ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Il MusicaQuiz a Roma tra gli eventi della Settimana della Cultura indetta dal Ministero dei Beni Culturali

28 Marzo 2008
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Il 31 marzo alle ore 10.00, il Burcardo, Biblioteca e Museo teatrale della SIAE, ospiterà  giovani delle scuole secondarie di primo grado di Roma, invitati a partecipare al MusicaQuiz, gioco sul valore della musica e sui diritti dei suoi protagonisti, promosso da AFI – Associazione dei Fonografici Italiani-, IMAIE – Istituto per la tutela dei diritti degli Artisti e SIAE – Società  Italiana Autori ed Editori -, partner italiani di EMCA European Music Copyright Alliance.
L’iniziativa che già  gode del Patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione e del Comune di Roma, e’ uno tra gli appuntamenti piu’ significativi tra quelli programmati nell’ambito della Settimana della Cultura indetta dal Ministero per i Beni e le Attività  culturali.
Il MusicaQuiz propone ai giovani un percorso propedeutico alla conoscenza dei principi che regolano e sostengono la “creatività ” e affronta, attraverso diapositive animate e con linguaggio semplice e divertente, argomenti come i ruoli e le professioni del mondo della musica, l’origine e il significato dei diritti di proprietà  intellettuale e l’importanza della loro tutela. L’iniziativa rientra tra le attività  della campagna educativa dal titolo “Rispettiamo la Creatività ” che i partner italiani di EMCA stanno promuovendo nelle scuole secondarie di primo grado e che, in quest’anno scolastico, sta interessando circa 200.000 allievi delle scuole di Roma, Milano e Palermo, prime città  coinvolte nel progetto.
La campagna “Rispettiamo la Creatività ” , che si avvale della collaborazione di EllesseEdu, società  specializzata nella promozione e divulgazione nelle scuole di progetti educativi, sta riscuotendo grande interesse e successo tra i giovani e gli insegnanti, proprio per il suo obiettivo e per come esso viene perseguito. Il messaggio e i contenuti divulgati nelle scuole non contengono infatti riferimenti agli aspetti repressivi previsti dalle leggi contro atti di pirateria, ma insistono su tutti quegli elementi, dati e casi pratici volti a far comprendere ai giovani il valore delle opere dell’ingegno e il perche’ esse meritano rispetto e tutela.
Con l’evento del 31 marzo, presentato da Isabella Longo – coordinatrice EMCA in collaborazione con i referenti EMCA di AFI, IMAIE e SIAE, il Burcardo ospita il primo MusicaQuiz realizzato a Roma, al quale i partner intendono farne seguire altri, con cadenza periodica, cosi’ da soddisfare la grande richiesta delle scuole romane.

Per info su EMCA:
emcaitalia@emcaweb.net

SendShareTweet
Previous Post

Il Tribunale di Ragusa condanna il responsabile di una emittente televisiva locale per diffusioni musicali abusive via etere

Next Post

Incontro con Note Legali all’MMI di Parma sulla gestione individuale e collettiva dei diritti d’autore

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Incontro con Note Legali all'MMI di Parma sulla gestione individuale e collettiva dei diritti d'autore

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In