Durante l’assemblea associativa che si è svolta ieri al Conservatorio di Bologna, l’Avv. Andrea Marco Ricci, ideatore, promotore e co-fondatore dell’Associazione, ha lasciato la presidenza di Note Legali dopo diciotto anni, passando il testimone all’Avv. Emanuela Teodora Russo. Un momento intenso ed emozionante, che segna un passaggio storico per l’associazione.
Pubblichiamo di seguito le parole con le quali Andrea Marco Ricci ha annunciato alla platea dei presenti il passaggio di incarico.
Cari soci, cari musicisti,
ieri Note Legali ha compiuto 18 anni, un’età che per le persone è sinonimo di una capacità piena e di libertà.
Quanta strada, quante iniziative, quante attività fatte, ben oltre le nostre aspettative. Eppure, non possiamo dire di avere completato tutti i nostri obiettivi. In questi 18 anni:
- Siamo stati i primi a proporre un Codice Deontologico del Musicista, ma dobbiamo ancora ottenere il riconoscimento della figura professionale del musicista;
- Siamo stati i primi a occuparci della questione dei diritti connessi, di Imaie in Liquidazione e di NuovoIMAIE e nonostante oggi questo istituto sia la prima collecting mista al mondo, la sua azione va seguita e supportata;
- Siamo stati i primi a proporre la formazione ai diritti e al music business nelle scuole di musica, anche creando dei corsi online, ma non abbiamo ancora raggiunto tutti;
- Siamo stati i primi a proporre uno sportello di consulenza legale gratuita ma ancora ce n’è bisogno;
- Abbiamo proposto l’unità sindacale delle associazioni dei musicisti, anche creando il CAM, ma questo processo va ripreso e portato avanti;
- Abbiamo sostenuto numerose iniziative legislative, ma non abbiamo ancora ottenuto la riforma del lavoro nello spettacolo che abbiamo nel cuore.
Posso dire con certezza che il nostro servizio, appassionato e sempre gratuito, ha portato un cambiamento, un miglioramento, sia nella cultura della tutela, che, nell’etica e nell’onestà, che nell’operatività delle collecting più importanti. E altrettanto certamente posso dire che abbiamo fatto la differenza per tanti e che quanto ho dato l’ho ricevuto indietro in abbondanza: in relazioni, esperienze, opportunità, crescita personale.
Dopo 18 anni possiamo dirci “maturi”, ma non arrivati.
Soprattutto, come lo dimostra la ridotta partecipazione oggi, non siamo ancora riusciti a fare comprendere quanto sia importante l’associazionismo e il valore di una piccola quota annuale per dare forza a idee di tutela e cambiamento.
È importante che la nostra azione politica possa proseguire in continuità con i valori della nostra associazione, ma anche con una nuova spinta. Servono forze nuove e maggiore divisione dei compiti per questo il Consigli Direttivo è stato allargato a 7 membri. Il mercato della musica è profondamente cambiato e anche noi dobbiamo proporre la tutela del musicista in un modo adeguato.
Oggi, il primo giorno dopo questa ideale “maturità”, lascio per la prima volta dalla sua fondazione la presidenza di Note Legali, l’associazione di cui sono stato il promotore e l’ideatore e che ho fondato insieme ad Andrea Michinelli, Giovanni d’Ammassa, che sono qui oggi, Stefania Baldazzi e Sandro Pasqual il 1 ottobre 2006.
Grazie. In primis a chi ha cominciato questo progetto con me: i fondatori, dandomi prima fiducia. E poi al Direttivo che ci ha accompagnato in tutti questi anni, allo staff, una famiglia sempre disponibile, ma soprattutto a tutti coloro (quasi 10.000 soci), che in questi anni, anche solo per poco, ci hanno dato fiducia e fatto un pezzo di strada insieme a noi. Quello che abbiamo fatto è stato possibile grazie al vostro sostegno. Un grazie particolare alle persone importanti della mia vita privata che l’hanno vista nascere e crescere incoraggiandomi.
La vita mi ha insegnato che amare significa farsi da parte perché ciò che ami possa crescere, uscire di casa, fare la propria strada, diventare “grande”. Non tutte le iniziative, infatti, “sopravvivono” al loro fondatore. Io voglio fermamente che Note Legali possa rimanere un riferimento in futuro ben oltre la spinta iniziale che ha ricevuto e le relazioni che si sono create in questi anni. Naturalmente non sparirò, ma rimarrò nel direttivo perché il passaggio di consegne sia graduale ed efficace, mettendomi a disposizione e accompagnando questa legislatura.
In questi ultimi anni, dopo una generosa sovraesposizione in pandemia, ho cercato di spersonalizzare l’associazione, perché si potesse poi compiere gradualmente questo passaggio.
Chiedo scusa a tutti coloro che mi hanno continuato a telefonare e scrivere ai miei contatti personali per avere la consueta consulenza gratuita. Mi è diventato impossibile dedicare diverse ore della giornata a questo. Abbiamo creato uno sportello di consulenza apposta per questa ragione.
Emanuela è arrivata a Note Legali nel 2011 e in questi anni è cresciuta in competenza, passione politica, instancabile impegno e presenza per il settore, fedeltà e lealtà al progetto. È la persona giusta ed è il momento giusto, per lei, per me, per l’associazione, perché avvenga questo passaggio di consegne.
Vi prego pertanto di accogliere e sostenere con un applauso Emanuela Teodora Russo, il nuovo Presidente di Note Legali.