ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Music Business

Antipirateria: chiuso il portale Linkstreaming.com

23 Aprile 2010
in Music Business, News
0 0
0

Le Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Tributaria di Cagliari, con la collaborazione della FPM (Federazione contro la Pirateria Musicale) e della FAPAV (Federazione anti Pirateria Audiovisiva) ed in stretta cooperazione con altri Reparti del Corpo sul territorio nazionale, hanno condotto l’operazione denominata “Little Angel”, grazie alla quale è stata posta off line la più vasta rete di diffusione e messa in condivisione di film ed opere cinematografiche in violazione alle norme sul copyright.

Le indagini – iniziate nel febbraio 2010 e coordinate dal Dott. Giangiacomo Pilia, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari – hanno riguardato la nota piattaforma www.linkstreaming.com, resa inaccessibile al termine delle operazioni.

Il sito internet, al primo posto nel panorama nazionale per numero di visitatori, è ora tecnicamente irraggiungibile da parte dei utenti italiani, che hanno utilizzavano il portale per la visione in streaming ed il download di film posti illegalmente a disposizione del pubblico, gran parte dei quali, in contemporanea programmazione nelle sale cinematografiche. Oltre ad opere filmiche, il sito forniva illecitamente la disponibilità di videogames, clip, movies e video musicali, come il noto “This is it” della rock star Michael Jackson. Presente anche sul noto social network Facebook con circa 16.000 iscritti, la comunità di internauti che si servivano della piattaforma www.linkstreaming.com sarebbe costituita solo in Italia da centinaia di migliaia di utenti.

Secondo dati ufficiali, le perdite generate dalla pirateria in Europa nel solo 2009 ammontano a circa 13 miliardi di euro di mancati ricavi; il fenomeno avrebbe generato, nello stesso periodo, la perdita di oltre 250 mila posti di lavoro nel settore dell’entertainment.

Anche nel Cagliaritano, come nelle altre zone del Paese, se ne sono risentiti gli effetti, soprattutto in capo alle società di videonoleggio e vendita al pubblico di opere cinematografiche e musicali, soppiantate dall’alternativa tecnologica, comoda e soprattutto gratuita, fornita dal sito www.linkstreaming.com, individuato dagli investigatori grazie ad un attento monitoraggio della rete e degli ambienti frequentati dagli internauti e dal pubblico dei più giovani (forum, istituti scolastici, siti universitari, etc.), iniziato sin dal novembre del 2009.

Nonostante il sito fosse allocato su server ubicato in Svezia, e quindi sottratto alla giurisdizione italiana, la soluzione tecnica adottata dalla Guardia di Finanza e dall’Autorità Giudiziaria cagliaritana è tesa a garantire l’impossibilità, per gli amministratori del portale, di proseguire nell’illecita attività. Nel complesso, sono state eseguite 6 perquisizioni e si è operato in 3 differenti regioni della Penisola, nei confronti dei vari amministratori del sito oggetto di investigazione, rese possibili grazie alla collaborazione con la FPM (Federazione contro la Pirateria Musicale) e la FAPAV (Federazione anti Pirateria Audiovisiva) e grazie alla stretta cooperazione con i Nuclei di Polizia Tributaria di Roma, Torino e Reggio Calabria e la Compagnia di Gioia Tauro (RC). E’ stato, inoltre, notificato il decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. di Cagliari, del sito www.linkstreaming.com a tutti gli Internet Service Provider (ISP) operanti in Italia. Attualmente sei persone sono indagate per aver divulgato al pubblico attraverso internet opere dell’ingegno protette dal diritto d’autore; gli indagati rischiano la pena della reclusione da 1 a 4 anni e la multa da euro 2.582 ad euro 15.493 per violazione della legge n. 633 del 1941 e succ. mod., art. 171 – ter, comma 2, lett. a) bis.

La Guardia di Finanza di Cagliari provvederà inoltre a quantificare il giro d’affari ed i guadagni illegalmente conseguiti dai gestori del sito attraverso la fitta pubblicità ospitata sui propri frequentatissimi spazi web, ambiti dagli operatori commerciali per la spiccata visibilità che il sito assicurava ai loro prodotti e servizi nei confronti del grande pubblico della rete.

FIMI, la federazione di Confindustria che rappresenta le principali aziende discografiche italiane, ha espresso soddisfazione per il blocco del sito pirata. Un provvedimento, quello della magistratura di Cagliari, “che conferma l’orientamento già consolidatosi con la decisione della Cassazione su Pirate Bay. Oltre infatti a stabilire che chi favorisce la diffusione di contenuti, anche solo come link, è perseguibile, impone il blocco dei server esteri agli ISP italiani” ha commentato il Presidente di Fimi, Enzo Mazza. “Mi auguro – ha aggiunto Mazza – che altri siti ancora attivi sul fronte della distribuzione di contenuti illeciti in Italia o con server all’estero, decidano ora di cessare l’attività spontaneamente senza rischiare denunce e sequestri“.

Fonte: FIMI

SendShareTweet
Previous Post

La legge quadro per lo spettacolo dal vivo in discussione alle Camere

Next Post

Nuova convenzione per i soci di Note Legali: Central Station Studio

Related Posts

Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione
Music Business

Elenco regionale dei locali di musica dal vivo Emilia Romagna: online la modulista per le domande di iscrizione

by silvia baraldi
18 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Next Post

Nuova convenzione per i soci di Note Legali: Central Station Studio

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In