ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali

7 Maggio 2025
in Music Business, Note Legali
0 0
0

NUOVOIMAIE ha istituito un fondo da 250.000 euro, denominato “Bando Formazione”, per promuovere lo sviluppo sociale e culturale delle nuove generazioni attraverso la musica, a partire dalla prima infanzia.

La musica, come forma di espressione libera, può infatti svolgere un ruolo chiave nella crescita cognitiva e artistica dei più piccoli, contribuendo al tempo stesso a rafforzare il senso di comunità e la coesione sociale. In particolare, il jazz e le musiche improvvisate offrono linguaggi contemporanei capaci di stimolare la creatività e la libertà espressiva di bambine e bambini, portando con sé valori culturali profondi.

L’obiettivo del bando è quindi costruire un ponte tra scuola e territorio, sostenendo il mondo musicale che vive nei più giovani, favorendo l’inclusione, la creatività personale, la nascita di un pensiero critico, la cooperazione e la partecipazione condivisa.

Con questo bando, NUOVOIMAIE intende pertanto sostenere progetti musicali per l’infanzia e l’adolescenza, creando percorsi virtuosi che potranno formare i musicisti di domani, sensibilizzare nuovi pubblici e contribuire a costruire una società più consapevole e inclusiva.

Chi può presentare domanda?

Il bando è rivolto a due tipologie di soggetti, ciascuna con requisiti specifici:

1. Mandanti e Soci NUOVO IMAIE (persone fisiche)

Possono presentare domanda gli artisti che:

  • siano Mandanti o Soci del NUOVO IMAIE, regolarmente iscritti da almeno due anni alla data di chiusura del bando, titolari di partita IVA

  • abbiano esperienza documentata nella didattica della musica improvvisata (es. attività pregresse, progetti, curriculum);

 2. Associazioni culturali o musicali (enti senza scopo di lucro)

Possono partecipare le associazioni che:

  • siano costituite da almeno 3 anni alla data di pubblicazione del bando (cioè prima di aprile 2022);

  • abbiano tra le finalità statutarie anche quella educativa (non solo attività artistiche generiche);

  • dimostrino esperienza nella progettazione e gestione di percorsi educativi musicali, in particolare legati alla musica improvvisata;

  • abbiano sede legale o operativa in Italia, atto costitutivo e statuto registrati;

  • siano in regola con obblighi fiscali e contributivi;

  • non siano in stato di liquidazione, fallimento o in procedure concorsuali;

  • non abbiano pendenze con NUOVO IMAIE o progetti non rendicontati.

  • abbiano realizzato almeno due iniziative formative o didattiche per bambini o ragazzi, una per ogni anno, nei due anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, fornendo la relativa documentazione a supporto

Scadenze e modalità di presentazione

Le domande devono essere inviate esclusivamente tramite il Portale Bandi art.7, entro e non oltre le ore 14:00 del 30 giugno 2025.

Destinatari e finalità dei progetti

Ogni progetto sarà destinato in modo specifico ad una sola delle seguenti fasce d’età: 0-6 (nidi e scuola dell’infanzia), scuola primaria, scuola secondaria di I grado. L’obiettivo sarà realizzare percorsi formativi, che si sviluppino in più appuntamenti, per il potenziamento della conoscenza e della pratica delle musiche improvvisate nelle istituzioni scolastiche (fascia 6-14 anni), nei servizi educativi per l’infanzia (fascia 0-3 anni e 3-6) e in altri eventi che ospitino attività educational (festival, rassegne, ecc.).

I Progetti dovranno svolgersi tra 1° luglio 2025 e il 30 giugno 2026

Contributo previsto

Ogni progetto approvato potrà ricevere un contributo massimo di €12.500, a fondo perduto.
La valutazione sarà affidata a una Commissione che stilerà una graduatoria in base a:

  • coerenza con le finalità del bando;

  • qualità del progetto;

  • esperienza dei proponenti;

  • sostenibilità organizzativa.

Questo bando rappresenta una preziosa opportunità per musicisti, educatori e realtà associative che vogliono portare la musica come linguaggio espressivo e inclusivo nelle scuole e nei contesti educativi del territorio.

Per leggere il bando completo e visita il sito ufficiale: https://www.nuovoimaie.it/musica-bando-formazione-2025-stanziati-250-00000-euro/.

Tags: bandobando formazionenuovo imaie
SendShareTweet
Previous Post

Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti

Next Post

Sicily Music Conference 2025: tra gli ospiti anche Note Legali

Related Posts

Sicily Music Conference 2025: tra gli ospiti anche Note Legali
Music Business

Sicily Music Conference 2025: tra gli ospiti anche Note Legali

by silvia baraldi
9 Maggio 2025
Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti
Music Business

Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti

by silvia baraldi
5 Maggio 2025
Il 5×1000 a Note Legali per il sostegno dei diritti dei musicisti
Note Legali

Il 5×1000 a Note Legali per il sostegno dei diritti dei musicisti

by silvia baraldi
30 Aprile 2025
Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali
Music Business

Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali

by silvia baraldi
17 Aprile 2025
Dazi e music business: quali scenari?
Music Business

Dazi e music business: quali scenari?

by silvia baraldi
9 Aprile 2025
Intelligenza artificiale e copyright, l’allarme di Confindustra Cultura sull’AI ACT
Music Business

Intelligenza artificiale e copyright, l’allarme di Confindustra Cultura sull’AI ACT

by silvia baraldi
2 Aprile 2025
Next Post
Sicily Music Conference 2025: tra gli ospiti anche Note Legali

Sicily Music Conference 2025: tra gli ospiti anche Note Legali

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In