ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Presentato a Matera il Pon MIBACT: 114 MLN per l’Industria Creativa del Mezzogiorno

25 Luglio 2016
in Diritto d’autore, News
0 0
0

È stato presentato a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, “Cultura Crea”, il programma del Mibact che prevede incentivi per la nascita e alla crescita di micro, piccole e medie imprese e del terzo settore della filiera culturale e creativa, gestito da Invitalia.

Il Piano Operativo Nazionale, gestito dal Ministero, è dedicato alla valorizzazione del territorio attraverso interventi di conservazione del patrimonio, di potenziamento del sistema dei servizi turistici e di sostegno alla filiera imprenditoriale collegata al settore e vuole attuare le scelte strategiche e gli indirizzi definiti dall’Accordo di Partenariato tra l’Italia e la Commissione Europea.

Suoi obiettivi sono la protezione, promozione e sviluppo del patrimonio culturale, come fattore cruciale per la crescita sia sociale che economica.

L’Asse II del Pon Cultura e Sviluppo (FESR 2014/2020) mette a disposizione di 114 milioni di euro, per sostenere le imprese culturali e creative delle cinque regioni del Mezzogiorno coinvolte: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

“È la prima volta che il Mibact – spiega il segretario generale Antonia Pasqua Recchia – interviene attivamente nel sostegno delle industrie culturali e creative connesse ai grandi attrattori culturali. Con le misure di ‘Cultura Crea’ prende corpo la strategia del ministero volta a valorizzare i territori mediante la crescita di una imprenditoria di pregio variamente strutturata, che nasce e cresce intorno allo straordinario patrimonio culturale del Mezzogiorno“.

L’industria culturale e creativa è al centro dell’attenzione, gli aiuti saranno suddivisi in tre filoni: la creazione di nuove imprese dell’industria culturale (41,7 milioni); lo sviluppo delle imprese dell’industria turistica e manifatturiera (37,8 milioni); il sostegno ai soggetti del terzo settore che operano nell’industria culturale (27,4 milioni).

Tutte le info su www.beniculturali.it e www.invitalia.it.

Le domande possono essere presentate online sul sito www.culturacreativa.beniculturali.it a partire dalle ore 12.00 del 15 settembre prossimo.

“Il Pon Cultura e Sviluppo è il segno più tangibile del cambiamento di rotta che sta avvenendo nella gestione e nella valorizzazione degli asset culturali di rilevanza strategica del nostro Paese”, ha detto il sottosegretario ai Beni Culturali e al Turismo, Antimo Cesaro. “Ci troviamo di fronte ad un’occasione unica per start up, imprese della filiera culturale, turistica, creativa, enogastronomica e del terzo settore, che potranno presentare proposte progettuali per ottenere contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato”.

“È un segnale di grande attenzione verso il Sud. Dimostra la consapevolezza del Governo che la cultura come il turismo sono una vera e propria industria e per questo ha bisogno di investimenti e programmazione. Il Governo fa la sua parte, ora tocca agli enti locali presentare progetti concreti e fattibili per accedere ai finanziamenti e non sprecare neanche un euro”, ha dichiarato Dorina Bianchi, sottosegretario al MiBACT con delega al Turismo. “È giunto il momento di invertire la tendenza con investimenti concreti e una valorizzazione pianificata di tutto il territorio. L’intuizione di abbinare la cultura con il turismo è vincente ed è la strada da seguire per innescare la crescita”.

Fonte: SIAE

Tags: 114 MLNCreativaindustriaMezzogiornomibactPon
SendShareTweet
Previous Post

Chiusura Estiva di Note Legali

Next Post

Note Legali partner del concorso “Drummer of Tomorrow Italy 2016”

Related Posts

Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Auguri da Note Legali!
Note Legali

Auguri da Note Legali!

by silvia baraldi
23 Dicembre 2022
Decreto Cura Italia: nuovi contributi per Autori e Artisti Interpreti Esecutori
Diritto d’autore

Decreto Cura Italia: in arrivo i contributi per gli Artisti Interpreti Esecutori

by silvia baraldi
21 Dicembre 2022
Black friday Note Legali: formazione online al -20%
Note Legali

Black friday Note Legali: formazione online al -20%

by silvia baraldi
23 Novembre 2022
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
21 Novembre 2022
Novità per i lavoratori dello spettacolo: cosa prevede la legge delega per chi opera nel settore?
Lavoro - Previdenza - Fisco

Novità per i lavoratori dello spettacolo: cosa prevede la legge delega per chi opera nel settore?

by silvia baraldi
14 Novembre 2022
Next Post

Note Legali partner del concorso "Drummer of Tomorrow Italy 2016"

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In