ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Falsi allarmi e disinformazione: la SIAE non sta perdendo il monopolio (finora)

10 Ottobre 2012
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Continuano ad arrivarci segnalazioni da parte dei nostri associati di articoli pubblicati in rete che gridano all’imminente fine del monopolio di SIAE sull’attività di raccolta dei diritti d’autore. Non mancano trionfalismi vari, come se la liberalizzazione della gestione collettiva fosse un evento auspicabile per i creativi e per gli utilizzatori, alla pari dell’apertura alla concorrenza di altri beni o servizi (servizi di telefonia, energia elettrica, ecc.).

Cerchiamo di fare chiarezza sul punto.

1) Una proposta di liberalizzazione della raccolta del diritto d’autore era stata fatta in corso di stesura del Decreto Liberalizzazioni (24 gennaio 2012, n. 1) e poi è stata ritirata. La notizia quindi è vecchia, si parla di marzo 2012. Il testo approvato prevede la liberalizzazione della sola raccolta dei diritti connessi d’autore, ha riguardato Nuovo IMAIE e non riguarda invece SIAE. Pertanto l’esclusività di intermediazione affidata a S.I.A.E. dall’art. 180 l.d.a. rimane intatta. Non affronteremo qui gli effetti devastanti della liberalizzazione dei diritti connessi ad oggi per il nostro settore..

2) È vero che la Commissione Europea ha varato una serie di proposte per snellire la gestione dei diritti d’autore. Parlare di liberalizzazione è alquanto prematuro. Qui comunque la bozza di direttiva.

3) È vero che la SIAE sta vivendo tempi travagliati, ed è commissariata. L’operato dei tre commissari in questo anno e mezzo e la salute della S.I.A.E. è stato oggetto di un’indagine conoscitiva da parte della Commissione Cultura della Camera dei deputati, durata oltre 5 mesi, disponibile per chi avesse voglia di approfondire a questo link. Leggetela e informatevi.

4) Varrebbe la pena approfondire gli effetti della liberalizzazione del diritto d’autore.
Una provocazione. Provate ad immaginarvi questo scenario: un contadino (l’autore Tizio) ha un frutteto di pere. Un altro (Caio) di mele. Al momento entrambi danno il proprio raccolto ad un unico intermediario (SIAE) che, rappresentando questi contadini in esclusiva, poi lo porta ai supermercati (gli utilizzatori), dietro un compenso percentuale (aggio). Secondo voi se Tizio e Caio decidessero di avvalersi di due intermediari diversi cosa succederebbe?

1) Il supermercato comprerebbe solo mele, solo pere o continuerebbe a comprare entrambe?

2) Il supermercato spenderebbe di più o di meno rispetto a prima?

3) Il costo delle pere e delle mele aumenterebbe, calerebbe o rimarrebbe invariato?

4) Il costo di intermediazione sarebbe il medesimo?

5) I guadagni di Tizio e Caio aumenterebbero o calerebbero?

6) Se i contadini che fanno la frutta più buona e venduta si mettessero insieme e si facessero rappresentare da un unico intermediario, cosa cambierebbe?

7) La categoria dei contadini sarebbe più o meno tutelata?

8) Il criterio con il quale si muoverebbero gli intermediari sarebbe prettamente di efficienza economica o orientato a interessi di categoria (non necessariamente economicamente misurabili)?

9) I due nuovi intermediari avrebbero interesse a rappresentarsi a vicenda nei confronti dei supermercati (cioè chi contatta il supermercato propone sia le proprie mele che le pere dell’altro, a cui gira quanto raccolto dietro una percentuale e viceversa)?

Buon esercizio…

SendShareTweet
Previous Post

SIAE aumenta gli orari di apertura al pubblico: sportelli aperti anche di pomeriggio

Next Post

CISAC accoglie 5 nuovi membri nella Confederazione delle società di autori

Related Posts

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Next Post

CISAC accoglie 5 nuovi membri nella Confederazione delle società di autori

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In