La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il bando triennale 2025-2027 per il sostegno delle attività di spettacolo dal vivo, con l’obiettivo di favorire la produzione, distribuzione e promozione dello spettacolo in tutte le sue forme, garantendo qualità artistica, valorizzazione delle peculiarità culturali e ampliamento del pubblico.
Il bando prevede tre principali linee di intervento:
- Produzione e distribuzione di spettacoli dal vivo
- Spettacoli di teatro, musica, danza, circo contemporaneo, arte di strada e attività multidisciplinari.
- Promozione di nuove forme di ibridazione tra generi artistici.
- Possibilità di circuitazione a livello regionale, nazionale e internazionale.
- Rassegne e festival
- Eventi riconoscibili per originalità, valore artistico e impatto culturale.
- Coinvolgimento attivo del pubblico, con azioni di formazione e promozione.
- Organizzazione e gestione di eventi con servizi per l’accoglienza e la comunicazione.
- Coordinamento e promozione di settori specifici dello spettacolo dal vivo
- Attività prevalenti di distribuzione, circuitazione o promozione.
- Integrazione con la produzione di spettacoli o l’organizzazione di festival.
- Coordinamento della coproduzione e distribuzione di opere liriche nei Teatri di Tradizione.
Chi può partecipare?
Possono presentare domanda soggetti pubblici e privati che svolgano attività a carattere professionale nel settore dello spettacolo dal vivo, di norma senza fini di lucro, con sede operativa nel territorio della regione Emilia Romagna, che abbiano svolto attività nella tipologia per la quale viene presentata la domanda in modo regolare e continuativo da almeno 3 anni alla data di scadenza del bando.
Per essere ammessi, i richiedenti devono inoltre dimostrare di rispettare gli obblighi contrattuali e previdenziali nei confronti dei lavoratori e presentare un progetto triennale e un programma annuale per il 2025.
Condizioni di finanziamento
- Il contributo regionale coprirà fino al 60% dei costi ammissibili.
- Per progetti di coordinamento e promozione di settori specifici, la copertura può arrivare fino all’80%.
- Il costo minimo annuale dei progetti deve essere di almeno 80.000 euro.
Come presentare la domanda
Le domande devono essere inviate entro e non oltre il 7 marzo alle ore 16.00 in modalità telematica attraverso la piattaforma SIB@C, accessibile con SPID di livello L2, per le seguenti categorie:
- Produzione e distribuzione
- Rassegne e festival
- Coordinamento e promozione di settori specifici
Solo per i progetti di coproduzione di opere liriche e Centri di Residenza, la domanda va inviata via PEC all’indirizzo: servcult@postacert.regione.emilia-romagna.it.
Per assistenza tecnica sulla piattaforma SIB@C: assistenzasibacLR13@regione.emilia-romagna.it.
Il testo completo del bando è disponibile qui.
Per informazioni sul procedimento: spettacolo@regione.emilia-romagna.it.