ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

CNAM su commissariamento SIAE: la scelta dovrà essere condivisa

3 Marzo 2011
in Diritto d’autore, News
0 0
0

Il Coordinamento Nazionale degli Amici della Musica lancia la proposta di un tavolo di discussione aperto ad associazioni, comitati e sindacati del settore musicale, per venire a capo della crisi della SIAE. “Non possiamo ancora una volta subire decisioni del governo e dei grandi editori sulla politica che dovrà portare avanti la SIAE nei prossimi mesi”. Lo afferma il Coordinamento Nazionale degli Amici della Musica, che raccoglie numerose sigle del circuito musicale indipendente tra cui AudioCoop, Arci, Mei, Rete dei Festival, Sos Musicisti, Fiofa, Diritto alla Musica, e altri.

“Siamo stati tra i primi a segnalare, il mese scorso, la necessità di una presa di posizione forte in merito alla SIAE – dichiara il coordinamento degli Amici della Musica – “Con responsabilità e decisione, nel corso dell’ultimo Tavolo Nazionale abbiamo lanciato il nome dell’ex assessore comunale di Roma, Umberto Croppi, come Commissario della Siae. Da quel momento, sono state molte le associazioni e tante le realtà che ci hanno contattato per condividere con noi la forte preoccupazione per un momento di precarietà della SIAE. Tali associazioni di settore sollecitano, infatti, una scelta del Commissario unitaria e condivisa, con due sub-Commissari che operino per l’affermazione della Federazione dei diritti quale soggetto unico a tutela dei piccoli e medi autori e editori. Proprio per rispondere a queste sollecitazioni lanciamo questo momento di discussione”.

La Siae è uno dei soggetti centrali del “Sistema Cultura” del nostro Paese, e si auspica che la discussione sul suo futuro debba essere il più possibile partecipata e trasparente. Pertanto, le scelte che saranno prese sulle tariffe, sulla gestione dei proventi, sulla loro ripartizione, sulla governance della società, non riguardano solo i cosiddetti “aventi diritto” ma incidono sul livello di accesso alla cultura, sulla possibilità di promuovere il pluralismo culturale, di sostenere i giovani autori, oltre che sul sostegno alle piccole e medie imprese del settore.

Il governo ha l’obbligo di scegliere, quale Commissario Siae, una figura con delle competenze specifiche nel campo del diritto d’autore, con elevata sensibilità culturale per tutte le espressioni della creatività umana, e che abbia le opportune competenze ed esperienze per intervenire nella gestione unitaria dell’Istituto, avvalendosi delle migliori professionalità interne all’Istituto stesso.

Fonte: Coordinamento Amici della Musica

SendShareTweet
Previous Post

Formazione Note Legali, 10 seminari in programma a marzo!

Next Post

Seminari Note Legali al CPM, anticipato al 10 marzo il secondo appuntamento

Related Posts

Sicily Music Conference 2025: tra gli ospiti anche Note Legali
Music Business

Sicily Music Conference 2025: tra gli ospiti anche Note Legali

by silvia baraldi
9 Maggio 2025
Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali
Music Business

Bando Formazione 2025: dal Nuovo IMAIE 250 mila euro per progetti educativi musicali

by silvia baraldi
7 Maggio 2025
Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti
Music Business

Eufonica, il Salone della Musica e delle sue Professioni torna a Bologna: anche Note Legali tra i protagonisti

by silvia baraldi
5 Maggio 2025
Il 5×1000 a Note Legali per il sostegno dei diritti dei musicisti
Note Legali

Il 5×1000 a Note Legali per il sostegno dei diritti dei musicisti

by silvia baraldi
30 Aprile 2025
Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali
Music Business

Direttore della fissazione o produttore artistico: nuova attività di recupero compensi per i soci di Note Legali

by silvia baraldi
17 Aprile 2025
Dazi e music business: quali scenari?
Music Business

Dazi e music business: quali scenari?

by silvia baraldi
9 Aprile 2025
Next Post

Seminari Note Legali al CPM, anticipato al 10 marzo il secondo appuntamento

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 24
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Speccacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In