ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Musica e internet

Rapporto dell’IFPI sulla musica digitale: nel 2006 raggiunti circa i due miliardi di dollari di fatturato a livello mondiale

24 Maggio 2022
in Musica e internet, News
0 0
0

Le vendite di musica attraverso Internet e telefonia mobile sono piu’ che raddoppiate rispetto l’anno scorso, raggiungendo circa i due miliardi di dollari di fatturato e ricoprendo una fetta pari al 10% del mercato discografico globale. Questo e’ quanto emerge dal Digital Music Report 2007 diffuso ieri dall’IFPI – International Federation of Music Phonographic Industry documento che racchiude tutti i dati internazionali relativi al mercato della musica fruita attraverso la rete.
Il grande boom della musica digitale ha letteralmente trasformato il business delle case discografiche, le quali hanno stretto nuovi accordi commerciali con partner tecnologici ed avviato un forte processo di digitalizzazione dei propri cataloghi. Nel 2006 le canzoni disponibili in rete sono piu’ che raddoppiate rispetto l’anno precedente, raggiungendo quota 4 milioni; migliaia di album sono stati convertiti in formato digitale e resi disponibili nelle oltre 500 piattaforme legali localizzate in 40 Paesi. Tuttavia la crescita sostenuta della musica digitale non ha ancora compensto la crisi del mercato del compact disc, in calo costante ormai da cinque anni. In aggiunta la pirateria on-line rappresenta ancora una grave minaccia per lo sviluppo dei contenuti digitali musicali.
Nuove ricerche suggeriscono che le azioni legali su larga scala sono state nel 2006 circa 10 mila annunciate in circa 18 Paesi, tra i quali l’Italia – contro gli uploaders del P2P – hanno contenuto il fenomeno della pirateria riducendo il numero complessivo di chi utilizza internet per scaricare illegalmente musica. Ma questo non e’ sufficiente: e’ necessario che anche i services providers prendano coscienza del problema, anche eventualmente con azioni di tipo giudiziario.
Il Digital Music Report 2007 mostra anche come l’industria discografica sia ormai un combinato tra il business tradizionale e le nuove frontiere del digitale, anche sul fronte dello sviluppo e della promozione di nuova musica, tramite tutti i canali piu’ innovativi. Lo studio sottolinea anche la necessità  di un maggiore intervento da parte dei Governi e delle istituzioni per combattere la pirateria e tutelare maggiormente la proprietà  intellettuale.
Il documento redatto dall’IFPI presenta uno scenario completamente rinnovato del mercato discografico: accanto alle numerose piattaforme digitali, prima fra tutte i.Tunes, si sono infatti sviluppati nuovi modelli di distribuzione di musica che hanno permesso di aprire nuove opportunità  di business, come e’ successo per esempio con YouTube e Myspace nel campo dei video musicali o della telefonia mobile con le suonerie.
Nel primo semestre del 2006 la musica digitale in Italia ha raggiunto circa l’ 8% del mercato spinta in particolare dalla forte penetrazione della telefonia mobile.

SendShareTweet
Previous Post

Due nuove direttive europee sul diritto d’autore

Next Post

La “musica online” spiegata a tutti: laboratorio di Note Legali a Music Academy 2000

Related Posts

Il caso SIAE – Meta: licenza dignitosa versus non utilizzo
News

Il caso SIAE – Meta: licenza dignitosa versus non utilizzo

by silvia baraldi
17 Marzo 2023
News

Primi passi nel Music Business: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
15 Marzo 2023
Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
17 Febbraio 2023
Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato
Emergenza Coronavirus

Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato

by silvia baraldi
8 Febbraio 2023
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Auguri da Note Legali!
Note Legali

Auguri da Note Legali!

by silvia baraldi
23 Dicembre 2022
Next Post

La "musica online" spiegata a tutti: laboratorio di Note Legali a Music Academy 2000

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In