Per diventare professionisti nel mondo della musica non basta saper suonare bene uno strumento: la formazione di un musicista a tutto tondo, che sappia orientarsi al meglio nel settore in cui si inserisce, passa anche attraverso la conoscenza di materie che si discostano da accordi e rullate. Conoscere il music businnes, le figure professionali coinvolte, i diritti e i doveri dei musicisti e degli operatori del settore sono elementi importantissimi per chi si appresta a calcare i palchi e gli studi di registrazione con passione e mestiere.
Ne sanno qualcosa al CPM – Centro Professione Musica di Milano, uno dei primi Istituti di Formazione Musicale nell’ambito della musica popolare contemporanea, che dal 1984 opera a più livelli nel campo della didattica, dell’editoria musicale, della produzione di eventi e della discografia.
Quest’anno la scuola, diretta da Franco Mussida, ha inserito nel programma dei corsi multidisciplinari full time “Bachelor of Music” un ciclo di lezioni riguardanti il Music Businnes, tenuti dal nostro Presidente Andrea Marco Ricci.
Il programma dei seminari è quanto mai vario. Per gli studenti del primo anno è prevista una panoramica sugli aspetti che coinvolgono l’attività dell’autore e del compositore: si parlerà di diritto d’autore, di SIAE, e del ruolo che spetta all’editore musicale. Gli studenti del secondo anno affronteranno invece l’attività live: il booking, il management, l’Enpals, il fisco, nonché nozioni sul file-sharing, e un’approfondita illustrazione sulla corretta compilazione dei programmi musicali SIAE. Gli iscritti al terzo anno, infine, approfondiranno l’attività discografica dell’artista interprete esecutore: verranno trattati i diritti degli artisti, i rapporti contrattuali col produttore fonografico, la musica online, la gestione collettiva nella raccolta dei diritti a compenso (IMAIE, SCF).
I primi incontri sono iniziati questa settimana, mentre i prossimi sono previsti per il 22 e 23 marzo, e per il 10 e 11 maggio.
Altra importante iniziativa: il CPM ha iscritto a Note Legali tutti i partecipanti al corso Bachelor of Music, offrendo loro la possibilità di usufruire per un anno dei servizi esclusivi forniti dall’associazione, e rinforzando ancora di più un legame che promette di fare molta strada nel cammino formativo degli artisti di domani!