ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Comunicato stampa SIAM in merito al trattamento della categoria dei cantanti impiegati in sala di incisione

5 Febbraio 2009
in Diritto d’autore, News
0 0
0

In seguito il comunicato inviatoci dal SIAM:

Accordo del 19 gennaio 2009 tra i sindacati SLC/CGIL, FISTEL/CISL, UILCOM/UIL ed
i rappresentanti delle piccole e medie imprese discografiche in merito al trattamento
della categoria dei cantanti impiegati in sala di registrazione per la realizzazione di
supporti musicali destinati alla vendita

PREMESSA
Il DM 29 gennaio 2003, prendendo atto dell’assenza di contrattazione collettiva per la
categoria dei cantanti impiegati in sala di registrazione e della prassi di retribuire tali
prestazioni con compensi dilazionati, legati all’andamento delle vendite dei supporti riprodotti,
ha fissato delle fasce di contribuzione previdenziale correlate a dette vendite.
Gli effetti di tale decreto sono doppiamente negativi. Da una parte esso disconosce il principio
secondo cui le prestazioni dei cantanti vanno retribuite in misura correlata alla qualità ed alla
quantità dell’impegno prestato in sede di seduta di registrazione ed a prescindere dalle quote
di royalties sul venduto eventualmente spettanti; dall’altra, prendendo a riferimento le copie
vendute quale base per il calcolo dei contributi previdenziali si caricano le piccole produzioni di
oneri insostenibili, rischiando di soffocarne l’attività di ricerca e di promozione di nuovi talenti
che meritoriamente svolgono. E’ qui utile ricordare che non pochi artisti approdati al successo,
ed oggi prodotti dalle major, hanno potuto farsi conoscere ed emergere grazie al lavoro delle
piccole/medie etichette, per natura e vocazione portate alla ricerca ed alla promozione di nuovi
artisti con l’alto rischio d’impresa che ne consegue.
L’ACCORDO
L’accordo del 19 gennaio, in attesa di addivenire ad uno specifico CCNL per il settore, si
propone quindi di riaffermare il diritto dei cantanti impegnati in sala di registrazione ad essere
retribuiti in maniera congrua, non dilazionata e non aleatoria – comunque non inferiore al
minimale di retribuzione fissato dall’ENPALS -, per il proprio lavoro e che sulla base di tale
retribuzione vanno calcolati i contributi previdenziali. Inoltre, col proporre nel numero di 2.500
copie commercializzate la soglia sotto la quale non si applicano le fasce contributive previste
dal Decreto in oggetto, intende permettere alle piccole/medie etichette italiane di continuare a
svolgere la propria meritoria attività culturale.
Tale accordo è propedeutico ad un prossimo incontro con il Governo, nella persona del
Sottosegretario del Ministero del Lavoro, durante il quale i firmatari chiederanno di apportare
le necessarie modifiche al DM 29 gennaio 2003.
SIAM-SLC-CGIL
Antonino Salerno

PREMESSA
Il DM 29 gennaio 2003, prendendo atto dell’assenza di contrattazione collettiva per la
categoria dei cantanti impiegati in sala di registrazione e della prassi di retribuire tali
prestazioni con compensi dilazionati, legati all’andamento delle vendite dei supporti riprodotti,
ha fissato delle fasce di contribuzione previdenziale correlate a dette vendite.
Gli effetti di tale decreto sono doppiamente negativi. Da una parte esso disconosce il principio
secondo cui le prestazioni dei cantanti vanno retribuite in misura correlata alla qualità ed alla
quantità dell’impegno prestato in sede di seduta di registrazione ed a prescindere dalle quote
di royalties sul venduto eventualmente spettanti; dall’altra, prendendo a riferimento le copie
vendute quale base per il calcolo dei contributi previdenziali si caricano le piccole produzioni di
oneri insostenibili, rischiando di soffocarne l’attività di ricerca e di promozione di nuovi talenti
che meritoriamente svolgono. E’ qui utile ricordare che non pochi artisti approdati al successo,
ed oggi prodotti dalle major, hanno potuto farsi conoscere ed emergere grazie al lavoro delle
piccole/medie etichette, per natura e vocazione portate alla ricerca ed alla promozione di nuovi
artisti con l’alto rischio d’impresa che ne consegue.
L’ACCORDO
L’accordo del 19 gennaio, in attesa di addivenire ad uno specifico CCNL per il settore, si
propone quindi di riaffermare il diritto dei cantanti impegnati in sala di registrazione ad essere
retribuiti in maniera congrua, non dilazionata e non aleatoria – comunque non inferiore al
minimale di retribuzione fissato dall’ENPALS -, per il proprio lavoro e che sulla base di tale
retribuzione vanno calcolati i contributi previdenziali. Inoltre, col proporre nel numero di 2.500
copie commercializzate la soglia sotto la quale non si applicano le fasce contributive previste
dal Decreto in oggetto, intende permettere alle piccole/medie etichette italiane di continuare a
svolgere la propria meritoria attività culturale.
Tale accordo è propedeutico ad un prossimo incontro con il Governo, nella persona del
Sottosegretario del Ministero del Lavoro, durante il quale i firmatari chiederanno di apportare
le necessarie modifiche al DM 29 gennaio 2003.
SIAM-SLC-CGIL
Antonino Salerno

SendShareTweet
Previous Post

IMAIE: cosa sta succedendo?

Next Post

Note Legali supera i 400 soci effettivi!

Related Posts

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica
Note Legali

19 anni di Note Legali: diritti, formazione e impegno al fianco di chi fa musica

by silvia baraldi
1 Ottobre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Music Business

Note Legali e Sounds Rights al KeepOn Live Festival 2025 di Palermo

by silvia baraldi
22 Settembre 2025
Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
Next Post

Note Legali supera i 400 soci effettivi!

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In