ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Piattaforme online per l’amministrazione dei diritti, dialogo tra Armonia e Music Mark

12 Settembre 2014
in Diritto d’autore, Musica e internet, News
0 0
0

MusicMark, la piattaforma per l’amministrazione dei diritti d’autore creata dalle società nordamericane per i diritti musicali ASCAP (USA), BMI (USA) e SOCAN (Canada), ha avviato un intenso dialogo con Armonia, la centrale europea per le licenze dei servizi online formata da Artjisius (Ungheria), SABAM (Belgio), SACEM (Francia e Lussemburgo), SGAE (Spagna), SIAE (Italia) e SPA (Portogallo), volto ad identificare possibili percorsi di collaborazione.

MusicMark ed Armonia condividono la visione di un approccio pragmatico per migliorare i servizi per i rispettivi membri. Entrambi i gruppi mirano a sfruttare nel modo più efficace quanto è stato sviluppato ed attuato nella documentazione delle opere musicali. Tre sono le priorità individuate per questa cooperazione: la prima, formalizzare una visione comune per una informazione autorevole sulla titolarità dei diritti a livello mondiale, attraverso la collaborazione tra MusicMarkt e Armonia, potenzialmente estesa ad altre società e centri di documentazione nel mondo. La seconda, velocizzare e migliorare il flusso di documentazione tra le società e i centri di documentazione per rendere più efficiente il riconoscimento dei diritti degli autori, compositori ed editori. La terza, sviluppare processi condivisi di gestione per affrontare in modo adeguato le sfide derivanti dalla gestione dei servizi musicali online. Nella fase iniziale, MusicMark e Armonia identificheranno specifici progetti di collaborazione che possano rispondere a queste priorità.

Secondo Enrique Gomez Piñeiro, Presidente di Armonia, “la condivisione di un approccio pragmatico da parte dei due gruppi alleati, che rappresentano la maggior parte del repertorio mondiale, è un passo storico nella gestione collettiva dei diritti. Il nostro obiettivo è di fare in modo che questa visione si estenda al resto della comunità come un modo realistico e concreto per raggiungere lo scopo finale di una informazione autorevole sui repertori a livello mondiale. Ottimizzando fin dal principio i processi comuni, aumenterà il valore per l’industria. Siamo entusiasti di questa iniziativa e assolutamente impegnati a realizzare gli obiettivi prefissati”.

John LoFrumento, Mike O’Neill and Eric Baptiste, CEO di ASCAP, BMI e SOCAN hanno così commentato: “MusicMark si basa sulla collaborazione e sugli obiettivi fondamentali di perfezionare i processi di documentazione della musica e di stabilire una informazione coordinata sulla musica che le nostre organizzazioni rappresentano. Il dialogo con Armonia riflette questo spirito e vediamo con favore gli sviluppi ulteriori del rapporto con Armonia e con altre organizzazioni che abbiano lo stesso orientamento”.

Fonte: www.siae.it

SendShareTweet
Previous Post

Nuovo Direttore Generale per la CISAC

Next Post

SIAE: quali vantaggi per una piccola band?

Related Posts

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Next Post

SIAE: quali vantaggi per una piccola band?

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In