ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Il mercato discografico italiano ritorna a crescere

11 Febbraio 2014
in Music Business, News
0 0
0

Secondo i dati di mercato raccolti dalla società Deloitte per FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), il 2013 mostra per la prima volta il segno positivo, con un 2% di incremento, dopo undici anni di calo consecutivo. L’ultimo anno di crescita fu infatti, il 2002. Grazie al rallentamento nel declino del supporto fisico, alla tenuta del download ed al significativo successo dei servizi di streaming, il mercato italiano inverte per la prima volta la tendenza negativa ottenendo un risultato di 117,7 milioni di euro al sell-in contro i 115,9 del 2012. In particolare la musica digitale, con un 18% di crescita – del quale +182% nei servizi in abbonamento streaming – arriva oggi a rappresentare il 32% del mercato.

Il segmento del download che rappresenta il 62% del digitale, mantiene ancora in Italia una buona performance realizzando un + 6 % tra singoli e album, mentre rallentano per la prima volta i ricavi dal video streaming, scesi del 2% nel 2013. Per lo streaming audio, guidato da servizi come Spotify, Cubomusica e Deezer invece, si tratta di un vero e proprio boom con un fatturato di oltre 7 milioni di euro contro i 2,5 milioni del 2012. Complessivamente lo streaming rappresenta il 18% del segmento digitale rispetto all’8% del 2012.

“Il mercato digitale italiano comincia a consolidarsi avvicinandosi ai mercati maggiori, anche se resta sicuramente in ritardo rispetto alle proprie potenzialità. Siamo in una fase ancora molto fragile dell’economia musicale, che ha visto un calo del 70% negli ultimi dieci anni”, ha dichiarato il Presidente di FIMI, Enzo Mazza, concludendo poi: “Se guardiamo al risvolto positivo, l’offerta diversificata con molte piattaforme attive nei vari segmenti, sta incontrando sempre di più l’interesse dei consumatori, anche grazie alle caratteristiche social di molti servizi che coinvolgono i fan degli artisti offrendo cataloghi di fatto illimitati”.

Sono oltre 25 milioni i brani disponibili ai consumatori italiani per il download o lo streaming (per un orientamento: www.mappadeicontenuti.it/4/musica.html). Nel segmento fisico è da rilevare la continua crescita degli album in vinile che salgono anche nel 2013 di un ulteriore 6%.
E’ forte, infine, l’affermazione del repertorio italiano cresciuto complessivamente del 9%, con nove artisti su dieci nella classifica annuale Top of the Music del 2013 così come della musica classica, cresciuta dell’86% e che copre l’11% delle vendite di musica in Italia.

Considerando oltre al sell-in del mercato fisico e digitale, anche i diritti connessi (licenze per utilizzazioni su radio, TV e pubblici esercizi) e le sincronizzazioni che nel 2013 secondo Deloitte, hanno generato rispettivamente 23,6 milioni di euro e 4,0 milioni, la crescita del mercato complessivo è del 4%.

Fonte: Dirittodautore.it

SendShareTweet
Previous Post

Creators for Europe, consultazione e petizione online

Next Post

SIAE, chiarimenti sull’attribuzione degli incassi da copia privata

Related Posts

Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali
Music Business

Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali

by silvia baraldi
7 Maggio 2025
Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti
Music Business

Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti

by silvia baraldi
5 Maggio 2025
Il 5×1000 a Note Legali per il sostegno dei diritti dei musicisti
Note Legali

Il 5×1000 a Note Legali per il sostegno dei diritti dei musicisti

by silvia baraldi
30 Aprile 2025
Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali
Music Business

Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali

by silvia baraldi
17 Aprile 2025
Dazi e music business: quali scenari?
Music Business

Dazi e music business: quali scenari?

by silvia baraldi
9 Aprile 2025
Intelligenza artificiale e copyright, l’allarme di Confindustra Cultura sull’AI ACT
Music Business

Intelligenza artificiale e copyright, l’allarme di Confindustra Cultura sull’AI ACT

by silvia baraldi
2 Aprile 2025
Next Post

SIAE, chiarimenti sull'attribuzione degli incassi da copia privata

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In