ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

L’Assemblea S.I.A.E. approva il bilancio 2006 e il nuovo Regolamento Generale

14 Giugno 2007
in Diritto d’autore, News
0 0
0

L’Assemblea della Società  Italiana Autori Editori, riunita ieri a Roma, ha approvato il bilancio consuntivo 2006 della Società . Il risultato economico dell’esercizio 2006, prima delle imposte, ammonta a oltre 11 milioni di euro, un risultato che e’ stato possibile ottenere con l’effetto combinato di diversi fattori, tra cui il consolidamento della gestione autorale e il contenimento dei costi relativi al personale, a parità  di servizi erogati.
Gli incassi per diritto d’autore hanno raggiunto i 640,5 milioni di euro (+ 1,2% rispetto al 2005). Di grande rilievo il fatto che, per la prima volta dopo molti anni, la S.I.A.E. e’ stata in grado di ridurre le provvigioni, e cioe’ i costi per i propri servizi, consentendo cosi’ di ripartire agli associati 4,5 milioni di euro in piu’ per il 2006.
In linea generale, sono aumentati i diritti di esecuzione musicale (es. musica eseguita nei concerti, nelle discoteche, nei locali pubblici ecc.) e di rappresentazione (+ 5%), mentre sono diminuiti i diritti di riproduzione meccanica (- 3,32%), a causa della riduzione delle vendite di supporti preregistrati (cd ecc.). Rispetto all’esercizio 2005, un particolare incremento (+9,8%) si e’ registrato negli incassi relativi alla Sezione Lirica (pari a 8,7 milioni di euro) – soprattutto per le utilizzazioni dal vivo e alla Sezione Opere Letterarie e Arti Figurative (4,7 milioni di euro, con un aumento dell’8,6%), in cui sono aumentate particolarmente (+ 38,8%) le utilizzazioni relative al settore delle Arti Visive. Un buon aumento (+5,4%) anche per gli incassi complessivi della Sezione Cinema – pari a 26,9 milioni di euro – prevalentemente per la crescita degli incassi relativi all’equo compenso sulla vendita dei supporti video (dvd ecc.). Gli incassi della Sezione DOR (che tutela le opere teatrali e televisive), complessivamente pari a 56,6 milioni di euro, hanno registrato un incremento del 2,5%, riferibile soprattutto all’aumento delle rappresentazioni teatrali su tutto il territorio nazionale. Pressoche’ stabili (+1,2%) sono stati gli incassi della Sezione Musica (471,9 milioni di euro): questo risultato e’ il frutto di un aumento degli incassi relativi ai diritti di esecuzione musicale (+ 4,3%), cui fa riscontro una flessione dei diritti di riproduzione meccanica e una sostanziale stabilità  dei diritti di diffusione radiotelevisiva.
Piu’ in dettaglio, si registra un forte incremento dei diritti d’autore relativi al settore dei concerti (circa 8%), che conferma il trend positivo degli ultimi anni, imputabile sia alla crescita dei concerti di musica classica, jazz e danza, sia a quella dei concerti di musica leggera. Una flessione (-2,6%), invece, nel settore della “copia privata” (la royalty che, come nel resto d’Europa, si applica ai supporti vergini e permette di effettuare copie personali di opere, non a scopo di lucro) in cui sono stati incassati 70,9 milioni di euro. In relazione ai Servizi che la S.I.A.E. svolge per conto di soggetti pubblici o privati, le forti politiche di contenimento della spesa pubblica hanno determinato una contrazione dei ricavi (-3,2 milioni di euro) relativi alle convenzioni con l’Agenzia delle Entrate e con l’ENPALS. Questi servizi rimangono comunque una componente essenziale per garantire il presidio della rete territoriale della S.I.A.E., fattore determinante ai fini della capillare raccolta dei diritti d’autore. Si sono registrati maggiori introiti nell’attività  di noleggio cinematografico per le case di distribuzione, che ha prodotto ricavi per 1,9 milioni di euro (+16%).
Inoltre, nel corso del 2006, sono state stipulate nuove convenzioni con l’Assessorato per i Beni Culturali della Regione Sicilia e con la Federazione Italiana Gioco Calcio, che hanno generato complessivamente ricavi per 0,5 milioni di euro. “Il bilancio consuntivo 2006 – ha dichiarato il Presidente della S.I.A.E., Giorgio Assumma dimostra che lo stato di salute della S.I.A.E. migliora di anno in anno. Cio’ ci conforta per affrontare con ritrovata tranquillità  le sfide che attendono il nostro Ente nell’ambito della concorrenza e della competizione internazionale. Mi piace peraltro sottolineare che da una proiezione effettuata nel marzo di quest’anno i risultati del prossimo esercizio saranno ancora piu’ confortanti”.
L’Assemblea ha infine approvato il testo del nuovo Regolamento Generale, che entrerà  in vigore il prossimo 1 luglio. Il nuovo regolamento mette fine a un vuoto normativo che ha accompagnato la società  sin dal 2001, anno di entrata in vigore dello Statuto attualmente vigente.

SendShareTweet
Previous Post

Attivo un tavolo di lavoro con il Governo per pacchetto di emendamenti antipirateria e anticontraffazione

Next Post

SCF: i diritti discografici nel 2006 hanno fruttato 32,8 milioni di Euro

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

SCF: i diritti discografici nel 2006 hanno fruttato 32,8 milioni di Euro

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In