ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Direttiva copyright: Europe for Creators lancia un sito contro la disinformazione sulla tutela dei diritti d’autore

17 Gennaio 2019
in Diritto d’autore, Music Business, News
0 0
0

“Informazione, non storie ad effetto“. E ancora “Bando alle ciance, analizziamo i fatti“: sono i claim che campeggiano nella home page del sito www.article13.it, lanciato nei giorni scorsi da Europe for Creators, il movimento di autori, scrittori, musicisti, produttori, sceneggiatori, filmmaker e creativi provenienti da tutta Europa a sostegno della Direttiva comunitaria sul Copyright. L’iniziativa fa parte del rinnovato impegno di contrasto alla massiccia campagna di disinformazione messa in atto da Google riguardo all’Articolo 13 della Direttiva.

Il nuovo sito e la newsletter ad esso collegata intendono rispondere con i fatti agli attacchi di Google, affrontando la questione con un approccio che fa appello alla razionalità, ripartendo dalle basi: “cosa dice davvero la Direttiva e come funziona il processo legislativo?”  

“Google ha sfruttato il suo potere finanziario e la sua piattaforma YouTube per organizzare una delle più grandi campagne di lobbying che l’Unione Europea abbia visto negli ultimi anni, con scarsa considerazione per la verità. I vertici di YouTube hanno sostenuto che l’Articolo 13 avrebbe l’esito di paralizzare la piattaforma in Europa, con il rischio di arrivare alla chiusura di 35 milioni di account. La piattaforma e i suoi alleati hanno cercato di manipolare anche i bambini e gli utenti più giovani per veicolare assurdità attorno all’Articolo 13. È un fatto estremamente preoccupante che una piattaforma di contenuti multimediali che si trova in una simile posizione dominante sul mercato sfrutti tale servizio come un’arma per influenzare l’opinione pubblica e sostenere meri interessi privati e commerciali attraverso un’operazione di disinformazione, allarmismo e fake news“.

Con una chiara timeline, una sezione dedicata alle domande frequenti (F.A.Q.) e una spiegazione paragrafo per paragrafo della versione dell’Articolo 13 approvata dal Parlamento Europeo, il sito fornisce, in modo accessibile e alla portata di tutti, informazioni accurate sul dibattito in corso, rivelando i benefici dell’Articolo 13 per i creatori e gli utenti del web. La newsletter riporterà tutti gli aggiornamenti sugli sviluppi del processo legislativo, e sullo scontro sul tema in termini di opinione pubblica. Brevi passaggi analitici indirizzeranno ai migliori articoli, video, tweets e memes sull’argomento.

“È ora che YouTube si adoperi per assicurare trasparenza, affidabilità e per dimostrare responsabilità sulla sua piattaforma una volta per tutte. E non lo farà mai, senza regole chiare ed eque. L’Articolo 13 permetterà di condividere i contenuti in modo più equo, e di arrestare la rimozione arbitraria degli stessi e altre pratiche commerciali inique a cui le piattaforme come YouTube ricorrono quotidianamente”.

Vi consigliamo di visitare il sito http://www.article13.it, iscrivervi alla newsletter INSIGHT13 e seguire il dibattito sull’account Twitter @EUForCreators o con l’hashtag #EuropeForCreators.

——————————————–

Cos’è EUROPE FOR CREATORS

EUROPE FOR CREATORS riunisce cittadini, creatori e organizzazioni culturali, pari a circa 12 milioni di posti di lavoro in tutta Europa. Rappresenta autori, compositori, musicisti, cantanti, pittori, scultori, registi, produttori, giornalisti, scrittori, scienziati e accademici europei, impegnati nella lotta a favore della Direttiva Copyright.

Tags: autoricommissione europeacomunità europeacopyrightcreatividirettivadirettiva copyrightdirittodiritto d'autoreeuropa
SendShareTweet
Previous Post

Festività Natalizie, uffici chiusi dal 22 dicembre al 6 gennaio

Next Post

Formazione sul music business: online la Master Class gratuita di Andrea Marco Ricci per Napier Academy

Related Posts

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Next Post

Formazione sul music business: online la Master Class gratuita di Andrea Marco Ricci per Napier Academy

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In