Diventare genitori è senza dubbio un momento di grande gioia, ma per gli artisti del settore musicale può rappresentare anche una sfida economica e lavorativa significativa, data la natura spesso discontinua e precaria dell’attività. Se è vero che il sostegno alla maternità è fondamentale, altrettanto importante è riconoscere il ruolo dei padri e garantire loro un aiuto concreto per affrontare le prime fasi della genitorialità, promuovendo così una maggiore equità nella distribuzione delle responsabilità familiari e sostenendo la possibilità di conciliare vita lavorativa e privata.
Per questo motivo, anche quest’anno Nuovo IMAIE promuove il Bando Genitorialità rivolto ai padri, destinato agli artisti interpreti esecutori che abbiano un figlio nel corso del 2025.
Il fondo stanziato per il 2025 ammonta a 200.000 euro, destinati a supportare gli artisti che diventano padri, adottano o ricevono in affido preadottivo un figlio. Gli aventi diritto potranno richiedere un contributo una tantum fino a 2.000 euro.
Vediamo insieme le principali caratteristiche del bando.
Chi può fare domanda?
Possono presentare richiesta gli artisti che:
- Diventino padri per nascita, adozione o affido preadottivo tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2025
- Siano soci o mandanti diretti di Nuovo IMAIE, iscritti da almeno 6 mesi prima della nascita, adozione o affido preadottivo del figlio.
- Abbiano un ISEE pari o inferiore a 30.000 euro alla data di presentazione della domanda.
- Abbiano partecipato, senza limiti temporali, ad almeno 20 fonogrammi pubblicati entro il 31 dicembre 2024.
Modalità di presentazione della domanda
Le richieste devono essere inviate entro il 31 gennaio 2026, tramite il Portale Bandi art. 7, allegando:
- Certificato di nascita, ordinanza di adozione o affido preadottivo.
- Certificazione ISEE valida alla data della domanda.
Importo del contributo e tempistiche di pagamento
L’importo del contributo sarà determinato in base al numero di domande ricevute, fino a un massimo di 2.000 euro per beneficiario. Il contributo non è soggetto a tassazione.
I pagamenti verranno effettuati entro 60 giorni dalla comunicazione di assegnazione, che avverrà successivamente alla chiusura del bando, fissata per il 31 gennaio 2026.
Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale del Nuovo IMAIE e il Portale Bandi art. 7.