ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Tutela della creatività e free Riding, l’intervento di Paolo Marzano

14 Ottobre 2015
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Che sia venuto il momento di dire basta al free riding? Con questa domanda Paolo Marzano, presidente del Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’Autore conclude il suo intervento pubblicato ieri dal sito www.key4biz.it

Il prossimo 18 dicembre si concluderanno due consultazioni pubbliche congiunte lanciate dalla Commissione Europea il 25 settembre scorso: la prima riguarda temi più strettamente connessi alla Direttiva eCommerce (responsabilità online degli intermediari, raccolta ed uso di dati, cloud ed economia “collaborativa”) mentre la seconda consultazione tocca temi più fortemente legati alla Direttiva Copyright (uso del principio della territorialità nel settore audiovisivo, portability, geoblocking operato da diversi broadcaster). Dopo le consultazioni del 2011 e del 2012, la Commissione torna dunque sul tema della online liability, per verificare se qualcosa debba o meno essere modificato.

“Sono tra quelli che ritengono che il sistema della online liability previsto dalla Direttiva eCommerce abbia creato un’economia del free riding che ha pesantemente danneggiato l’industria della cultura, attraverso lo sviluppo di piattaforme digitali che, apparentemente neutrali, passive ed estranee ai contenuti, nella realtà sono chiaramente destinate a lucrare sulla diffusione di materiale ‘copyright-protected’ ad opera dei propri utenti – scrive Paolo Marzano – Ho anzi spesso affermato che questo non è più un sistema di esenzioni alla responsabilità online (che aveva, giova ricordarlo, l’iniziale compito di accudire la crescita dei neonati intermediari online), ma un nuovo regime di eccezioni ai diritti patrimoniali d’autore, con buona pace del three step test e della Direttiva Copyright”.
Per il presidente del Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’Autore, la consultazione lascia ben sperare. Sembra infatti che la Commissione abbia individuato chiaramente i punti critici dell’attuale regime di esenzioni della responsabilità online, offrendo anche alcune possibili soluzioni, e che “riconosca la necessità di porre rimedio a quei business models basati sul parassitario sfruttamento della creatività altrui; il free riding di cui sopra”.

Fonte: SIAE

Tags: commissione europeacopyrightcreativitàdiritto d'autorefree ridinggeoblockingPaolo Marzanoportabilitysettore audiovisivosiae
SendShareTweet
Previous Post

MUSICA VIVA. Verso un patto per la musica live nelle città del futuro

Next Post

Formazione Note Legali, al via i corsi al CPM di Milano

Related Posts

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo

by silvia baraldi
23 Giugno 2025
Medimex 2025 a Taranto, anche Note Legali tra i protagonisti
Music Business

Medimex 2025 a Taranto, anche Note Legali tra i protagonisti

by silvia baraldi
11 Giugno 2025
Sostegno per gli artisti over 60 in difficoltà economica: al via il bando di Nuovo IMAIE
Note Legali

Sostegno per gli artisti over 60 in difficoltà economica: al via il bando di Nuovo IMAIE

by silvia baraldi
4 Giugno 2025
Assemblea dei Soci Note Legali
Note Legali

Assemblea dei Soci Note Legali

by silvia baraldi
3 Giugno 2025
Next Post
L’attività dell’autore e del compositore: il diritto d’autore, la SIAE, l’editore musicale

Formazione Note Legali, al via i corsi al CPM di Milano

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In