Confermati anche per il 2025 i preziosi contributi che Nuovo IMAIE destina alle artiste e agli artisti che diventano genitori, per sostenerli e garantire loro un aiuto concreto nelle prime delicati fasi dell’arrivo di un figlio.
Accanto al Bando Genitorialità rivolto ai padri, di cui abbiamo parlato in una precedente news, l’Istituto ha approvato anche per il 2025 il Bando Artiste Madri, che prevede un fondo da destinare alle professioniste della musica che diventano madri o accolgono un figlio in adozione o affido preadottivo, fornendo un contributo economico fino ai primi tre anni di età del bambino.
Chi può accedere al bando?
Il bando è rivolto a tutte le Socie o Mandanti dirette del Nuovo IMAIE, che abbiano presentato domanda di iscrizione o conferito il mandato almeno sei mesi prima dell’arrivo del figlio (per nascita, adozione o affido preadottivo).
Per le artiste madri che abbiano già percepito il contributo Fondo madri nelle annualità precedenti e che comunque rispettino i criteri del Fondo in riferimento all’età del figlio, è possibile presentare domanda per l’annualità 2025.
Contributo e modalità di erogazione
Le beneficiarie potranno ricevere un contributo annuale di 4.000 euro per ciascun anno di vita del figlio, fino a un massimo di tre anni. Tale somma è indipendente dal valore ISEE e dal numero di figli nati dallo stesso parto oppure adottati o affidati con la stessa ordinanza del Tribunale dei Minori.
Il contributo potrà essere richiesto nei seguenti casi:
- Nascita, adozione o affido preadottivo nel 2025: la domanda va presentata entro un anno dall’evento.
- Primo anno di età del figlio nel 2025: la domanda va inoltrata entro il 31 dicembre 2025, se il contributo per la nascita non è stato già percepito.
- Secondo e terzo anno di età del figlio: possono richiederlo le artiste madri già iscritte al NUOVOIMAIE da almeno sei mesi, sempre entro il 31 dicembre 2025.
Come presentare la domanda?
Le domande devono essere compilate attraverso il Portale Bandi art. 7 del NUOVOIMAIE, allegando il certificato di nascita o, in caso di adozione o affido, la relativa ordinanza del Tribunale dei Minori.
Aspetti fiscali e tempistiche di pagamento
Il contributo non è soggetto a tassazione e verrà erogato entro 60 giorni dalla presentazione di una documentazione completa e valida.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale del Nuovo IMAIE.