ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Operazione Jackal della GDF: identificati i soggetti che avevano immesso su internet il brano “DOMANI 21/04.09” realizzato per raccogliere fondi per l’Abruzzo

29 Maggio 2009
in Music Business, News
0 0
0

Sono stati annunciati oggi dalla Guardia di Finanza di Milano i risultati conseguiti nell’indagine per contrastare l’illecita immissione in rete del brano realizzato per raccogliere fondi per la ricostruzione in Abruzzo. Tre persone sono state denunciate per aver diffuso il brano sulle reti p2p attraverso siti “cyberlockers” e il programma peer to peer “Direct Connect++”. La messa su internet in modo abusivo del brano “Domani 21/04.09” ha già comportato un danno stimato, ad oggi, pari ad almeno 1 milione di euro, cifra che in proiezione, potrebbe raddoppiare.
“Avendo riscontrato nelle scorse settimane – spiega Luca Vespignani, segretatrio generale della FPM ( federazione contro la pirateria musicale) a margine della conferenza stampa della GDF di Milano – migliaia di copie del brano e del video “Domani 21/04.09 ” messi a disposizione sulle reti P2P con decine di download illegali ogni giorno, lo abbiamo subito segnalato alla Guardia di Finanza che in modo tempestivo ed efficace ha provveduto ad individuare e denunciare i colpevoli”.
FIMI, la federazione di Confindustria che rappresenta le principali aziende discografiche italiane, ha espresso plauso per l’operazione della GDF che si inquadra nella più vasta attività di contrasto alla pirateria. Il Presidente di FIMI, Enzo Mazza ha spiegato: “chi ha immesso in rete questo brano ha compiuto un atto scellerato danneggiando consapevolmente l’iniziativa che prevedeva un’ampia disponibilità della canzone tra store digitali, video in streaming gratuito e cd in vendita nei negozi”.
Il danno causato dal fenomeno del p2p in Italia è di circa 300 milioni di euro l’anno con una media di circa 1300 brani scaricati illegalmente su ogni singolo pc. Praticamente il 23% degli utilizzatori di internet, circa 6 milioni, usa il p2p. Si tratta quindi di un fenomeno molto rilevante anche in Italia e lo dimostrano i dati relazioni alle azioni penali e civili messe in atto per contrastare il fenomeno:
– oltre 400 casi penali (dato aggiornato a gennaio 2009);
– giudizi (1 di primo grado, 2 decreti penali di condanna): in media 4 mesi di reclusione e 3000 euro di multa;
– oltre 100 oblazioni prima dell’emissione dell’apertura del dibattimento (1032 euro + spese del procedimento per ogni oblazione);
– Sanzioni amministrative irrogate: oltre 100 milioni di euro (art. 174 bis LdA);
La normativa vigente in Italia in materia di condivisione illegale di materiale protetto da diritto d’autore prevede una multa fino a 2.000 euro e sanzioni amministrative accessorie che possono anche raggiungere svariati milioni di euro (103 euro di sanzione per ogni file illegale). Nel caso venga ravvisato lo scopo di lucro, oltre alle sanzioni amministrative già citate, l’imputato rischia una pena detentiva fino a tre anni di carcere e una multa fino a 15.000 euro.

Fonte: dirittodautore.it

SendShareTweet
Previous Post

Musica viva: appuntamento a Roma giovedì 11 giugno

Next Post

Non è dovuto il compenso ai produttori fonografici per l’ascolto di musica nelle sale d’attesa di studi professionali

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Non è dovuto il compenso ai produttori fonografici per l'ascolto di musica nelle sale d'attesa di studi professionali

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In