ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

CISAC accoglie 5 nuovi membri nella Confederazione delle società di autori

11 Ottobre 2012
in Diritto d’autore, News
0 0
0

La CISAC, Confederazione Internazionale delle Società di Autori e Compositori, accoglie 5 nuovi membri: due società di arti visive, due società musicali, una società di audiovisivi.
All’assemblea generale del 6 giugno scorso, a Dublino, le nuove società sono state accettate come membri provvisori, con effetto immediato:
– DHFR (croate Film Directors Guild) della Croazia, fondata come associazione non-profit di autori audiovideo, è stata autorizzata dall’ufficio IP croato all’esercizio della gestione collettiva in materia di ritrasmissione via cavo e la copia privata per gli autori. Lavora in stretta collaborazione con HDS-Zamp per la sua attività di raccolta e di distribuzione;
– JASPAR (Società Giapponese per la protezione dei diritti d’autore) in Giappone è nata dalla fusione di due organizzazioni concorrenti giapponesi di arti visive: SPDA (Société pour la Protection des Droits Artistiques) e APG-Giappone;
– MOSCAP in Mongolia è stata creata con il sostegno della CISAC per riunire tutte le diverse organizzazioni esistenti nel campo delle opere musicali. MOSCAP è ora l’unica società approvata dall’IP Office della Mongolia che può esercitare l’attività di gestione collettiva dei diritti in campo musicale;
– SAIF (Société des auteurs des arts visuels et de l’image fixe), in Francia rappresenta artisti visivi e sta lavorando alla raccolta e la distribuzione delle royalties (diritti di reprografia e diritti multimediali) per autori ed editori;
– WAMI in Indonesia è una società per azioni privata di editori musicali indonesiani, alla quale è affidata l’amministrazione collettiva dei diritti di esecuzione pubblica dei compositori e degli editori che essa rappresenta.

Inoltre, l’Assemblea Generale della CISAC ha confermato l’ammissione a socio della Coson, società di collecting musicale nigeriana, che era stato ammessa, a determinate condizioni, lo scorso anno.

L’Assemblea Generale ha inoltre deciso, come da statuto, che le seguenti società non potevano più essere considerate membri della Confederazione, poiché non hanno rispettato gli obblighi di legge per l’adesione della CISAC:
– SINEBIR (diritti audiovisivi, Turchia) e COLCCMA (diritti letterari, Taiwan);
– BUCADA (diritti musicali, Repubblica Centrafricana), KCI (diritti musicali, Indonesia) e SPACEM (diritti musicali, Polinesia francese), tutte espulse;
– WGJ (Writers Guild of Japan), che si è ufficialmente dimessa.
CISAC rappresenta oggi 231 società di autori in 121 paesi, garantendo il collecting dei diritti di milioni di creatori in tutto il mondo.

Fonte: SIAE

SendShareTweet
Previous Post

Falsi allarmi e disinformazione: la SIAE non sta perdendo il monopolio (finora)

Next Post

Torna l’Istituto Giuridico Spettacolo e Informazione

Related Posts

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Next Post

Torna l'Istituto Giuridico Spettacolo e Informazione

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In