ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home Articoli

Saggi di fine anno di scuola di musica: si deve pagare la licenza SIAE per la pubblica esecuzione?

24 Maggio 2022
in Articoli, Diritti d'autore
0 0
0

Il seguente articolo è stato precedentemente pubblicato nella rubrica “Note Legali risponde” tenuta sul sito Plindo, in forma di domande specifiche degli utenti e nostre risposte. Lo ripubblichiamo qui integralmente, trovando questa forma utile per aiutare la comprensione dei nostri lettori.

È possibile per una scuola di musica o danza tenere un saggio di fine anno, all’esterno dei propri locali, senza pagare la licenza di pubblica esecuzione alla SIAE per le musiche eseguite?

La legge italiana del diritto d’autore (l. 633 del 1941) all’art. 15 prevede il diritto di pubblica esecuzione dell’opera musicale, cioè di sua esecuzione in pubblico (ad es. suonandola dal vivo o diffondendo una sua registrazione). Questo diritto comporta sempre la necessaria, preventiva autorizzazione degli aventi diritto e il pagamento del diritto d’autore (anche tramite la SIAE, se gli autori vi sono iscritti).

Il comma 2 dell’art. 15 prevede un’eccezione a quanto sopra: non si considera pubblica (quindi non è dovuta l’autorizzazione né il pagamento dei diritti d’autore) un’esecuzione se avviene:

1) “entro la cerchia ordinaria della famiglia, del convitto, della scuola o dell’istituto di ricovero”;

2) inoltre “purchè non effettuata a scopo di lucro”.

Ora, precisare l’eccezione appena detta, nell’ambito di un saggio scolastico, a volte non è facile. Possiamo con certezza escludere che il saggio possa prevedere parenti, amici di allievi o insegnanti, oppure altri terzi: dovranno presenziare solo allievi ed insegnanti. Di certo, non si potrà far pagare alcun biglietto ai presenti.

Tutto il resto invece è incerto, interpretato diversamente dalla giurisprudenza. Ad es. secondo alcuni l’assenza di scopo di lucro sarebbe da intendere solo per il saggio e non in merito all’attività di insegnamento generale, secondo altri invece lo sarebbe anche per la seconda. Quanto al concetto di scuola, anche qui è dubbio se debba intendersi restrittivamente solo il locale ove si tengono le lezioni o se possa comprendervi anche un luogo preso ad es. in locazione per tenervi il saggio, come un teatro.

Non da ultimo, la SIAE applica un’interpretazione in genere restrittiva della norma, per cui nel dubbio è sempre preferibile rivolgersi ai loro sportelli, per apprendere come sia meglio muoversi.

Va anche menzionato, senza poter approfondire in questa sede, che secondo diversi giuristi l’art. 15 comma 2 sarebbe addirittura stato implicitamente abrogato da norme successive, per cui non sarebbe più in vigore.

In definitiva, l’unico modo certo per tenere un saggio scolastico senza dover nulla agli autori delle opere musicali suonate sarà quello di eseguire esclusivamente musiche di autori non iscritti a SIAE o altra società di gestione collettiva, purché rilascino permesso scritto gratuito a favore della scuola.

Fonte immagine: USAG Humphreys, concessa sotto licenza Creative Commons

Tags: borderòcompensiconcertodiritti d'autorelibere utilizzazionilicenzapubblica esecuzionesaggioscuolasiae
SendShareTweet
Previous Post

Camera dei Deputati: audizione dei rappresentanti SIAE

Next Post

Alluvione a Genova: la SIAE sospende i pagamenti

Related Posts

Novità per i lavoratori dello spettacolo: cosa prevede la legge delega per chi opera nel settore?
Lavoro - Previdenza - Fisco

Novità per i lavoratori dello spettacolo: cosa prevede la legge delega per chi opera nel settore?

by silvia baraldi
14 Novembre 2022
Manager musicale: quali competenze e mandato?
Articoli

Editore musicale ed etichetta discografica: quali ruoli?

by Note Legali
24 Maggio 2022
Articoli

Cosa sono le edizioni musicali? Nozioni di base

by Note Legali
24 Maggio 2022
Lavoro - Previdenza - Fisco

Nuovi requisiti per il calcolo dell’annualità contributiva ai fini delle prestazioni pensionistiche nel settore dello spettacolo

by Note Legali
25 Maggio 2022
Lavoro - Previdenza - Fisco

Nuove figure soggette alla contribuzione ex-Enpals: insegnamento per P.A., promozione di spettacoli, ecc.

by Note Legali
24 Maggio 2022
Il Fondo di Sostegno per Autori e Artisti previsto dall’Art. 90 del Decreto Cura Italia
Diritti d'autore

Il Fondo di Sostegno per Autori e Artisti previsto dall’Art. 90 del Decreto Cura Italia

by Note Legali
24 Maggio 2022
Next Post

Alluvione a Genova: la SIAE sospende i pagamenti

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali e programma
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi Artisti
    • Recupero compensi Produttori
    • Trascrizione opere musicali
    • Marcatura temporale
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In