ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Rispettiamo la Creatività

10 Marzo 2016
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Con l’invio alle scuole italiane di un kit didattico e con il lancio del nuovo sito  è ufficialmente partita l’edizione 2015-2016 del progetto “Rispettiamo la Creatività”, campagna educativa sul valore della creatività e sull’uso legale delle nuove tecnologie promossa da AFI, ANICA, FAPAV, MPA, NUOVOIMAIE, SIAE e UNIVIDEO.

 Il progetto “Rispettiamo la Creatività” nasce per parlare ai più giovani dell’importanza del valore creativo e produttivo di un’opera dell’ingegno, fornendo agli studenti tutte le informazioni e gli elementi conoscitivi utili per fare scelte consapevoli su come utilizzare, realizzare e consumare legalmente musica, film e altre opere creative, facendo loro comprendere come, perché e quanto questi temi riguardano anche la loro vita e il loro futuro.

 La campagna, realizzata in collaborazione con Ellesse Edu, per quest’anno scolastico sta interessando le scuole secondarie di I° grado delle regioni Lombardia, Piemonte, Abruzzo, Lazio, Marche e Sicilia. Gli istituti interessati hanno ricevuto un kit didattico contenente una Guida per gli insegnanti, il poster del progetto, un DVD multimediale e dei questionari per i ragazzi.

I temi trattati sono divisi in tre macro aree che, attraverso materiale multimediale, attività da svolgere in classe e a casa, testi di approfondimento, e un’infografica riassuntiva, permettono agli insegnanti di illustrare tutti gli aspetti relativi al mondo della musica e dell’audiovisivo: dall’importanza e dal valore della creatività nella nostra vita e società, alle professioni del mondo della musica e del cinema, fino ai diritti d’autore e all’uso legale delle nuove tecnologie. Il tutto attraverso un percorso capace di coinvolgere i giovani in modo diretto e partecipativo, rendendoli protagonisti essi stessi del mondo creativo.

Il kit contiene anche dei questionari per gli studenti, dalla cui analisi sarà possibile valutare l’impatto dell’azione educativa e approfondire, grazie agli spunti forniti, il rapporto tra i giovani, la creatività e le nuove tecnologie. L’iniziativa, inoltre, coinvolgerà direttamente i giovani studenti in un concorso a premi dal titolo “Disegna la locandina di Rispettiamo la Creatività”.

 L’attività informativa è promossa anche attraverso il sito www.rispettiamolacreativita.it, che permette di accedere a contenuti didattici sui temi della campagna tramite alcuni dei materiali del progetto tra cui l’infografica e il quiz interattivo sul mondo della creatività.

 L’iniziativa vede la partecipazione della Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del MiBACT e il supporto della Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione del MIUR. Gode, inoltre, del patrocinio dell’AGCOM – Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni – che ne ha sostenuto e condiviso le finalità quale iniziativa conforme agli obiettivi educativi indicati nel Regolamento sulla “Tutela dei Diritto d’Autore sulle reti di comunicazione elettronica”.

Il progetto “Rispettiamo la Creatività”, frutto dell’impegno congiunto dei suoi promotori, rappresenta una risposta concreta dell’Italia agli obiettivi di educazione oggi più che mai ritenuti prioritari per favorire la crescita di una cultura del rispetto della creatività, per promuovere l’utilizzo dei servizi web legali e per diffondere un uso corretto delle nuove tecnologie. Come emerso da Italia Creativa – il primo studio sull’Industria della Cultura e della Creatività italiana realizzato da Ernst &Young con il supporto di tutte le principali associazioni di categoria, guidate da Mibact e SIAE, per il 2014 (anno di riferimento) – il settore ha infatti un valore economico complessivo molto elevato, pari a 47 miliardi di euro –  il 2,9% del prodotto interno lordo nazionale – con quasi un milione di occupati, di cui il 41% è costituito da giovani sotto i 40 anni. Lo studio evidenzia anche le enormi opportunità che l’industria della cultura e delle creatività offre ai giovani in termini di nuovi sbocchi lavorativi e di nuove professioni.

In questa prospettiva, l’azione di sensibilizzazione realizzata dalla campagna educativa “Rispettiamo la Creatività” riveste un ruolo centrale per garantire la crescita di una cultura del rispetto del lavoro e dei diritti del mondo creativo e per favorire la salvaguardia e lo sviluppo della nostra industria culturale.

 Comunicato Stampa congiunto di AFI, ANICA, FAPAV, MPA, NUOVOIMAIE, SIAE e UNIVIDEO.

Tags: AFIANICAcampagnacreativitàeducazionefapavMPANuovoImaieprogettosensibilizzazionesiaeUNIVIDEO
SendShareTweet
Previous Post

Un portale dedicato alla Musica d’Ambiente

Next Post

Inibito l’accesso internet al sito “DaSolo.Info”

Related Posts

Il caso SIAE – Meta: licenza dignitosa versus non utilizzo
News

Il caso SIAE – Meta: licenza dignitosa versus non utilizzo

by silvia baraldi
17 Marzo 2023
News

Primi passi nel Music Business: online il nuovo corso di Note Legali

by silvia baraldi
15 Marzo 2023
Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura
Emergenza Coronavirus

Sostegno ai lavoratori dello spettacolo dal vivo: chiarimenti dal Ministero della Cultura

by silvia baraldi
17 Febbraio 2023
Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato
Emergenza Coronavirus

Lettera al Ministero della Cultura: richiesta di erogazione sostegno ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato

by silvia baraldi
8 Febbraio 2023
Sostegno per i lavori dello spettacolo dal vivo: aggiornamenti dal Ministero della Cultura
Diritto d’autore

Contributo per i lavoratori dello spettacolo dal vivo: pubblicate le graduatorie e avviati i pagamenti

by silvia baraldi
24 Dicembre 2022
Auguri da Note Legali!
Note Legali

Auguri da Note Legali!

by silvia baraldi
23 Dicembre 2022
Next Post

Inibito l’accesso internet al sito “DaSolo.Info”

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In