ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Nuovo Regolamento del Fondo di Solidarietà per gli associati SIAE. Le proteste e la risposta del Commissario Straordinario

2 Febbraio 2012
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Il Commissario Straordinario della Siae ha adottato il nuovo Regolamento del Fondo di Solidarietà per gli Associati per garantire l’equilibrio economico del Fondo senza peraltro gravare sugli Associati Siae, come illustrato nella lettera inviata dal Direttore Generale a tutti i beneficiari dell’assegno di professionalità.

Il nuovo Regolamento prevede la cessazionee della corresponsione dell’assegno di professionalità nei confronti degli associati che avevano precedentemente maturato tale diritto. Per l’anno 2012, in deroga al termine stabilito dall’art. 8.2 del Regolamento del Fondo di Solidarietà, le domande per beneficiare delle varie forme di solidarietà di cui all’art. 6.1 dovranno, per l’anno 2012, pervenire alla SIAE entro il 28 febbraio 2012.

L’abolizione dell’assegno di professionalità ha suscitato le proteste di molti autori. Di seguito riportiamo il comunicato diffuso dal Commissario Straordinario S.I.A.E Gian Luigi Rondi:

“Siamo stati costretti ad assumere la deliberazione che modifica il regolamento delle prestazioni erogate dal cosiddetto Fondo di Solidarieta’ in quanto, ben prima del mio arrivo come Commissario Straordinario, le Autorita’ di vigilanza (Presidenza del Consiglio, Beni Culturali e Ministero dell’Economia) avevano piu’ volte rilevato come tali forme fossero avulse dalla solidarieta’ e avessero natura previdenziale (in particolare l’assegno di professionalita’ che veniva erogato a 1.085 soci autori o a loro eredi). Tale circostanza, ripeto prima del mio arrivo, era a conoscenza della base associativa autorale che aveva costituito un comitato di studio (attivo dal 2004 al 2010) , le cui proposte erano state, purtroppo, non accolte dai ministeri vigilanti. La delibera e’ stata trasmessa alle Autorita di vigilanza il 16 novembre 2011. La Siae continua e continuera’ a fare solidarieta’ nei confronti degli autori in stato di bisogno e nei confronti dei giovani autori con l’erogazione di borse di studio. Ho convocato la base associativa autorale per il 31 gennaio p.v. per spiegare e trovare soluzioni per emendare e migliorare il regolamento emanato. Devo con rammarico prendere atto che la componente degli autori radio -televisivi (ANART) che aveva richiesto tale incontro oggi ha ritenuto di avviare una protesta prima dell’incontro.
Cosi’ come pure devo rappresentare che molti grandi autori direttamente contattati (da Giulio Mogol a Gino Paoli, da Roby Facchinetti a Nicola Piovani, da Maurizio Costanzo a Mario Lavezzi), percettori dell’assegno di professionalita’, hanno condiviso la impossibilita’ di trovare una diversa soluzione e la necessita’ che comunque Siae continui a fare vera solidarieta’ nei confronti degli autori in stato di bisogno. E’ mia intenzione peraltro accompagnare questa fase transitoria, in attesa che tra qualche mese si ricostituiscano gli organi ordinari, nominando un collegio di probi viri (composto da 5/6 autori di grande prestigio e di riconosciuta autorevolezza) che ci aiutino a operare al meglio. Ieri ho comunque trasmesso al signor Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio e al Ministro per i Beni e le Attivita’ culturali il documento che illustrerò alle rappresentanze degli autori il 31 gennaio p.v.
“.

Fonte: SIAE

SendShareTweet
Previous Post

Nuovo IMAIE, trattative con i Paesi dell’America Latina

Next Post

Presidenza del Consiglio dei Ministri: a Paolo Peluffo le deleghe per editoria e diritto d’autore

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Presidenza del Consiglio dei Ministri: a Paolo Peluffo le deleghe per editoria e diritto d'autore

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In