
Guida essenziale per suonare dal vivo: pacchetto previdenza, fisco e ingaggio
Un bundle dei primi tre corsi online di Note Legali, che racchiudono le nozioni principali per esibirsi dal vivo in regola e senza brutte sorprese. Il pacchetto comprende il corso sulla previdenza, quello sul fisco e quello sugli ingaggi per i live, con oltre tre ore di formazione fruibile in streaming in qualsiasi momento.
PROMO BLACK FRIDAY: 25/26/27 NOVEMBRE -20%
Programma didattico:
LA PREVIDENZA
- La previdenza nello spettacolo
- Il “regime ordinario”
- Eccezioni: la prestazione gratuita
- Eccezioni: l’esenzione da comma 188
- Il lavoratore autonomo esercente attività musicale
- Il sistema retributivo e il sistema contributivo
- Schema riassuntivo
- Calcoli sul cachet
- Le cooperative di spettacolo
- Test di verifica: la previdenza
IL FISCO
- Fisco, previdenza, assicurazioni
- L’IRPEF
- Nuove Aliquote IRPEF (2022)
- La ritenuta d’acconto
- Deduzioni e detrazioni fiscali
- L’IVA
- Le fatture e i controlli fiscali
- Le nuove partite IVA
- Test di verifica: il fisco
TRATTARE L’INGAGGIO
- La preparazione dello spettacolo
- Parcheggio, facchinaggio, scheda tecnica, fonico, sound check, custodia strumenti
- Accrediti, consumazioni, vitto, camerino, alloggio, show
- Merchandising, sponsor, SIAE/LEA, ENPALS, sicurezza
- Malattia, caso fortuito, forza maggiore, eventi tv, annullamento
- Pubblicità, diretta, diritti connessi, cachet
- Esercizio: il contratto di ingaggio
- Il borderò
- Mio borderò – Il direttore dell’esecuzione
- Mio borderò – L’organizzatore
- Il direttore artistico e l’agente di booking
- Il tour manager, le maestranze tecniche, il produttore dello spettacolo, il promoter
- Test: l’attività musicale dal vivo
Durata totale del corso: 3 ore (150 minuti di video lezioni + altro materiale didattico incluso).
Quota: 30 euro
PROMO BLACK FRIDAY: solo il 25/26/27 novembre corso completo a 24 euro
Requisiti Tecnici: Scarica il file

Guida essenziale per suonare dal vivo: la previdenza
Che cos’è la previdenza? Perché è così importante anche nel mondo dello spettacolo? Chi desidera suonare per professione deve necessariamente occuparsi anche del proprio futuro. In questo corso affronteremo i concetti basi del sistema pensionistico ed assistenziale per i musicisti, imparando ad avere a che fare con calcoli e termini come contributi, agibilità, e molto altro
Programma didattico:
- La previdenza nello spettacolo
- Il “regime ordinario”
- Eccezioni: la prestazione gratuita
- Eccezioni: l’esenzione da comma 188
- Il lavoratore autonomo esercente attività musicale
- Il sistema retributivo e il sistema contributivo
- Schema riassuntivo
- Calcoli sul cachet
- Le cooperative di spettacolo
- Test di verifica: la previdenza
Durata totale del corso: 1 ora (50 minuti di video lezioni + altro materiale didattico incluso).
Quota: 10 euro
Requisiti Tecnici: Scarica il file

Guida essenziale per suonare dal vivo: il fisco
Come fare per lavorare in regola dal punto di vista fiscale, nel settore musicale? Le possibilità sono diverse: in questo corso scopriremo le principali, vedremo quali siano vantaggi e svantaggi di ciascuna e scopriremo come la conoscenza del sistema fiscale permetta anche di cogliere diverse occasioni di risparmio economico.
Programma didattico:
- Fisco, previdenza, assicurazioni
- L’IRPEF
- Nuove Aliquote IRPEF (2022)
- La ritenuta d’acconto
- Deduzioni e detrazioni fiscali
- L’IVA
- Le fatture e i controlli fiscali
- Le nuove partite IVA
- Test di verifica: il fisco
Durata totale del corso: 1 ora (50 minuti di video lezioni + altro materiale didattico incluso).
Quota: 10 euro
Requisiti Tecnici: Scarica il file

Guida essenziale per suonare dal vivo: trattare l’ingaggio
Quali sono gli aspetti fondamentali da non tralasciare quando prendiamo accordi per suonare live? Il cachet, senza dubbio, ma non solo: in questo corso esamineremo tutto ciò che è necessario considerare quando ci si trova a trattare un ingaggio (accordi economici, logistici, permessi, imprevisti, ecc.) e conosceremo i principali soggetti che operano nel mercato del live.
Programma didattico:
- La preparazione dello spettacolo
- Parcheggio, facchinaggio, scheda tecnica, fonico, sound check, custodia strumenti
- Accrediti, consumazioni, vitto, camerino, alloggio, show
- Merchandising, sponsor, SIAE/LEA, ENPALS, sicurezza
- Malattia, caso fortuito, forza maggiore, eventi tv, annullamento
- Pubblicità, diretta, diritti connessi, cachet
- Esercizio: il contratto di ingaggio
- Il borderò
- Mio borderò – Il direttore dell’esecuzione
- Mio borderò – L’organizzatore
- Il direttore artistico e l’agente di booking
- Il tour manager, le maestranze tecniche, il produttore dello spettacolo, il promoter
- Test: l’attività musicale dal vivo
Durata totale del corso: 1 ora (50 minuti di video lezioni + altro materiale didattico incluso).
Quota: 10 euro
Requisiti Tecnici: Scarica il file