Controlli a tappeto per radio e televisioni locali e nazionali. Le Unità Speciali della Guardia di Finanza, in coordinamento con l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e la Direzione Antipirateria della SIAE, stanno infatti eseguendo numerose ispezioni nei confronti di emittenti sparse su tutto il territorio, nel tentativo di verificare la regolarità delle autorizzazioni all’esercizio radio-televisivo, il rispetto della normativa sul diritto d’autore, e la correttezza negli adempimenti fiscali.
Tra le regioni più controllate figurano Lombardia, Emilia Romagna e Sicilia: molte le irregolarità rilevate, soprattutto legate al mancato pagamento dei compensi dovuti per i diritti connessi al Consorzio dei Fonografici (SCF) e ad altre associazioni di categoria.
In flagranza di reato sono state sequestrate 12 postazioni informatiche, 70 mila files musicali in formato digitale, 15 mila cd originali e altrettanti dischi in vinile. E’ risultato infatti che le emittenti trasmettessero brani musicali senza aver corrisposto i diritti dovuti agli autori ed editori musicali, e i diritti connessi dovuti ai produttori fonografici e ad artisti, interpreti ed esecutori.
I responsabili degli illeciti sono stati segnalati alle competenti Autorità Giudiziarie per violazione alla normativa sul diritto d’autore.
Fonte: ANSA