Si terrà lunedì 12 marzo alle 14.00 il seminario gratuito di Note Legali previsto all’interno del Master in Ingegneria del Suono dell’Università Tor Vergata di Roma. L’incontro si intitola “ENPALS, SIAE e produzione discografica”: una lezione di 4 ore per spiegare ai partecipanti le base teoriche e pratiche riguardanti la previdenza per i lavoratori dello spettacolo, gli aspetti fiscali relativi al rapporto di lavoro autonomo o in Cooperativa, il diritto d’autore e la SIAE, l’attività discografica e in particolare l’uso di campionamenti, remix e arrangiamenti.
La partecipazione al seminario di Note Legali è gratutita e aperta a tutti, ma a numero chiuso: per partecipare, i non iscritti al master possono inviare una mail all’indirizzo mastersuono@uniroma2.it
Riconosciuto a livello europeo, e valido in tutti i concorsi pubblici che richiedano tale titolo, il Master si propone di formare profili di personale tecnico avanzato in grado di dare soluzione ai problemi che nascono nelle diverse aree della “Ingegneria del Suono”, come ad esempio registrazione e post produzione audio in campo artistico e tecnico, progettazione di apparati audio, applicazioni nel campo del web, della bioingegneria e della pratica forense, recupero e restauro di sorgenti sonore.
Il Master è aperto a laureati (di vecchio o nuovo ordinamento) e diplomati di Conservatorio e prevede la partecipazione ad uno stage e la realizzazione di un project work finale.
All’interno del Master sono previsti numerosi seminari gratuiti, oltre a quello di Note Legali. Per il calendario completo e le informazioni relative è possibile visitare la pagina http://www.mastersuono.uniroma2.it/it/seminari.
Per informazioni sul Master, i costi e le modalità di iscrizione è possibile visitare il sito www.mastersuono.uniroma2.it.