Vi avevamo già raccontato in una precedente news la nascita dell’Elenco regionale dei locali di musica dal vivo, progetto pionieristico dalla Regione Emilia Romagna che rappresenta un importante passo verso il riconoscimento istituzionale degli spazi che creano cultura e aggregazione attraverso la musica originale.
Dal 28 luglio al 30 agosto sarà possibile effettuare la domanda di iscrizione all’Elenco per l’anno 2025, mentre a partire dal 2026 le iscrizioni saranno possibili dall’1 al 30 settembre.
Le domande, corredate della relativa documentazione, dovranno essere inviate esclusivamente via PEC all’indirizzo strumentifinanziariDGCLI@postacert.regione.emilia-romagna.it, con oggetto “Iscrizione nell’Elenco Live club”. Alla PEC sarà necessario allegare:
-
Domanda di iscrizione (modulo scaricabile)
-
Scheda informativa Live Club (form online da compilare e allegare alla domanda)
Entrambi i documenti e le istruzioni dettagliate si trovato sul sito della Emilia Romagna Music Commission, nella sezione dedicata ai Live Club → Riconoscimento.
Ricordiamo i requisiti per poter iscriversi all’elenco:
a) essere costituiti da almeno tre anni all’atto della presentazione della domanda di iscrizione;
b) essere titolari della gestione e avere nella disponibilità uno o più spazi con sede in Emilia-Romagna; ciascuno spazio per il quale si chiede l’iscrizione nell’Elenco dei Live Club deve avere una capienza legale superiore a 75 persone e fino a 1.500 persone;
c) prevedere all’interno del proprio atto costitutivo e/o statuto, tra le finalità, lo svolgimento di attività culturali e/o essere in possesso di licenza di pubblico spettacolo e/o in possesso di licenza di pubblico esercizio con le autorizzazioni necessarie allo svolgimento di attività di piccoli trattenimenti;
d) negli ultimi 12 mesi precedenti alla presentazione della domanda aver prodotto direttamente e/o ospitato, con riferimento a ciascuno spazio per il quale si chiede l’iscrizione nell’Elenco dei Live Club, almeno n. 20 spettacoli di musica originale contemporanea dal vivo gratuiti e/o a pagamento oppure n. 10 spettacoli di musica originale contemporanea dal vivo a pagamento. Per “musica originale contemporanea” si intende musica composta dall’esecutore e appartenente a tutti i generi musicali (ad es. il pop, jazz, elettronica, world, classica contemporanea etc.);
e) negli ultimi 12 mesi precedenti alla presentazione della domanda aver garantito l’apertura degli spazi e lo svolgimento dell’attività di cui alla lettera d) per almeno sette mesi, anche non consecutivi;
f) essere in regola con quanto disposto dall’art. 66, comma 17, lettera a) del decreto-legge n. 73 del 2021 nonché con il pagamento delle retribuzioni e dei compensi agli artisti, interpreti ed esecutori, gruppi od orchestre e con gli obblighi di pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali;
g) essere iscritti a Registro Imprese/REA/RUNTS.
Per ulteriori chiarimenti, è possibile scrivere al Settore Affari generali e giuridici, strumenti finanziari, regolazione, accreditamenti della Regione all’indirizzo: strumentifinanziaridgcli@regione.emilia-romagna.it.