ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Guardia di Finanza, vasta indagine in materia di pirateria fonografica e tutela del Diritto d’Autore

8 Aprile 2016
in Music Business, News
0 0
0

Al termine di un’indagine delegata dalla Procura della Repubblica di Vercelli, i militari del Nucleo di polizia tributaria di Venezia hanno denunziato a piede libero 3 soggetti italiani di cui uno residente nella provincia piemontese e due nel Regno Unito, per duplicazione abusiva e illecito commercio on line di basi musicali tutelate dal diritto d’autore.

Le investigazioni sono scaturite da una capillare analisi della rete internet e, in particolare, da un meticoloso e incessante monitoraggio della piattaforma di aste telematiche eBay, che ha permesso di individuare un utente (denominato cilla27031979), dietro al quale si celava una vera e propria organizzazione riconducibile a tre soggetti di nazionalità italiana, che utilizzavano il canale internet per smerciare supporti musicali illecitamente duplicati.

Il tutto veniva realizzato nell’abitazione di uno dei tre sodali, adibita a vera e propria centrale di masterizzazione clandestina dei CD/DVD, delle copertine e delle confezioni, cui veniva addirittura applicato un falso “bollino SIAE” perfettamente duplicato ed una licenza d’uso fittizia, in modo da trarre in inganno gli acquirenti on line.

L’attività illecita si è rivelata, per i tre complici, particolarmente redditizia, se si pensa che le indagini hanno permesso di accertare, nel periodo gennaio 2014-maggio 2015, un flusso di denaro di oltre 100.000 euro riferibile a transazioni finanziarie riguardanti la vendita dei supporti illecitamente duplicati.

Al termine dell’attività operativa, condotta con la preziosa collaborazione dell’Ufficio Antipirateria e Multimedialità della Direzione Generale della S.I.A.E. di Roma, sono stati sequestrati, complessivamente, oltre 46.000 supporti ottici abusivamente duplicati, contenenti circa 87 milioni di file musicali; sotto sequestro sono finite anche le attrezzature, il materiale hardware e le strumentazioni utilizzate per l’illecita attività di duplicazione.

Il materiale rinvenuto, se posto in commercio, avrebbe arrecato agli aventi diritto un mancato introito di compensi per 4.000.000 di Euro.

A carico dei tre responsabili, i militari del Nucleo di polizia tributaria di Venezia hanno comminato una sanzione amministrativa prevista dalla L. 633/1941, per un importo complessivo di 1.922.644,93 euro.

Fonte: Comunicato stampa SIAE

Tags: diritto d'autoreguardia di finanzaindaginepirateriapirateria fonograficatutela
SendShareTweet
Previous Post

Sospensione temporanea attività Trascrizione Opere Musicali 14-28 aprile

Next Post

Nuove regole a Bologna per gli Artisti di Strada

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Nuove regole a Bologna per gli Artisti di Strada

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In