica pensione finale e non per il calcolo dell’anzianità maturata per la pensione).

Auspichiamo che l’incentivo all’emersione del lavoro nero, primo obiettivo dei provvedimenti in parola, passi parimenti attraverso un ripensamento organico della disciplina dello spettacolo, anche con strumenti come i voucher. Si dovrebbe infatti applicare, se si vuole, uno strumento come questo “calandolo” nel contesto e tenendo conto delle particolarità del settore (si pensi al silenzio circa le procedure di agibilità, qualora si applichi il voucher, oltre a varie altre incongruenze già esaminate nel nostro precedente articolo). Non da ultimo per non creare ingiustificate disparità nel trattamento dei lavoratori di spettacolo, non potendosi approvare che un lavoratore utilizzante i voucher possa derogare alle procedure altrimenti tassative per tutti gli altri.

Tags: accessorioaccessorio con voucherbuoni lavoroJobs Act 2016lavorospettacolovoucher
SendShareTweet
Previous Post

Riapertura Uffici Note Legali

Next Post

Sbloccati gli ultimi compensi da IMAIE in Liquidazione

Related Posts

Novità per i lavoratori dello spettacolo: cosa prevede la legge delega per chi opera nel settore?
Lavoro - Previdenza - Fisco

Novità per i lavoratori dello spettacolo: cosa prevede la legge delega per chi opera nel settore?

by silvia baraldi
14 Novembre 2022
Manager musicale: quali competenze e mandato?
Articoli

Editore musicale ed etichetta discografica: quali ruoli?

by Note Legali
24 Maggio 2022
Articoli

Cosa sono le edizioni musicali? Nozioni di base

by Note Legali
24 Maggio 2022
Lavoro - Previdenza - Fisco

Nuovi requisiti per il calcolo dell’annualità contributiva ai fini delle prestazioni pensionistiche nel settore dello spettacolo

by Note Legali
25 Maggio 2022
Lavoro - Previdenza - Fisco

Nuove figure soggette alla contribuzione ex-Enpals: insegnamento per P.A., promozione di spettacoli, ecc.

by Note Legali
24 Maggio 2022
Il Fondo di Sostegno per Autori e Artisti previsto dall’Art. 90 del Decreto Cura Italia
Diritti d'autore

Il Fondo di Sostegno per Autori e Artisti previsto dall’Art. 90 del Decreto Cura Italia

by Note Legali
24 Maggio 2022
Next Post

Sbloccati gli ultimi compensi da IMAIE in Liquidazione

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In