ACCEDI
ISCRIVITI
NOTE LEGALI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
ACCEDI
ISCRIVITI
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti
No Result
View All Result
NOTE LEGALI
No Result
View All Result
Home News Diritto d’autore

Diritti connessi, risoluzione della Commissione Cultura del Senato

19 Marzo 2014
in Diritto d’autore, News
0 0
0

L’intervento della 7° Commissione del Senato ha esaminato la situazione dei diritti connessi per artisti, interpreti e esecutori, approvando una risoluzione che pone alla base una serie di questioni fondamentali: la liquidazione del vecchio Imaie, l’approvazione del decreto interministeriale di riordino, il controllo delle prospettive occupazionali dei dipendenti del Nuovo IMAIE.

“Si tratta di una risoluzione molto equilibrata, che contiene riflessioni in larga parte condivisibili; peraltro, per molti versi, fa proprie istanze e posizioni già evidenziate dall’Istituto e, dunque, anche di questo non possiamo che rallegrarci. Sono particolarmente da apprezzare i chiarimenti sulla portata e sui limiti della liberalizzazione e l’invito al governo ad intervenire in una materia devastata da una legge troppo frettolosamente redatta” dichiara Andrea Miccichè, Presidente di Nuovo IMAIE.

“Un ulteriore elemento positivo – continua Miccichè – è che la Commissione cultura del Senato ha chiarito che con la liberalizzazione il legislatore ha inteso attribuire all’artista e non al produttore discografico il diritto di scelta di quale sia il mandatario dell’artista stesso, cui il produttore discografico deve elargire i propri compensi: si tratta della posizione da sempre caldeggiata da Nuovo IMAIE ed è proprio sulla scorta di tale posizione che l’istituto ha adito la magistratura, posto che il principale competitor musicale dell’Istituto aveva sostenuto un teorema esattamente opposto, finendo, così, col premiare i produttor”.

Inoltre il presidente di Nuovo IMAIE sottolinea come la Commissione abbia ribadito che: “sino a modifica legislativa l’Istituto si trova a coprire ancora un ruolo pubblicistico, stante la vigilanza pubblica in capo all’Istituto che ancora permane: il ruolo pubblicistico dell’Istituto e la necessità di un intervento legislativo con una norma primaria sono argomenti da sempre sostenuti dal Nuovo IMAIE”.

La Commissione poi ha ritenuto che la strada da percorrere per evitare la paralisi del settore porti alla creazione di un consorzio, che detenga la banca dati e provveda alla ripartizione dei compensi a favore delle singole collecting, sulla base della rappresentatività. “Anche qui, si tratta esattamente della nostra posizione – precisa Miccichè – il nostro Istituto ha già invitato per il prossimo 10 aprile tutti i nostri competitor per una riunione, a porte aperte, finalizzata a verificare se sussistono le condizioni per la creazione di un consorzio su base volontaria”. E, prosegue il presidente, “Non nascondiamo una certa soddisfazione, nell’apprendere che la Commissione – al pari del nostro Istituto – ritiene che in un mercato liberalizzato non ha davvero senso che ancora permanga una disposizione normativa che attribuisca al produttore discografico il potere di negoziare ed incassare anche i compensi spettanti agli artisti: questi ultimi devono avere la possibilità di poter negoziare i propri compensi con gli utilizzatori, direttamente o per il tramite delle collecting cui hanno affidato il mandato”.

Un ulteriore punto di convergenza, evidenziato dalla Commissione, rappresenta la necessità di introdurre le sanzioni nei confronti di chi non versa i diritti degli artisti e di chi non trasmette tutta la documentazione necessaria all’individuazione nonché ripartizione dei diritti stessi. E su questo Miccichè afferma:“Tale misura da sempre promossa dall’Istituto rappresenta per l’intera categoria dei titolari dei diritti l’unica certezza sul diritto. Facciamo nostra la preoccupazione della Commissione sulla sorte dei lavoratori dell’Istituto, travolti senza colpe da un mercato liberalizzato con troppa superficialità per dare soddisfazione ad una ristretta cerchia di artisti, a scapito dei più”.

E conclude il Presidente “Siamo perfettamente consapevoli che non è accettabile per la categoria che una gran parte dei loro compensi siano ancora bloccati a causa della liquidazione del vecchio Imaie. A tal riguardo, ci faremo promotori di una importante iniziativa a favore di tutta la categoria, cioè di tutti gli artisti, associati o meno all’istituto”.

Fonte: Nuovo IMAIE

SendShareTweet
Previous Post

Musica, i servizi in streaming guidano la crescita nel mercato mondiale

Next Post

Streaming: accordo fra Vodafone e Spotify

Related Posts

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale
Diritto d’autore

Torna il bando Per Chi Crea: 9 milioni di euro per la creatività e la promozione culturale

by silvia baraldi
17 Settembre 2025
Nasce Sounds Rights, il primo percorso di formazione sui diritti dedicato agli spazi di musica dal vivo
Diritto d’autore

Sounds Rrights: al via il progetto di formazione per live club e festival

by silvia baraldi
4 Settembre 2025
Cos’è Note Legali
Note Legali

Note Legali, riaprono gli uffici

by silvia baraldi
1 Settembre 2025
Royalties ogni 90 giorni
Diritto d’autore

Ripartizione delle royalties da streaming e download ogni 90 giorni: novità per gli iscritti SIAE

by yleniafontismm
6 Agosto 2025
report Siae 2024
Music Business

Pubblicato il Rapporto SIAE 2024: cresce la musica dal vivo ma calano gli spettacoli

by yleniafontismm
30 Luglio 2025
Pausa estiva Note Legali
Note Legali

Pausa estiva Note Legali

by silvia baraldi
21 Luglio 2025
Next Post

Streaming: accordo fra Vodafone e Spotify

NOTE LEGALI

Note Legali, Associazione di Promozione Sociale per la tutela del musicista, è una associazione di Promozione Sociale fondata a Bologna nel 2006 per tutelare e migliorare la professione del musicista. Con oltre 1.000 associati è oggi la più importante “union” italiana e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.

Contatti

Via Cesare Boldrini, 12w
40121 Bologna

tel +39 051 58 75 506
lun-ven 10:30 – 16:30 orario continuato
Si riceve solo su appuntamento

mail info@notelegali.it
pec notelegali@arubapec.it

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

No Result
View All Result
  • CHI SIAMO
    • Cos’è Note Legali
    • Lo Staff
    • Testimonianze
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
  • COSA FACCIAMO
    • Consulenza legale e contrattuale
    • Formazione
    • Recupero compensi
      • Recupero compensi Artisti
      • Recupero compensi per direttori della fissazione
      • Recupero compensi produttori fonografici
    • Trascrizione opere musicali
    • Campagne e iniziative
      • Cam – Coordinamento Associazioni dei Musicisti
      • Forum Arte & Spettacolo
      • UNISCA
      • 5×1000 a Note Legali
      • #noSecondaryTicketing
      • Codice deontologico musicisti
    • Convenzioni e sconti per i soci
    • Note Legali Classica
  • News
  • IMPARA
    • Formazione online
    • Articoli Formativi
    • Video
    • Libri
  • ISCRIVITI
    • Perché associarsi
    • Iscrizione
    • Pagamento della quota sociale
    • FAQ iscrizione
  • Contatti

© 2022 Associazione Note Legali. C.F. 91275010378 - P. IVA: 03444471209
Home - Disclaimer & Copyright - Procedura di notifica - Privacy - Contatti

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In