ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Decreto Valore Cultura: precisazione di SIAE

26 Settembre 2013
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Pubblichiamo di seguito un comunicato diffuso da SIAE in merito al provvedimento contenuto nel Decreto Valore Cultura approvato ieri dal Sentato:

“Il provvedimento approvato ieri in Senato non liberalizza la musica dal vivo, come riportato dal Corriere della Sera, con riferimento al riconoscimento e al pagamento del diritto d’autore, ma semplifica esclusivamente le licenze di pubblica sicurezza per organizzare manifestazioni di musica dal vivo con meno di 200 spettatori.

Gli emendamenti presentati in sede di conversione del Decreto che miravano, con riferimento al pagamento del diritto d’autore, a riconoscere l’esenzione dal pagamento dei diritti d’autore riscossi dalla SIAE sono stati respinti poiché, in realtà, frutto di approssimazione e di poca consapevolezza sulla materia. Il diritto d’autore infatti non è una tassa, è il compenso della fatica degli autori che sono dei lavoratori e devono essere retribuiti per il lavoro che svolgono.

La musica dà un grande valore aggiunto ai pubblici esercizi che organizzano intrattenimenti, non si capisce perché se ne dovrebbe imporre per legge il mancato pagamento. In tale ultima ipotesi, peraltro, si sarebbe verificato anche un rilevante danno per l’Erario dello Stato (i mancati pagamenti genererebbero minore pagamento di IVA e minor pagamento di tasse sia da parte della SIAE che degli autori ed editori cui tali compensi vengono distribuiti).
La SIAE sta invece da tempo lavorando ad una seria proposta, d’intesa con il Governo, volta ad incentivare e a far esprimere gli autori più giovani, che devono poter avere l’opportunità di far conoscere la musica che creano.

E’ doveroso ricordare infine che il diritto d’autore, diritto di lavoratori e di imprenditori, è tutelato dalla Costituzione della Repubblica, da una specifica legge, aggiornata da dodici Direttive europee, e da ben cinque trattati internazionali, a cominciare dalla Convenzione di Berna del 1886 per finire con quella di Ginevra del 2006, cui aderiscono 196 Paesi nel mondo. La SIAE, profondamente rinnovata negli Organi Sociali e nelle sue strutture, sarà quindi determinata e ferma nel difendere in ogni sede i diritti del mondo della cultura italiana e dei propri associati.”

Fonte: SIAE

SendShareTweet
Previous Post

Note Legali a Faenza per il MEI 2.0 il 28 e 29 settembre

Next Post

Nuovo IMAIE On Air, online il nuovo numero della rivista

Related Posts

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica
Note Legali

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica

by silvia baraldi
1 Ottobre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Note Legali e Sounds Rights al KeepOn Live Festival 2025 di Palermo

by silvia baraldi
22 Settembre 2025
Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
Next Post

Nuovo IMAIE On Air, online il nuovo numero della rivista

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In