ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Roma, convegno sulla formazione per un’industria musicale

6 Novembre 2009
in Music Business, News
0 0
0

Martedì 10 novembre 2009, alle ore 14, presso il Centro Congressi della Facoltà di Scienze della Comunicazione, La Sapienza Università di Roma (Via Salaria 113), si terrà il convegno dal titolo La formazione universitaria per un’industria musicale in trasformazione, in occasione dell’inaugurazione della sesta edizione del Master post-lauream in Management, Marketing e Comunicazione della Musica.
Istituito nel 2004 dal Dipartimento di Sociologia e Comunicazione della Sapienza Università di Roma il corso, che rientra nell’offerta didattica della Facoltà di Scienze della Comunicazione, si è rapidamente imposto come riferimento nazionale per la formazione universitaria dedicata all’inserimento professionale negli ambiti del music management, grazie ad un progetto originale e trasversale ai profili tradizionali, in linea con le trasformazioni in atto e con le esigenze espresse dalle istituzioni e dalle associazioni di categoria. Il Master prevede la formazione specialistica nelle aree di management e marketing dei progetti fonografici e live, del catalogo e dei diritti musicali, nonché delle forme più innovative di business che adottano le tecnologie digitali e interattive e che sposano l’integrazione strategica fra attività online e offline. L’obiettivo è di fornire le competenze multidisciplinari e gli strumenti tecnico-operativi per intervenire in modo pertinente, creativo e competitivo, sui processi di gestione e comunicazione dei contenuti musicali, ponendo attenzione alla qualità dei prodotti. Come ogni anno il Master aggiorna il percorso didattico ed il range dei partner per offrire un pacchetto formativo all’avanguardia, efficace e ricettivo rispetto a sviluppi e tendenze del music business. Fra i nuovi partner, che si aggiungono all’ampio spettro di collaborazioni già maturate negli anni precedenti, il corso potrà annoverare realtà di prestigio come F&P Group, Vision e Circolo degli Artisti. Dopo cinque edizioni il Master organizza un convegno con l’obiettivo di fare il punto della situazione sullo stato dell’industria musicale italiana e sull’esperienza formativa intrapresa. L’incontro, al quale parteciperanno docenti universitari e professionisti del settore, rappresenterà un’occasione di pubblico confronto e di riflessione sui cambiamenti in atto, sui problemi attuali e sugli scenari che è possibile intravedere, sul tipo di competenze adeguate a intervenire sui primi e a gestire i secondi, sulle opportunità di inserimento professionale, nonché sui mutamenti linguistici e culturali richiesti ai futuri professionisti.
Interverranno: Gianluigi Chiodaroli (Scf), Alberto Cottica (Kublai), Davide D’Atri (Beatpick), Franco Fabbri (Università di Torino), Ilaria Gradella (Assomusica), Alberto Marinelli (Sapienza Università di Roma), Alberto Mattiacci (Sapienza’Università di Roma), Enzo Mazza (Fimi), Giordano Sangiorgi (AudioCoop/MEI), Massimo Scialò (Emergenza). Il coordinamento sarà affidato a Francesco D’Amato (Sapienza Università di Roma), ideatore del Master in Management, Marketing e Comunicazione della Musica e autore del libro Musica e Industria.
Tutti gli aggiornamenti sulla nuova edizione del master, inerenti il bando per l’ammissione al corso (scadenza Dicembre 2009), la didattica e le partnership aziendali, si trovano sul sito ufficiale www.mmcm.it.

SendShareTweet
Previous Post

Google: nuovo servizio di ricerca per la musica online

Next Post

Elezioni per la presidenza SIAE: confermato Giorgio Assumma

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Elezioni per la presidenza SIAE: confermato Giorgio Assumma

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In