Attrice, Autrice, Voice Talent, Cantante, Produttrice,
Insegnante di Recitazione, Dizione e Uso della Voce
«Non so se esistono davvero gli incantesimi, ma Bologna è di certo una città magica per me, perché ogni volta che torno capitano eventi importanti nella mia vita. Note Legali è una delle recenti scoperte positive di questa città. Un punto di riferimento per la mia attività artistica e professionale. Ringrazio tutto lo Staff di Note Legali per la tutela e il riconoscimento anche economico di alcuni diritti che difficilmente da sola sarei riuscita ad ottenere»
Bologna è una città particolarmente significativa per Rita Colantonio. Come lei stessa afferma infatti, tutto è iniziato all’ombra delle due torri: una Laurea in Economia e Commercio, una storia d’amore molto importante e dopo anni, un’altra sfida, il Diploma all’Accademia di Arti Cinematografiche che ha segnato l’inizio di un nuovo entusiasmante percorso creativo e di vita.
Approfondisce la sua formazione con alcuni tra i più grandi maestri di recitazione: John Strasberg, Susan Batson, Bernard Hiller, Michael Margotta, Danny Lemmo, Ennio Coltorti, Mario Maldesi, Rodolfo Bianchi e, per la tecnica attoriale applicata al canto, la straordinaria Mary Setrakian.
Come attrice, voice talent e autrice Rita collabora con Rai, Mediaset, Sky in serie televisive, Radio, TV e con le principali società ed agenzie nel campo dell’audiovisivo (per pubblicità, documentari, doppiaggio, audiolibri, eventi).
Il format “Lettere d’amore” risponde all’esigenza di realizzare per la prima volta un progetto tutto suo, dalla scrittura alla messa in onda. Nasce così l’omonimo programma radiofonico, trasmesso da Rai Radio 2. 14 puntate delle quali Rita è autrice, regista, conduttrice, produttrice e a cui partecipano prestigiosi ospiti (Valerio Massimo Manfredi, Raffaele La Capria, Riccardo Cocciante, Samuele Bersani, Gaetano Curreri, Mimmo Calopresti, Giorgio Celli, Giulio Scarpati).
Sensibile alle tematiche che coinvolgono l’universo femminile, decide di usare un altro linguaggio quello del cinema per realizzare di nuovo interamente un altro progetto , il cortometraggio “Donne di sabbia”, selezionato nei principali festival internazionali (Cannes, David di Donatello, Clermont-Ferrand, Montecatini, Sguardi Altrove, Clorofilla, Amore & Psiche ); premiato come Best First Work in I’ve Seen Films Festival a Palazzo Reale a Milano e come Migliore Attrice al Festival Internazionale del cinema Filmets in Spagna.
Il battesimo sul set cinematografico avviene con il grande maestro ( bolognese!) Pupi Avati.
Nel Cinema le esperienze di Rita proseguono con Luca Lucini, Gary Winick, Stefano Usardi, (Il mio giorno, Solo un padre, Letter to Juliet, La seconda notte di nozze), mentre per la Televisione lavora con i registi Elisabetta Marchetti e Massimo Martelli (in Don Matteo, All Stars) e a Teatro (interpreta come protagonista “Maria Cristina di Savoia” al Teatro dell’Angelo di Roma) con la regista Mariù Safier.
Da due anni insegna Recitazione, Dizione e Uso della Voce al Masterclass del Teatro Nuovo di Verona, Teatro Nazionale del Veneto.
La Voce è per l’artista abruzzese, il denominatore comune delle sue diverse attività creative e professionali, oggetto ventennale di studio e di appassionata ricerca personale, una connessione profonda ed espressiva che passa attraverso la parola, ma anche il canto.
Nasce così l’Ep “By my side” .
Qualche anno dopo, il brano “I like my coffee”, tratto da questo Ep, diventa un videoclip, connubio tra Cinema e Musica, conquistando in Spagna l’attenzione della Giuria Internazionale del Filmets che lo seleziona tra i videoclip in finale.