ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News

Produzione culturale: regime dei minimi 2015 per le partite iva

22 Gennaio 2015
in News
0 0
0

La legge di stabilità (Legge 90 del 23 dicembre 2014) ha introdotto, per gli esercenti attività d’impresa e arti e professioni in forma individuale, un nuovo regime forfetario del reddito da assoggettare ad un’unica imposta sostitutiva di quelle dovute, che modifica sensibilmente il regime dei minimi introdotto dal D.L. 98/2011, che quindi viene superato.

Possono utilizzare questo tipo di regime le persone fisiche esercenti attività d’impresa, d’arte o professione (escluse le associazioni tra artisti) che nell’anno solare precedente non abbiano conseguito ricavi che devono essere individuati a seconda del codice di attività ATECO (tra 15.000 e 40.000 euro).

Per lo Spettacolo (cod. 90) e per le Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento (cod. 93) il reddito per regime agevolato è pari a 20.000 euro (il precedente regime dei minimi, in vigore fino al 31/12/2014 prevedeva un’unica soglia di 30.000 euro). L’imposta si paga sul coefficiente di redditività che per i codici 90 e 93 è del 67% dei ricavi conseguiti.

Non c’è più il limite d’età, né limite nella permanenza nel regime forfetario.

Le spese complessive per lavoratori dipendenti, associati in partecipazione o parasubordinati devono essere inferiori a 5.000 euro (relative all’esercizio precedente). Le spese per i beni strumentali devono essere inferiori a 20.000 euro (il valore va considerato al 31 dicembre dell’esercizio precedente).

In tema di prevalenza, la norma prevede la possibilità di applicare il regime forfetario laddove, l’anno precedente, la somma tra redditi d’impresa o di lavoro autonomo e quelli da lavoro dipendente o assimilato non ecceda i 20.000 euro.

E’ sufficiente la mancanza di uno di questi requisiti per uscire dal regime forfetario

Sul reddito si paga un’imposta sostitutiva dell’IRPEF, imposte regionali, comunali e IRAP del 15%. Chi aderiva al regime dei minimi, secondo i vecchi requisiti, può mantenere l’imposta sostitutiva del 5% fino al raggiungimento dei 35 anni o dei cinque anni di applicazione. Sempre che non optino per il regime forfetario.

Chi aderisce al regime forfetario non ha ritenute d’acconto, non può applicare la rivalsa dell’IVA e i contributi previdenziali si versano non più sulla base dei minimi ma sul reddito effettivamente dichiarato.

Chi apre la partita IVA può aderire da subito al nuovo regime (basta spuntare la casella prevista), in questo caso, beneficia di una riduzione del reddito imponibile di 1/3 per i primi tre anni.

Fonte: SLC-CGIL

Tags: fiscolavoratore autonomolavoropartita ivaregime dei minimiregime forfetario
SendShareTweet
Previous Post

Formazione Note Legali, ripartono i corsi al CPM di Milano

Next Post

Sicurezza sul lavoro: 7 i rinvii a giudizio per l’incidente al concerto della Pausini a Reggio Calabria

Related Posts

La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio
Diritto d’autore

La musica torna su Instagram e Facebook: SIAE e Meta siglano un accordo transitorio

by silvia baraldi
16 Maggio 2023
I Diritti Connessi in campo musicale: online il nuovo corso di Note Legali
News

I Diritti Connessi in campo musicale: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
10 Maggio 2023
L’Editoria Musicale: online il nuovo corso di Note Legali
News

L’Editoria Musicale: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
26 Aprile 2023
La gestione collettiva dei diritti d’autore: nuovo corso di formazione online
News

La gestione collettiva dei diritti d’autore: nuovo corso di formazione online

by silvia baraldi
12 Aprile 2023
Formazione online
Diritto d’autore

Principi di diritto d’autore: online un nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
30 Marzo 2023
Il caso SIAE – Meta: licenza dignitosa versus non utilizzo
News

Il caso SIAE – Meta: licenza dignitosa versus non utilizzo

by silvia baraldi
17 Marzo 2023
Next Post

Sicurezza sul lavoro: 7 i rinvii a giudizio per l'incidente al concerto della Pausini a Reggio Calabria

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In