ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Note Legali

Bando genitorialità Nuovo IMAIE: un sostegno a chi diventa padre nel 2025

A disposizione contributi fino a 2000€ una tantum per gli artisti che avranno un figlio nel corso dell'anno.

5 Marzo 2025
in Note Legali, Previdenza
0 0
0

Diventare genitori è senza dubbio un momento di grande gioia, ma per gli artisti del settore musicale può rappresentare anche una sfida economica e lavorativa significativa, data la natura spesso discontinua e precaria dell’attività. Se è vero che il sostegno alla maternità è fondamentale, altrettanto importante è riconoscere il ruolo dei padri e garantire loro un aiuto concreto per affrontare le prime fasi della genitorialità, promuovendo così una maggiore equità nella distribuzione delle responsabilità familiari e sostenendo la possibilità di conciliare vita lavorativa e privata.

Per questo motivo, anche quest’anno Nuovo IMAIE promuove il Bando Genitorialità rivolto ai padri, destinato agli artisti interpreti esecutori che abbiano un figlio nel corso del 2025.

Il fondo stanziato per il 2025 ammonta a 200.000 euro, destinati a supportare gli artisti che diventano padri, adottano o ricevono in affido preadottivo un figlio. Gli aventi diritto potranno richiedere un contributo una tantum fino a 2.000 euro.

Vediamo insieme le principali caratteristiche del bando.

Chi può fare domanda?

Possono presentare richiesta gli artisti che:

  • Diventino padri per nascita, adozione o affido preadottivo tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2025
  • Siano soci o mandanti diretti di Nuovo IMAIE, iscritti da almeno 6 mesi prima della nascita, adozione o affido preadottivo del figlio.
  • Abbiano un ISEE pari o inferiore a 30.000 euro alla data di presentazione della domanda.
  • Abbiano partecipato, senza limiti temporali, ad almeno 20 fonogrammi pubblicati entro il 31 dicembre 2024.

Modalità di presentazione della domanda

Le richieste devono essere inviate entro il 31 gennaio 2026, tramite il Portale Bandi art. 7, allegando:

  • Certificato di nascita, ordinanza di adozione o affido preadottivo.
  • Certificazione ISEE valida alla data della domanda.

Importo del contributo e tempistiche di pagamento

L’importo del contributo sarà determinato in base al numero di domande ricevute, fino a un massimo di 2.000 euro per beneficiario. Il contributo non è soggetto a tassazione.

I pagamenti verranno effettuati entro 60 giorni dalla comunicazione di assegnazione, che avverrà successivamente alla chiusura del bando, fissata per il 31 gennaio 2026.

Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale del Nuovo IMAIE e il Portale Bandi art. 7.

Tags: artistibandibando padrigenitorialitànuovo imaiepadri
SendShareTweet
Previous Post

Bando Emilia Romagna: in arrivo contributi per lo spettacolo dal vivo

Next Post

Artiste e maternità: in arrivo il contributo da Nuovo IMAIE

Related Posts

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly
Note Legali

Note Legali al Siren Festival di Cagliari con due talk in collaborazione con Equaly

by silvia baraldi
10 Luglio 2025
Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo
Music Business

Nasce in Emilia-Romagna il primo elenco regionale dei locali di musica dal vivo

by silvia baraldi
26 Giugno 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo

by silvia baraldi
23 Giugno 2025
Next Post
Artiste e maternità: in arrivo il contributo da Nuovo IMAIE

Artiste e maternità: in arrivo il contributo da Nuovo IMAIE

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In