ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

U.N.C.L.A. e S.I.A.E.: il jazz ha bisogno di tutela

12 Aprile 2008
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Gianni Basso, Paolo Damiani, Enrico Intra, Franco Cerri, Tullio De Piscopo, Giorgio Gaslini, Gigi Cifarelli, Renato Sellani, Sante Palumbo, Bruno De Filippi, Mario Rusca, Fulvio Albano, Franco D’Andrea, Claudio Fasoli, Umberto Petrin.
Sono solo alcuni dei sessanta Autori di Jazz italiani che hanno partecipato oggi nella sede della Società  Italiana Autori Editori, a un incontro organizzato dall’associazione UNCLA per lamentare l’assenza di qualsiasi tutela giuridica delle loro improvvisazioni creative, alla pari di quanto invece avviene per qualsiasi altro tipo di opera dell’ingegno.
Alla presenza del Presidente della S.I.A.E., avvocato Giorgio Assumma, gli autori di jazz italiani hanno manifestato il loro disappunto perche’ a causa di tale carenza di protezione non vengono loro riconosciuti ne’ i diritti patrimoniali, ne’ quelli morali.
Essi hanno evidenziato, altresi’, la scarsa considerazione che le istituzioni riservano a questo genere di musica che negli ultimi tempi sta attraendo, in Italia, sempre maggiore partecipazione da parte di vaste schiere di giovani musicisti. Manca, a loro dire, una seria politica statale di incentivazione e di informazione in grado di agevolare quanti vogliano avviarsi professionalmente verso la pratica di questo genere di attività  artistica.
“Dai dati elaborati dall’Osservatorio dello Spettacolo della SIAE” ha detto il Presidente Assumma, “risulta che il numero dei concerti di jazz nell’anno 2007 e’ aumentato del 5,11% rispetto all’anno precedente: 5.027 nel 2006 e 5.284 del 2007 (considerando i soli spettacoli a pagamento). Gli ingressi sono saliti da 617.752 a 647.293 (+4,78%). La spesa al botteghino (cioe’ la spesa per l’acquisto dei biglietti e per gli abbonamenti) e’ stata di 8 milioni e 609.391 euro, contro i 7 milioni e 628.413 euro dello scorso anno (+12,86%). La spesa del pubblico ( quella che comprende anche i costi di prevendita, le prenotazioni ai tavoli, il servizio guardaroba, le consumazioni al bar…) e’ passata dagli 11 milioni e 816.000 euro ai 13 milioni e 162.000 euro (+11,39%) del 2007, mentre il volume dei corrispettivi ( cifra nella quale sono incluse anche le sponsorizzazioni, i contributi pubblici e privati ecc) dai 13 milioni e 476.000 euro ai 14 milioni e 745.000 euro (+9,42%). Infine un aumento del 9,92% si registra anche negli incassi per diritto d’autore, passati da 2 milioni di euro a 2 milioni e 200.000 euro.”
Assumma ha assicurato poi un pronto intervento della SIAE al fine di promuovere verso il Parlamento una normativa specifica idonea ad estendere l’applicazione della legge sul diritto d’autore anche alle composizioni jazzistiche e ad incentivare la costituzione di scuole, l’istituzione di corsi di insegnamento e di idonee iniziative tese ad equiparare a tutti gli effetti la posizione dei jazzisti alle altre categorie autorali.

SendShareTweet
Previous Post

La Warner su SpiralFrog

Next Post

Nominata la Commissione Revisione Statuto della SIAE

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Nominata la Commissione Revisione Statuto della SIAE

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In